JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si certo, di solito quando le rare volte che non posso farne a meno uso l'HSS vado da 1/250 a 1/1000 più veloce non credo mi sia mai servito, in ogni caso devi tenere la macchina in TV o in M perché in AV o in P non funziona l'HSS sulla nostra RP
Ho aggiunto la nota del Flash X sync speed. Curioso che la R50 abbia 1/250s cosi' come la R7, mentre tutte le altre ML Canon siano su 1/200s (inclusa la contemporanea R8). A pensar male, sembra che passare da 1/180 a 1/250s costi cosi' poco che si possa mettere su una macchina cheap come la R50 al solo fine di "ingrassare" le fila delle caratteristiche tecniche che di solito vengono confrontate con la concorrenza (leggasi: "ah! ma la R50 ha la sincronizzazione prima tendina elettronica di 1/250s, mica 1/180s, la prendo invece di quella scarsona della afhoi !"
" ..... In ogni caso devi tenere la macchina in TV o in M perché in AV o in P non funziona l'HSS sulla nostra RP" ------ che in Canon ha una sua logica, visto che in AV imposta un tempo che permette di esporre correttamente anche lo sfondo ( ovviamente la macchina imposta il tempo di syncro Flash più lungo ... 1/60" salvo che lo sfondo sia ben illuminato )
sec me non dipende dal costo, ma dalla gestione firmware di autofocus continuo (specie su occhi) e tempo di sincro su prima tendina elettronica.
R, R5, R6 hanno anche la prima tendina meccanica e bisogna verificare se il tempo di sincro cambia con l'otturatore metà elettronico e metà meccanico come ha la RP.
per la r50 può darsi che abbia un AF meno performante della rp e per questo riescano a gestire meglio tutto l'ambaradan
Su R6 e credo anche su R5 il sync con prima tendina elettronica arriva fino a 1/250 a differenza del meccanico completo che arriva a 1/200. C'è da dire che le APSC dovrebbero essere avvantaggiate da questo punto di vista, avendo un sensore più piccolo hanno anche un otturatore più piccolo e una tendina che deve percorrere "meno strada", perciò è più facile avere lo stesso tempo di sync.
Provata ora anche la R (ho sia R che R6) e arriva al max a 1/200 sia in meccanico che con prima tendina elettronica (ovviamente per complicare le cose le modalità hanno nomi diversi tra le 2 macchine e si attivano diversamente)
Ho fatto un po' di prove per la velocità di messa a fuoco scattando a 400 mm F8 (ovviamente) al massimo degli iso 40.000 e non noto riduzioni di velocità nella messa a fuoco, stessa cosa con altri obiettivi. Magari a volte non lo prende e fa nuovamente il giro min/max di fuoco ma senza rallentare. Tra l'altro il 100-400 è silenziosissimo e molto veloce come messa a fuoco.
E l'ho fatto sia con Iservo che con one shot.
Ci potranno essere situazioni in cui rallenta ma in effetti non l'ho mai notata. Come dicevo può non prenderlo, può fare avanti ed indietro ecc, ma non mi sembra rallenti in modo così significativo, sia con il 100-400 "povery" sia col il 24-105 F4L, sia con l'EF 100 macro L (lentssimo di base in confronto agli altri due) e figuriamoci ancora meno con il 50 e 16 entrambi povery, che hanno un'escursione breve di messa a fuoco.
Con i flash godox lavoro tranquillamente ad 1/250 senza nessun problema come da indicazione del sito. Per la RP confermo 1/180, sempre provato con i godox (sia diretti che tramite trigger).
Hagar ma se imposti parametri tali da escludere la luce ambiente il lampo del flash è più veloce del tempo di Sync e il soggetto sarà comunque fermo. Serve un flash abbastanza potente da usare in riflessione sulle pareti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!