RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 500 f4L IS e fotoriparatore


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 500 f4L IS e fotoriparatore





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 1:01

Fortunatamente il filo con il rivestimento danneggiato era uno solo, altrimenti avresti rischiato un cortocircuito, con possibili danni ad altre componenti.

Comunque, visto che i contatti elettrici dell'ottica sono abbastanza usurati, io farei sostituire anche tale componente (se non erro il ricambio comprende anche i fili elettrici, per cui li cambieresti tutti in blocco). Fortunatamente tale ricambio è utilizzato su diverse ottiche (CA2-5435-000), per cui dovrebbe essere ancora reperibile.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 6:23

Complimenti Franco, sia per la freddezza dimostrata che per la perizia con la quale hai risolto il problema.
Ti rinnovo i miei complimenti,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:22

Fotocheckup mi aveva fatto un bel guaio su un canon 400 2.8 ii, per un banale intervento di pulizia del collare nel rimontarlo avevano saldato male i contatti. Immaginate la sorpresa quando mi sono trovato af morto.. Dopo vari interventi tutti andati male (e dovendo "minacciare" interventi legali) hanno brillantemente risolto trovando tutto il pezzo che gestisce i selettori af, la piastra, con relativi contatti e piste, nuovo, dagli stati uniti..

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:28

Comunque mi rifrulla... Ma come si fa a schiacciare un filo avvitando la baionetta in una lente di questo pregio... Tira là finché mi saldo da solo il flat sul 18-55 e poi quello si ciuccia la batteria della 1000D da spenta... MrGreen
Ma un cinquecentoeffequattro.... Maddail!

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:38

Porco cane.

Sei il mio mio nuovo idolo. Sostituisci Batman.

Grandioso


Io invece ti metto accanto al poster di Senna nello studio!


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 9:17

La 1Dx3 la prenderò più avanti come collezione, un po' come l'anno scorso ho comprato una 1V..







1V di cui peraltro, a tutt'oggi, non mi hai ancora mostrato un solo rullino di Velvia...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 9:29

Certo che questi di focheckup di c gate ne fanno parecchie, non è un caso isolato questo….. riavvitare una baionetta schiacciando dentro un filo ce ne vuole di disattenzione!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 9:30

Comunque mi rifrulla... Ma come si fa a schiacciare un filo avvitando la baionetta in una lente di questo pregio.


Ma sono cose che possono capitare sempre (anche se dai commenti pare che con questo riparatore capiti troppo spesso), il problema è aver riconsegnato la lente senza averla provata

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 10:10

Paolo non infilare il dito nella piaga Sorry

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 10:25

@Vodoo
Si quello è più grave in effetti.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 10:45

Comunque la vera fortuna è che elettronicamente le fotocamere siano protette. Guardando le foto e partendo da dx sono nero e rosso. Beh, come fa mille milioni di anni a questa parte quei colori sono l'alimentazione, nero negativo e rosso positivo. Il rosso schiacciato tra baionetta e interno del corpo (in metallo) manda in cortocircuito l'alimentazione proveniente dalla fotocamera. Danni non ne ha fatti per fortuna, provate a prendere una stilo da 1.5 e cortocircuitarla, guardate quanto scalda e immaginate una roba del genere dentro a una R3.. mi viene la pelle d'oca..

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:26

Per le millemila carte che costava da nuova quell'accoppiata Franco, mi pare il minimo una progettazione a prova di bomba!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:37

Paolo non infilare il dito nella piaga 







Si, lo so, sono cattivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 23:32

Non so se avrei avuto il coraggio ad aprirlo ma ora che so cosa può succedere probabilmente lo farei.
Complimenti Franco e grazie per la lezione Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 22:48

... se avrò un'ULTIMA macchina fotografica, sarà la 1 DXMk. III ... se l'avrò (mai) ... GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me