RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raw therapee 5.9







avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:23

L'ho installato anche sotto Windows, le prossime foto provo a sistemarle da lì.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:29

Raga, vi faccio i miei complimenti io con i software gratuiti non riesco a fare una cippa, ma anche con altri software esempio Darktable , perdonatemi ma li trovo molto laboriosi e d in molti casi faccio fatica e vedere anteprima effetti modifica.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:36

Fileo e molti altri meritano i complimenti, io no, sono principiante, ma da quel poco che ho visto secondo me sia Raw therapee sia Darktable sono superiori a Lightroom e se imparo ad usare bene Darktable farò una donazione, se lo meritano ( ho già fatto piccola donazione a Gimp, dopo che mi hanno corretto un Bug che avevo segnalato ).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:23

Raga, vi faccio i miei complimenti io con i software gratuiti non riesco a fare una cippa, ma anche con altri software esempio Darktable , perdonatemi ma li trovo molto laboriosi e d in molti casi faccio fatica e vedere anteprima effetti modifica.

Secondo me il problema principale coi software gratuiti è beccare guide/tutorial semplici da seguire. Io all'inizio ho faticato parecchio, poi ho trovato una serie di video che mi hanno aperto un mondo. Coi software a pagamento si trovano molte più risorse didattiche. Nel caso di C1, ad esempio, era più che adeguato già tutto quello che veniva fornito sul sito.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:30

Con qualsiasi software il problema è imparare ad usarlo. Hanno tutti molti comandi, e le funzioni sono spesso definite con nomi diversi e anche la sintassi dei vari sottocomandi, cambia da un applicativo all'altro.
Io ho lavorato per decenni, a livello professionale nella grafica (disegno tecnico tramite cad) e, quando sono stato costretto ad abbandonare un software in favore di un altro, è stata molto dura, imparare il nuovo e disimparare il vecchio.
Io, quando ho deciso di dedicarmi anche ai RAW (prima lavoravo solo i jpg con Gimp), ho testato RT e Dark Table, ed ho optato per il primo.
Essendo un linuxiano convinto (si capisce dall'avatar), ho sempre scelto software multi piattaforma, che posso usare una su Windows, in caso di emergenza.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:36

Confermo il nuovo comodissimo metodo di correzione prospettica...che in realtà era già presente da diversi mesi nelle ultime releases della 5.8 MrGreen

Esporti in jpg? non hai impostato Gimp come "external editor" in modo che RT gli invii direttamente il TIFF, magari con profilo colore ProPhotoRGB? Così lavori al massimo della qualità e poi salvi in jpg solo a post conclusa...


Esatto, io apro i RAW con Rawtherapee e faccio quello che potremmo chiamare "sviluppo" del file, e poi per il vero e proprio fotoritocco con un click passi l'immagine a Gimp, usando l'apposita icona, basta aver impostato Gimp come editor esterno nelle preferenze di Rawtherapee.

Quanto al fatto che il software libero sia più difficile da usare non saprei: una volta (decenni fa) usavo Photoshop, poi, quando sono passato a Gimp ci ho messo un po' per abituarmi, perchè l'interfaccia è diversa e Photoshop fa tutto quello che fa Gimp (ma non viceversa, ma a me non importa perchè quel che mi serve c'è) ma i comandi sono diversi.
RawTherapee molti lo trovano scomodo e difficile ma io mi ci ritrovo abbastanza. Non posso dire di conoscerlo a fondo, ma per quel che mi serve mi trovo bene.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:38

Secondo me il problema principale coi software gratuiti è beccare guide/tutorial semplici da seguire

Concordo, inoltre ho notato che ognuno impara ad usare un qualsiasi software e poi trova che tutti gli altri sembrano più complicati, è un pò come con le lingue, un italiano trova difficile imparare la lingua francese, un francese trova difficile imparare la lingua italiana.
La cosa più importante è la scelta iniziale di quale software utilizzare " per sempre " per evitare di perdere tempo se poi si deve cambiare software perchè quello che si conosce attualmente non copre le esigenze attuali o è incompleto per l' utente.

una volta (decenni fa) usavo Photoshop, poi, quando sono passato a Gimp ci ho messo un po' per abituarmi

Per me è stato il contrario, conosco Gimp da 20 anni circa, quindi non ho mai usato Photoshop, anche se poi mi ero abbonato alla suite Adobe-Lightroom-Photoshop , quindi ho continuato ad usare Gimp anche quando pagavo l' abbonamento a Photoshop. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:40

Sto usando la versione 5.8 di RawTherapee. Tra la 5.8 e la 5.9 quali sono le differenze? Vale la pena di fare il passaggio? Quando cambio versione del software mi scoccio sempre un po', se non c'è niente di sostanzialmente migliore evito...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:52

La versione 8.9, ha in più le due funzioni di cui ho parlato nel post di apertura, l'organizzazione dei comandi non è cambiata, quindi non dovresti avere ripercussioni negative nel passaggio. Insomma non è come quando diversi anni fa cambiarono i menu di Microsoft Office e la gente impazziva perché non riusciva più a trovare i comandi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:57

ok, grazie

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:15

Esatto, io apro i RAW con Rawtherapee e faccio quello che potremmo chiamare "sviluppo" del file, e poi per il vero e proprio fotoritocco con un click passi l'immagine a Gimp, usando l'apposita icona, basta aver impostato Gimp come editor esterno nelle preferenze di Rawtherapee.

Probabilmente l'ho già scritto, ma dalle impostazioni si può puntare a qualunque editor grafico, non per forza Gimp...ed infatti io esporto in TIFF prophotoRGB ad Affinity Photo 2.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:18

non dovresti avere ripercussioni negative nel passaggio. Insomma non è come quando diversi anni fa cambiarono i menu di Microsoft Office e la gente impazziva perché non riusciva più a trovare i comandi.

Questa è una cosa che ho gradito tantissimo...funzioni in più o miglioramento delle stesse, ma mantenendo la stessa organizzazione dei menu. Detesto fortemente quando un aggiornamento mi obbliga a reimparare tutta la ui di un programma con cui mi trovo bene.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:24

Probabilmente l'ho già scritto, ma dalle impostazioni si può puntare a qualunque editor grafico, non per forza Gimp...ed infatti io esporto in TIFF prophotoRGB ad Affinity Photo 2.


Certo, ho scritto Gimp perché uso quello, ma naturalmente la cosa importante è che da RT passi i dati direttamente al software di fotoritocco senza perdere qualità e senza perdere tempo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:31

Scusate, nell'ultima versione di RawTherapee c'è il profilo per il Sigma 18-50 f2.8 Sony? Ho fatto manualmente dei "profili" pp3 per diverse focali, ma uno sbattimento...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:38

Basta copiarsi i profili di PS, c'è il programma di conversione che è free e da quello puoi prenderti il database con i profili di tutte le lenti di tutte le marche, e poi leggerlo da RT.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me