RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E qui gli devo dare atto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E qui gli devo dare atto.





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:48

Bellissimo e simpatico il video di Damiano ! purtroppo riflette una realtà, non di tutti ovviamente, che le comodità tecnologiche alla lunga impigriscono il cervello . .

Certamente quando si scattava a pellicola con le vecchie Medio formato senza esposimetro dovevi ragionare o erano dolori e spreco di materiale sensibile. Con gli strumenti analogici le tecniche di scatto sono fondamentali: se le applicassimo anche alle nuove digital non avremmo poi bisogno di massici interventi in PP.

Comunque abbiamo la tecnologia che ci aiuta e non è cosa da poco, cerco però di non dimenticarmi a casa il cervello. Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:07

ha semplicemente solo rispolverato alcuni dei fondamentali che si pensa la tecnologia abbia incorporato, io che sono della vecchia guardia perchè vecchio li ho dovuti assimilare perchè non c'era l'alternativa, ora l'altrenativa c'è ma come tutti i compromessi è al ribasso ma di tanto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:08

Beh dai, visto che nessuno sta iniziando il flame lo faccio io MrGreen
Calcherò un po' la mano ma più per creare uno spunto di dibattito che non per critica. ;-)

"90% di coloro che fanno post la usano non per sviluppare un'idea ma perché hanno scattato da schifo"

Io penso invece che uno fa del suo meglio e usa la post per migliorare una immagine dove non si è riusciti a farlo prima dello scatto (per mille motivi: attimo sfuggente, distanza, luce non ottimale, ansia, pioggia, +1000 ecc). La tecnologia aiuta, dobbiamo farcene una ragione. Mica tolgo l'ABS quando guido perché "devo imparare a guidare meglio" MrGreen

"Le tue capacità fotografiche sono proporzionali a quanto riesci a fare con una pellicola"

Scusate ma proprio NO. Per me pellicola e digitale sono due cose diverse come chitarra acustica e elettrica. Certo, un bravo chitarrista fa qualcosa di buono con entrambe ma non è che una è "maestra" dell'altra. Sennò si finisce a ritroso a dire che i pittori X fanno cagare perché non sanno dipingere come i pittori Y, che chi usa le tastiere non sa suonare perché non ha i tasti pesati, e chi usa la pellicola deve dimostrare di saper fotografare con le lastre.
O diamo importanza alla tecnica o non la diamo. Prima la tecnica era tutta, o quasi, nella fotocamera, oggi si è allargata anche alla post-produzione.
Alla fine (a volte, ma non sempre) quello che conta è l'idea. E qualcuno preferirà perdere mezz'ora su photoshop per arrivare alla sua idea, perché magari tecnicamente più bravo su quello che non sulla tecnica fotografica.
Poi sono convinto che una idea di merda crea una foto di merda, a prescindere da tecnica fotografica, PS, rullino o sensore.
"questo atteggiamento porta solo alla mediocrità"

Ma per quale motivo? Io lo strumento d'aiuto fisico (riflettore, flash, filtro, modello, ecc) me lo porto per ottenere un effetto X. Se l'effetto X lo posso ottenere in post senza che si noti la differenza (esempio eh), per quale motivo dovrei portarmelo e avercelo tra le palle? Anzi avrò più flessibilità. È solo un modo diverso di scattare. Se a me la street col flash fa cagare mi compro una macchina performante, alzo gli ISO a palla e poi uso un denoiser. Che male ci sarebbe?Mi devo portare una macchina del 2003 per dimostrare cosa? Al prossimo GP Hamilton si porta la macchina di Fisichella per far vedere quanto è bravo?
"quando non potrai utilizzare certe scorciatoie poi sono dolori"

Beh anche quando ho la batteria scarica non posso usare la macchina fotografica. E allo stesso modo senza macchina sono finito perché non so dipingere. Allora sto barando perché uso uno strumento che mi da una immagine invece che dipingerla? Cioè vogliamo incolpare la gente di usare la macchina col motore a scoppio perché non so più andare a cavallo? Voglio vedere i fotografi analogici in giro con le lastre e sensibilità ISO 6. MrGreen
"Tu non sei un vero fotografo"

Ecco, già chi decide chi sia un fotografo e chi no mi lascia perplesso. Boh chiamiamolo "post-produttore fotografico" allora, cambia qualcosa? L'arte è arte, dai, basta sempre con sti "questo lo è, questo no". I rivoluzionari in ogni ambito hanno sempre fatto quelle che non si doveva fare. Tanto ognuno decide per sé cosa sia arte, sempre.
Oltretutto cambiando la tecnica cambia il modo di pensare, non vuol dire che se non pensi "in pellicola" non pensi a nulla. Pur non essendo un grande photoshoppatore (se non nella landscape) spessissimo mi capita di scattare pensando già alla post e cosa sarà possibile fare o meno. Abbiamo solo molte più possibilità di prima.

Se poi vogliamo parlare del "le foto erano fantastiche già 50 anni fa e la tecnologia ti leva più di quello che ti da e spesso crea bisogni inesistenti", beh è un altro discorso e probabilmente sono d'accordo. MrGreen

Sono solo stanco delle solite diatribe da "questo sì ma questo no". Ognuno ha la sua via e la sua arte. Guardiamo alla nostra e guardiamo avanti dai, non sempre indietro e a cosa fanno gli altri. Tanto una foto di merda rimane di merda e ricchi ci si diventa solo da morti. Cool

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:17

Boh chiamiamolo "post-produttore fotografico" allora.
Se uno crea una foto si chiama fotografo, se uno crea una immagine si chiama grafico o illustratore a seconda del risultato.
Mica è uno svilimento.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:21

Vorrei ricordare che ci sono AI creative e giochi con la sezione fotoritocco.
Molto bravi tra l'altro. Li chiamiamo fotografi?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:26

Il problema è dove si tira la linea tra una cosa è l'altra. Se io faccio la foto e la ritocco dove finisce il fotografo e inizia l'illustratore? Si potrebbe dire che tutto quello che viene aperto e modificato in Lightroom non è più fotografia. O che rimane fotografia finché si usano solo le info contenute nel RAW senza clonare. O che si possano usare strumenti AI tipo healing brush ma senza importare nulla o dipingere nulla. O che rimane fotografia se si clonano parti senza inserirne di nuove…
Alla fine è solo un nome. Quello che conta resta sempre e comunque solo le emozioni che ti da l'immagine.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:34

Okey. Ci provo.
Lo scatto in sé è un lavoro da scimpanzé.
Se prima hai settato l'apparecchio atto a scattare, controllato le luci e la composizione il risultato è quasi certo, quel quasi lo scrivo per variabili non controllabili. Es riflesso o movimento soggetto nel caso di street persino interferenze.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:38

Lo smartphone produce effettivamente delle fotografie e lo scimpanzé si attribuisce il merito. Ora apriti himmel che sarà un tripudio di specificazioni e negazioni e tricologia artistica.
Chiaro che lo smart è mio e quindi sono io il realizzatore.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:45

Avete sfranto con sta storia becera del ritocco.
È siete fuori tema.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:55

Contributo interessante, signora maestra.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:55

Molto spesso facciamo la gara per fare lo scatto giusto. Senza rumore con giuste ombre in situazioni difficili con luce di mer..,ma poi? Ti dico bravo smanettone ma la foto é brutta lo stesso,allora preferisco cercare il giorno giusto e posto giusto con bella luce,perdo l onore se butto le foto?che mi frega se non vengono bene sempre

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:06

Ghiekorg sono d'accordo con te e sono d'accordo anche con l'autore del video nel senso che va bene
scattare con un certo criterio e con tutte le funzioni del cervello accese, ma se vado in giro con la mia fotocamera (e io ci vado in giro quasi tutti i giorni) in assoluto relax e devo farmi venire le paturnie perché se non inquadro espongo e tutto il resto come dicono i guru di iutub allora smetto di scattare. Quando scattavo a pellicola ero sempre teso perché di soldi in tasca ne ho sempre avuti pochi ora con il digitale finalmente scatto come scatto e poi metto apposto. Tanto le mie foto le guardo solo io e ne sono felice MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:10

Almeno nel caso di una scena che presenta contemporaneamente zone con luminosità molto alta ed altre con luminosità moto bassa (cha capita tutto sommato abbastanza spesso), secondo me una certa dose (anche piuttosto alta) di correzione delle alte luci e delle ombre è necessaria per arrivare ad un risultato simile a come vediamo nella realtà.
Quindi, se aggiusto molto spesso questi due parametri per avvicinarmi a quello che mi ricordo di aver visto, cosa vuol dire? Che ho scattato di m***a?

Dal punto di vista dell'idea e del contenuto molto probabilmente sì, ma dal punto di vista della tecnica fotografica penso di no.

E se il WB auto ha cannato, mi devo tenere i colori sballati?

E se la neve in ombra risulta azzurra ed invece me la ricordavo bianca, mi devo sentire un incapace se correggo localmente il WB?

Mi sembra un video per fare un po' di clamore come ha fatto altre volte.

Certo che bisogna sempre stare lontani dagli eccessi e bisogna sforzarsi di pensare prima di scattare, ma l'equazione che fa (tanta PP = scatto che fa schifo in partenza) è perlomeno eccessiva.

allora preferisco cercare il giorno giusto e posto giusto con bella luce


Naturalmente questa è sempre una buona regola, ma non sempre si può ritornare sullo stesso posto più volte.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:16

Rolubich +1

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:46

La cosa peggiore è restare della propria convinzione e non far scattare alcuna scintilla dal fatto che qualcuno vi dice che esiste un metodo di lavoro soprattutto mentale che parte con un'idea e che continua con lo scatto e con lo sviluppo . Fossi l'autore del video vi direi: ma fate un po' come vi pare :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me