RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R8 o Canon R7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R8 o Canon R7





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:45

Più che il sigma a me piacerebbe il tamron , le prove del sigma a TA non mi hanno convinto affatto.
Ti capisco , la strozzatura di casa canon mi infastidisce non poco.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:45

Quindi questo Mattia sarebbe Campos...ah ma allora tutto è chiaro!
Adesso bloccami pure! Cordialità

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:12

Si proprio lui.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:58

Tra le due r8, ma come già qualcuno ha detto, r6 meglio: miglior batteria, mirino, doppia scheda, ibis... Le prendi allo stesso prezzo.. Almeno io l'ho presa con cashback più sconto Iva mediaworld a 1950. Questa r8 è appena uscita, costa troppo.. Quando si posizionera sui 1200/1300 sarà già più convincente per un amatore

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:35

Se hai il budget per r8 lo hai anche per r6 mk1 poco usata....c'è pieno in giro anche da negozi fisici che danno garanzia....
Io non avrei dubbi....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:43

Più che il sigma a me piacerebbe il tamron , le prove del sigma a TA non mi hanno convinto affatto.
Ti capisco , la strozzatura di casa canon mi infastidisce non poco.

In realtà il Tamron ha un range di focali più interessante.
Non l' ho menzionato perchè le poche esperienze che ho avuto sul digitale mi hanno lasciato un pò perplesso, mentre di Sigma avevo sulla M6 MKII i due spettacolari 16 f1.4 e 56 f1.4, che ricomprerei IMMEDIATAMENTE per la R7

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:50

Non fanno testo i fissi dai, dai un occhiata al test sul 18-50...
Pensa invece che col m4/3 il 56 ok si conferma "the best" , il 16mm è stata la mia piu grande delusione lato foto ( lato video invece ottimo). Paragonato ad un 12-40 2.8 a 16mm , il fisso sigma perde sempre e comunque.
A TA quasi inutilizzabile, da 1.8 a 2.8 migliora tantissimo a centro ma i bordi fanno pietà, e migliorano solo a 5.6, cose che per un fisso su m4/3 anche no. E ho avuto 2 copie , 1 usata e 1 nuova.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 23:20

Basterebbe che canon aprisse le porte a sigma e tamron... su una r7 un 17-70 2.8 ci starebbe a pennello


Ma un Canon 17-55 2.8 usato + adattatore EF/RF, no?
chiedo per un amico MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 23:26

non ho avuto modo di provarla a fondo e di verificare gli aspetti negativi "elencati" da Mattia.a in un' altra discussione


Cortesemente potreste linkare la discussione? sono molto interessato alla R7 come secondo corpo e leggere pareri è sempre utile.

user236867
avatar
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 23:52

Cortesemente potreste linkare la discussione?

Te la riassumo...

R7 è una buona apsc, ad un prezzo onesto..
Una macchina pensata per generi dinamici con buona luce.
È una 7d2 con autofocus MOLTO migliorato e gamma dinamica migliorata a bassi iso ( da 100 a 400)

Purtroppo i pregi finiscono qui....
32mpx su un sensore apsc canon appena sali con gli iso fanno solo danni....
Il corpo è meno curato della 7d2, il mirino è brutto brutto ( scuro...)
Il sensore, seppur migliorato sensibilmente a bassi iso rispetto alla 7d2, da 800 iso in su lascia un po' a desiderare.. È il peggiore fra le apsc (come tutti gli altri Canon) , fa quasi peggio di un micro 4/3

Come dicevo, per sfruttare pienamente quello che offre la R7 ( cioè i 32mpx e l'autofocus) servono lenti luminose, molto nitide....
Altrimenti i 32mpx fanno solo danni, e l'autofocus non performa al meglio...
Ma non è sufficiente.... Oltre a questo serve una luce buona... Se cala la luce e devi alzare gli iso, il vantaggio dei 32mpx scompare e diventa uno svantaggio ( il crop apsc della R5 da 19mpx diventa preferibile ai 32mpx della R7)
Bisogna fare attenzione anche al Rolling shutter che è sempre in agguato..

Ribadisco : è una macchina pensata per fare foto dinamiche, che da il meglio con buona luce, ottime lenti, e in ambito avifaunistico... Infatti viene presa dagli avifaunisti come terzo o quarto corpo da affiancare alla R5 / R6 o reflex serie 1 o 5 che la usano in condizioni di buona luce per sfruttare il crop apsc con 32mpx....

Per fare altre cose ( paesaggi, ritratti, street, reportage, vacanze ecc.,.) non ha molto senso... Ci sono tante fotocamere anche più economiche che fanno meglio

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 6:34

Prendere una r7 per mettergli davanti l adattatore e un obsoleto 17-55 ? Ma xke... un nativo moderno sarebbe tutta un altra cosa.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:07

Non fanno testo i fissi dai, dai un occhiata al test sul 18-50...
Pensa invece che col m4/3 il 56 ok si conferma "the best" , il 16mm è stata la mia piu grande delusione lato foto ( lato video invece ottimo). Paragonato ad un 12-40 2.8 a 16mm , il fisso sigma perde sempre e comunque.
A TA quasi inutilizzabile, da 1.8 a 2.8 migliora tantissimo a centro ma i bordi fanno pietà, e migliorano solo a 5.6, cose che per un fisso su m4/3 anche no. E ho avuto 2 copie , 1 usata e 1 nuova.

Si Ok, i fissi non fanno testo.
Non conosco la resa del 18-50 f2.8 di Sigma, l' ho preso come esempio per "elencare" un' alternativa alla possibilità di avere lenti fuori dal brand Canon.
Il 12-40 Oly è una lente unica, l' ho avuto per un' anno, la ritengo la lente simbolo del m4/3, piccola ottimamente costruita, con un elevatissima resa ottica, in nessun' altro sistema aps-c c'è zoom dalle prestazioni simili.

Per quanto riguarda il 16mm f1.4 Sigma C, sono andato a riguardarmi le foto che ho fatto con questa lente, casomai mi stessi sbagliando, l' ho usato su sensore da 32M pixel aps-c, da f4 fino ad f8 nitida da bordo a bordo nel paesaggio, ad f11 cominciava la diffrazione, per aperture maggiori f2.8-f2-f1.4, che usavo per la ritrattistica, la resa era ancora di elevatissimo livello, ad f1.4 ottimo lo "stacco del soggetto", che anche posizionato lateralmente rimaneva nitidissimo, gradevolissimo lo sfocato, mai nervoso, ottimi i colori, a queste aperture ritengo poco "importanti" gli angoli che possono essere poco nitidi anche per una questione di PDC, insomma per me rimane un' ottica della stessa levatura dell' ottimo 56 f1.4.

Prendere una r7 per mettergli davanti l adattatore e un obsoleto 17-55 ? Ma xke... un nativo moderno sarebbe tutta un altra cosa.

Concordo, non tanto per l' adattatore, quanto per le dimensioni della lente, e poi credo che il 17-55 f2.8 non sia in grado di risolvere i 32Mpixel della R7, già quando lo avevo sulla 7D da 18Mpixel "soffriva"





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:51

Buongiorno, scusate ma se sulla R7 si usano le lenti EF 24-70 f4 e il 16-35 f4 e il 400 F4 è proprio una bestemia?
Io ho una 6D mkii ,però vorrei anche fare un pò di avifauna con il 400 e semmai utilizzare le altre lenti per il fine settimana.
Grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:05

Buongiorno, scusate ma se sulla R7 si usano le lenti EF 24-70 f4 e il 16-35 f4 e il 400 F4 è proprio una bestemia?
Io ho una 6D mkii ,però vorrei anche fare un pò di avifauna con il 400 e semmai utilizzare le altre lenti per il fine settimana.
Grazie a tutti


Bè Romeo puoi usare su una APSC una lente FF ma avresti focali "strane" ... moltiplica per 1,6 e vedrai che:
- un 16-35 diventa un 25,6-56;
- un 24-70 diventa un 38.4-112;
- un 400mm diventa un 640mm.

Ecco che la scelta azzeccata è il 400 che si "allunga" , meno i due zoom che.... diventano "strani" .

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:16

si _Axl_ numeri e focali strani ma se corrispondono alle foto che vuole .... o che voglio poiché mi capita de fare queste scelte ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me