RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scambio il Voigtlander 35 1.2 ii con il 35 1.4 gm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scambio il Voigtlander 35 1.2 ii con il 35 1.4 gm?





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 4:22

Uli hai centrato come al solito il punto.
Eppure mi pareva che pur essendo "perfetta", avesse anche dalla sua parte una certa resa.
E questo mi spingerebbe a fare il passo.
Ma se mi dite così...
C'è da dire che per la resa "di carattere" mi rimarrebbe il 35 summicron R, e le altre focali sempre R, che di carattere ne ha da vendere.
Vorrei coprire situazioni punta e scatta su cui al momento sono troppo debole, e questo gm mi sembra che copra meglio tutte le "mie" situazioni, mantenendo una buona resa. Ma se mi dite che è asettico... non so.
Di sicuro il 35 GM dalla sua non ha difetti ottici tipo distorsione corretti in camera, cosa che mi ha sempre tenuto lontano dai sigma...e che ricordo che nei thread dedicati era la cosa che mi faceva rabbrividire...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 7:33

Il 35gm è tutto tranne che asettico. Per me è tra i più azzeccati tra i GM anche più del 50GM e del 135GM e ci metto anche il 24. Parlo da possessore ed utilizzatore di tutte le lenti che ti ho elencato. È una lente che coniuga nitidezza e capacità di rendere il soggetto a fuoco in maniera plastica. Sfocato mediamente molto bello. E poi dimensioni e peso che te lo fanno incollare sulla macchina. Per me un must have.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:14

Sono d'accordo con Web, anche a me il 35 GM sembrava avesse il suo bel carattere, con una resa decisamente plastica ed un ottimo bokeh.
Se poi lo vuoi per l'AF, qui siamo ai massimi livelli.
Comunque prima di dar via il Voigt, che mi pare un obiettivo tutt'altro che scarso, cercherei di provarlo, come vedi qualcuno non ne è rimasto entusiasta.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:15

Infatti tra i GM è l'unico che comprerei, per bilanciare il corredo.
Credo che procederò così: vedo quanto mi valutano il mio Voigtlander, e poi decido.

@Robi68: provarlo tipo noleggiarlo? Non l'ho mai fatto.
Consigli di noleggio a Milano? (Anche in privato)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:36

A Milano non saprei, ma credo che qualsiasi negozio professionale serio offra questa opportunità. Ed in quella città non manchano di sicuro. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:06

www.fotocolombo.it/shop/product/sony-sonyfe35mmf14gmsony35mm-it-397582

www.fcf.it/rental/index.php?id_product=17939&rewrite=sony-fe-35-14-gm&

user203495
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:10

Poi ci sono i gusti (tu lo ritieni asettico) e infine direi che giudicare una lente da dei jpeg nelle gallerie é sempre e comunque un azzardo.

Certo.Ma la visione a JPG nelle gallerie è predominante.Non capisco perché allora le si pubblichi come modelli.Io comunque non stampo,se non raramente e quindi,lo ripeto,sono come il ciabattino di Apelle.
Di stellare trovo l'AF, la presenza di motori lineari, il peso, le dimensioni, la ghiera diaframmi, il numero lamelle diaframma, ......... la costruzione

Non ci piove.Concordo.Vorrei però chiedere lato foto:quanto corregge la fotocamera?Che sia di suo già corretto forse?Stento a crederloEeeek!!!.

E poi dimensioni e peso che te lo fanno incollare sulla macchina. Per me un must have.

Lo avevo acquistato per questo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:31

Lo si deve avere e provare per capire cosa è il 35gm. Ripeto io lo preferisco al 50GM come resa globale. Non parlo di nitidezza ed aberrazioni parlo, dove il 50gm è qualcosa di eccezionale, ma di pop dell'immagine.

Guardate questa banalissima foto e confronto a fondo pagina. Per me dice tutto.

www.fredmiranda.com/forum/topic/1706637/1

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:43

Quindi per concludere, un ottica esageratamente corretta diventa "asettica"MrGreen

Mah...


user203495
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:52

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3254140
Questa per me vale quelle fatte con i premium.Sono forse guercio?Cool
Quindi per concludere, un ottica esageratamente corretta diventa "asettica"MrGreen

Si.Come una sala operatoria.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:22

Questa per me vale quelle fatte con i premium.Sono forse guercio?


ti piace? la foto è una bella foto indubbiamente ma la lente non mi pare tutto questo miracolo. L'onion ring nel bokeh non è il massimo, sulla destra mi pare meglio. Anche qui giudicare la lente da una foto postprodotta non è il massimo. Ti puoi fare un'idea guardandone parecchie.

user203495
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:29

Certo.Hai ragione.La foto comunque mi piace.Resta da capire quante foto non siano state poi postprodotte.Anche con un GM.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:35

L'importante è che piaccia tutto il resto è noia!
Ho usato per un paio di anni il 35mm VM 1.2 v1 su techart. Lente abbastanza morbida a f1.2 e piena di aberrazioni a TA. Usata in situazioni di luce controllata o con contrasti non sparati e con soggetto al centro era pura magia. In altri casi questa sua caratteristica a diaframma aperto rendeva molti scatti al limite dell'utilizzabile. La tolsi per finanziare proprio il GM che mi permette in ritrattistica di poter decentrare il soggetto senza troppe paranoie.

user203495
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:14

Già.Penso che uno debba chiedersi cosa si aspetta da un'ottica,e,soprattutto,sino dove arriva la sua capacità di vedere dove chi,per esempio come il sottoscritto,non vede.Né è interessato a cogliere.Essendo l'unico fruitore delle sue foto.
Maurizio,io continuo a preferire le foto Nikon della tua galleria.Cool

Ah.Mi debbono consegnare il 14 GM.Perché l'ho acquistato?Per il peso.Avete presente l'ART?


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:15

Ho il Voigt 35 1.2 seconda versione che ho ricomprato dopo essermi pentito di averlo venduto.
È una lente che ha una sua personalità e che a TA offre scatti dreamy. Se apprezzi questo, ti consiglio di tenerla. Se hai bisogno di un ottica per lavoro senz'altro andrei invece sul GM che sicuramente ha un AF e prestazioni costanti. Sulla resa penso sia quella che offrono le ottiche moderne. Ho il sony 24 GM e ne sono soddisfatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me