RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:39

Robi io per giorno intendevo all'alba o al tramonto Sorriso dove la luce è sempre poca, in più gli animali si muovono sempre anche di pochi mm quindi niente tempi lunghi.
Effettivamente mi ero espresso un po' male, di giorno con la luce diretta non mi piace scattare, ma penso che senza flash a quel punto è fattibile.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:39

Mi piace di più il close-up ed a quanto pare dalle prime prove, uno zoom leggero e buono con una buona lente è realmente molto versatile







Anche questo è vero amico mio ;-) però anche tu dai... il Nikkor 70-180 non è certo un obiettivo da dar via a cuor leggero!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:42

Il limite della lente adizionale risiede nel fatto che la distanza di lavoro e (quasi) fissa, varia in relazione alle diottrie ma non alla lunghezza focale dell' ottica su cui e' montata - variando la lunghezza focale varia solo il RR, che aumenta con l' aumentare dei mm dell' ottica - viceversa, i tubi, variano la distanza di lavoro a seconda della lunghezza focale dell' ottica, ma x mantenere un RR 1:1 devono essere di lunghezza pari ( se non ricordo male), ai mm dell' ottica stessa - va da sé, che un conto e' montare tubi su un 28mm , altra cosa su un 200mm

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:44

... al momento e' ancora presto x prove sul campo della Nisi e della Raynox, ma spero tra qualche settimana di postare qualche scatto ...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:49

Ok Marco, perdonami il mio intento non voleva essere polemico. ;-)

Per il tread, va considerato un fattore molto importante nell'utilizzo di lenti o di tubi. La possibilità di montarli anche su obiettivi vintage o su obiettivi ultraluminosi, (o entrambe le cose), ricavandone effetti di sfocato o di render dell'immagine che solitamente i macro, sempre notevolmente perfettini, e comunque quasi mai molto luminosi, riescono a ricreare.
Ho usato con grande piacere le lenti close-up su obiettivi tipo il 50 o il 55 f1,2 o l'85 f1,4 ottenendo immagini che nessun macro vero è in grado di restituire.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:07

"Chissà come rende il 400L (che ho avuto) con la lente Nisi. Dovrebbe accorciare parecchio la minima distanza di messa a fuoco dai 3,5m iniziali.“ ----- Riccardo: la resa e' ottima, il RR superiore a 1:1 ... la distanza di maf 30/35 cm .... come su qualunque ottica si monti la Nisi ( 3 o 4 diottrie ... non ho ben capito) - x questo cercavo una buona lente da 1 diottria, x avere una maf. di Ca. 1mt

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:20

Riccardo, complimenti, lavorone! Cool

Domanda: nell'utilizzo a mano libera, il filtro close up della Nisi è utilizzabile? Oppure è accessorio da treppiede per forza?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:48

.... Dipende da quale RR vuoi ottenere - se ti accontenti di un close-up, la monti su un medio tele e puoi gestirla a mano libera, ( considera che da sola pesa comunque ca 250 gr e sbilancia non poco un sistema leggero ) - se la usi con un 70/200 f 2.8 o su un 400mm, oltre al peso dell'ottica, devi mettere in conto una PDC molto ridotta, difficile da gestire a mano libera

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 22:24

L'idea sarebbe di montarlo sul 100-200 (equivalente a 70-150 su ff) per vedere la resa. Perché ho anche il 120 macro, che è un signor macro, ma è piuttosto specialistico ed io sono più da close up. Se la lente close up sul 100-200 è utilizzabile a mano libera, potrei ridurre da 4 a 3 il numero di ottiche da portarmi dietro.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 0:57

Riccardo hai fatto un gran lavoro!

Secondo me dipende da che RR uno vuole arrivare e anche cosa si fotografa. Io faccio solo fotografia closeup di fiori, funghi e insetti (quasi sempre in controluce per ottenere flare o comunque sfondo particolare) tutti possibilmente ambientati preparando in maniera scrupolosa il set fotografico (foglie davanti al fiore/fungo per "annegare" la base del gambo nello sfocato, ecc.). Per la mia fotografia la distanza dal soggetto è importante, in modo che possa mettere prima del soggetto gli elementi che mi danno lo sfocato alla base e anche per i soggetti viventi come gli insetti, che non sempre si riescono a fotografare quando ancora sono "freddi".

Per tutti questi motivi ho venduto il mio 105/2.8 macro e mi trovo molto bene con il 70-300G + tubi di prolunga (costano pochissimo e non tolgono qualità). Fotografo quasi sempre alle focali più lunghe. Quando mi serve un po' più di ingrandimento uso il 24-105G + tubi di prolunga, ma ovviamente le distanze dal soggetto diminuiscono come con un 105 macro.

Con 40 euro di tubi ho risolto tutti i miei problemi nella fotografia closeup. Vanno benissimo anche quelli in plastica (con flangia in metallo) automatici pure con un obiettivo pesantino come il 70-300.

Forse, e ripeto forse, potrei abdicare se uscisse un 180/3.5 con attacco nativo Sony, ma ci dovrei pensare veramente molto.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 4:58

Mah.

Canon 100 2.8 macro euro 200 usato. Su corpo ef non si pone il problema. Su corpo rf adattatore che io ho trovato in versione base (Canon) a 60 euro su Amazon warehouse (usato - ottime condizioni. Di fatto era ancora imballato, ogni tanto non comprendo queste cose in warehouse).

Lente nisi da 77mm: su Amazon la trovo a 139 euro.

Nel primo caso sono 60 euro di differenza. Nel secondo 120.

Io però credo che la differenza nell'uso e nella resa finale sia totalmente diversa ed a favore del 100 2.8 macro canon.

Non so, non sono proprio convinto che spenderei 140 euro per una lente. Vero che magari si trova anche quella usata eh…

Non lo so. Da convinto amante del classico 100 macro (lascia stare che ho l'rf) e da possessore di tubi RF secondo me a livello di sfocato e resa non so se andrei su una lente aggiuntiva.

Io i tubi li uso specialmente sul 24-105 perché mi danno un effetto wide macro molto sfocato che in certe condizioni ti permette di 'entrare' nel soggetto con prospettive non raggiungibili dal 100.

Magari se si mette qualche esempio più realistico rispetto ad una scritta su un porta filtri ci capiamo di più e vediamo cosa si riesce ad ottenere.

Anche per capire meglio chissà che non mi venda il 100 RF e mi prenda una lente mettendomi in saccoccia oltre 1000 euro.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 6:21

A trovare il Canon 100 macro (non USM) a 200 € potrebbe non essere un affarone ma essere comunque conveniente; ma anche un ben più realistico 300 €, come avevo in precedenza ipotizzato io riguardo al 100/2,8 macro USM, sarebbe, sempre a mio avviso, una soluzione preferibile.
E direi pure di gran lunga, visto che le lenti close-up si potrebbero montare anche su di esso ampliandone ulteriormente la portata operativa.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 7:20

Su eBay al momento ce n'è uno a 220 con proposta. Da lì a portarlo a casa a 200 non la vedo così remota come ipotesi.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:37

Lavorone Riccardo, complimenti.Eeeek!!!

@Robi68 grazie mille! Sorriso
Non avendo la scienza infusa ho voluto testare sul campo le reali differenze e metterle su carta, pardon, su web così da condividere l'esperienza con chi si trova nella mia situazione sperando di essere utile.

Io uso da parecchi anni le lenti close-up Canon, sia quelle da 58mm sia quella da 77 mm. Tra i miei continui scambi di materiale queste sono gli unici accessori che non ho mai venduto. Come hai constatato anche tu con le Nisi, la qualità, se montate su ottimi obiettivi, cala talmente poco che è quasi impercettibile.
Con obiettivi di diametro superiore tipo il 135GM (o lo zoom Sigma 24-70 che non ho più), aventi diametro filtri 82, uso invece i tubi Meike, ma se devo essere sincero preferisco, se serve, usare le lenti, un po' perchè non perdi luminosità, un po' perchè non devi continuamente staccare l'obiettivo dal corpo macchina.
Sto valutando l'acquisto dell'anello di riduzione da 82 a 77, mal che vada poi croppo un poco in post.

Ho valutato le Canon ma non le ho più trovate in giro così ho visto le Nisi, cercato qualche recensione e poi prese.
Come per le Canon esiste pure la lente più piccola che addirittura ha un potere di ingrandimento superiore (da 3÷4 diottrie ad oltre 5) ma alla fine ho optato per la praticità (ho tutti gli obiettivi da 77mm tranne uno da 72mm). Hai mai fatto prove con la lente piccola ed un anello stepdown tipo da 77mm a 58mm?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:42

Ovviamente servono sempre i flash

@MarcoCoppola con i tubi di prolunga ed un obiettivo corto come un 35 o 50mm si nota che oltre al calo fisiologico di luminosità dovuto ai tubi subentra pure il fattore "ombra" prodotto da te, dall'obbiettivo e dal paraluce (nel mio caso non ho usato paraluce per questo test). Con il doppietto o diottria o ottica invece non è necessario.
In ogni caso è consigliato il flash perché all'avvicinarti al soggetto devi chiudere il diaframma per avere pdc significative e non effimere (già ad f/8 hai a fuoco praticamente nulla) e contemporaneamente devi velocizzare i tempi perché lo stabilizzatore diventa meno efficace e il micromosso è dietro l'angolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me