RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio in Uganda -attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio in Uganda -attrezzatura





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 13:49

"Ho fatto Ugandagiro...."

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:15

... birichino ... MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:54

Come tele non escluderei il 70-300 che ti permette di stare molto più leggero...e se proprio vuoi quel più, ci monti un 1,4x...come accoppiata dicono lavori bene (non l'ho provata, ma è una soluzione verso cui sto mirando io per il prossimo futuro!?)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:48

Io in Uganda mi porterei un kalashnikov…non si sa mai…al limite lo rivendo

user224375
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 21:55


io ho sulle spalle tre gorilla tracking

il tracking più preciso è quello di BRTMrGreen scusa non ho resistitoMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 23:03

A Bwindi sono andato nel 2018. Il trekking non è particolarmente faticoso e ci sono i portantini e i ranger che aprono la strada. Considera che i gorilla sono indifferenti all'uomo e ti potrai avvicinare a pochissimi metri.
io avevo Canon con 24-105 f4 e 70-300 4,5-5,6 e sono andato benissimo. Certo 24-70 2.8 e 100-400… Se fai anche dei Safari anche un moltiplicatore.

Nelle città grandi è pericoloso mostrare l'attrezzatura. Io giravo con la mia compagna ugandese e la sua famiglia ma sei spesso osservato da qualcuno…

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 5:24

io ho sulle spalle tre gorilla tracking ?

il tracking più preciso è quello di BRTMrGreen scusa non ho resistito MrGreen


Scuse accettate, anche perché sei vittima di un errore comune Cool
Il termine corretto è tracking e certamente non trekking .
Si chiama tracking perché rimanda al fatto che i gorilla vengono "ricercati" e "seguiti" ogni giorno dai ranger e dai turisti.
Trekking applicato ad un'escursione del genere è un uso improprio del termine inglese.
Secondo l'Oxford Dictionary: "Trek = a long, hard walk lasting several days or weeks , expecially in the mountains".

Poi purtroppo la cosa è divenuta così comune e diffusa che si sente un po' ovunque dire "ho fatto un trekking attorno alle Tre Cime di Lavaredo" etc. che mi fa sempre sorridere.
Per carità, sei in buona compagnia: pensa che sui due certificati dei giri a gorilla in Uganda c'è scritto correttamente tracking, mentre su quello del Rwanda hanno scritto trekking. Con i compagni di viaggio ci avevamo scherzato su fin da subito, compresi i due neozelandesi che erano nel gruppo di "trekking" con noi.


user224375
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 8:22

Ci sono cascato ,per questioni geografiche sono più a mio agio col francese Sorry

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:39

Mi sto attrezzando anch'io per un viaggio in Uganda questo agosto. Partirò con la Nikon d850 e con triade di fissi 20-35-85 tutti f1.8. Poi prenderò lo zoom 150\500 per i safari e lo zoom 70\200 f2.8 per i gorilla.
E nell'ultimo angolino rimasto da sfruttare dello zaino metterò la vecchia Nikon d100 per sicurezza.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 23:26

Ci sono stato un paio di settimane. Come ti hanno già detto i gorilla si fanno avvicinare molto in un ambiente però scarsamente luminoso. Per questo specifico soggetto il 100-400 lo lascerei in auto con a guardia l'autista. L'ideale sarebbe un fisso luminoso tipo 50 f2 (APS-c) e uno zoom massimo a 2.8. Peraltro il luogo è spettacolare sia per la popolazione che per la varietà del paesaggio. Se fotografi anche gli uccelli il 100-400 va bene (peccato che ho appena (s)venduto il mio che era ottimo), altrimenti il 70-300 potrebbe già essere sufficiente.
Nei trasferimenti la polvere sollevata delle auto è veramente impressionante, tienine conto. Portati se puoi un secondo corpo per le foto dall'auto. Le strade non permettono di correre e fotografare dal finestrino con tempi rapidi permette di avere foto dei paesi/persone che si incontrano. Soprattutto col 400 se non sei avezza a fotografare con lunghi tele devi allenarti bene prima della partenza per non rischiare di rimanere poi delusa dai risultati. Se ti sta in valigia compera un picolo cuscino da neonato per appoggiare il tele sul tetto della jeep.
8 anni fa in molti resort era difficile la ricarica delle batterie, molti bungalow erano alimentati a 12 v e la corrente era solo nella struttura principale con 1 sola presa....informati come è attualmente questa situazione.
Un'ultima cosa....è vero che ci sono i portatori per le attrezzatura dai gorilla e che la salita sui monti può essere faticosa....ho impiegato 1 mese a togliere dall'imbottitura dello zaino la puzza di sudore del mio portatore Triste francamente se tornassi salirei solo con un piccolo zoom e un fisso più luminoso tenendo il peso in misura accettabile per la scalata.
Facci sapere come è andata e ... posta le foto. Massimo

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:12

Buongiorno a tutti,
mi permetto di aggiungermi a questo post perche' sto programmando anche io un viaggio in Uganda per gennaio/febbraio 2024.
Acquistata circa 10 anni fa una Canon 5d MarkII con ottica EF 24-105mm L IS USM. Inoltre alcuni accessori come due fash, battery grip, qualche filtro etc...
Venendo al punto, mi rendo conto che la macchina e l'obbiettivo non sono proprio adeguati. La macchina, come risaputo non e' velocissima nella messa a fuoco e l'ottica non e' luminosissima. Inoltre la macchina, leggo, che ad alte ISO provoca abbastanza rumore. Per non parlare anche del fatto che non e' leggerissima.
Il quesito e': conoscendomi so che acquistare una nuova macchina e ottica non spenderei meno di 1500/2000 ma so anche che dopo comprata la metterei nel cassetto. Pertanto vorrei chiedere consigli su come sfruttare al meglio quello che ho per l'occasione.
In alternativa stavo pensando di vendere la mia attrezzatura (che non credo abbiamo superato i 2000 scatti, quindi come nuova) e, con una certa differenza orientarmi su una Nikon d7500 e ottica multifocale.

Attendo con impazienza i vostri suggerimenti e poi chiederei anche alcuni cosigli sul viaggio a chi lo ha gia' fatto.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 16:23

Se non vuoi spendere troppo e soprattutto se sai che dopo non userai più di tanto l'attrezzatura, il mio consiglio è quello di tenere la 5dmkII e il 24-105 e di affiancare un obiettivo preso a noleggio.
Se il viaggio verte esclusivamente sui primati l'ideale sarebbe un 70-200 f2.8. Però se fai anche safari a Queen Elizabeth, Kazinga, Murchison, etc sarebbe bene affiancargli qualcosa di più lungo o, meglio, un duplicatore; così sei a posto per i gorilla/scimpanzè al buio e anche per leoni, uccelli etc.
Considerando che in 10 anni hai fatto 2000 scatti, non spenderei per poi lasciare tutto in un cassetto.
Con 300-350 euro dovresti riuscire a noleggiare obiettivo+duplicatore per due settimane. L'alternativa è quella di acquistare l'usato per dopo rivendere il tutto a fine viaggio.


avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 10:58

Grazie Blackgrouse per il suggerimenti.
A fittare l'ottica non ci avevo pensato. Tuttavia, il fitto di un'ottica e relativo duplicatore, per una decina di giorni, si aggira intorno a 500 €. Inoltre io mi trovo in Slovenia e non so se qui ho questa disponbilita' ma comunque con prezzi piu' alti che in Italia. Prendero' comunque in considerazione questa opzione.
Entrando, nel mentre, un po' piu' nello specifico, credo che con il 24-105 f4 potrei soddisfare le esigenze per i gorilla che, come leggo, si lasciano avvicinare molto. Certo la scarsa luce e l'f4 mi costringerebbero ad aumentare la sensibilita' ISO. Ora... quando comprai la macchina la davano per bassissimo rumore ad iso alte ma, oggi, con le nuove tecnologie, e' certmente superata. Quindi mi chiedevo, fino a quanto posso aumentare ISO senza avere un'evidente rumore? 1.600 sarebbe sufficiente nelle circostanze nominate?
Inoltre pensavo che un flash proprio non mi servirebbe. Piuttosto un monopiede o un cavalletto leggero per foto al tramonto e serali.
La 5dMKII la davano per tropicalizzata ma leggo in rete che di fatto non lo e'.
Ancora, per ora, una domanda, quali suggerimenti per personalizzare i pictur style in base alle condizioni che trovero' sia in giungla che al Queen Elizabeth?
Ovviamente scatterei in doppio formato, RAW e JPG, cosi' al rientro posso sempre fare postproduzione sui RAW, ma vorrei che i JPG fossero gia' adatti ad essere condivisi dalla zona.
So che ho fatto molte domande, scusatemi Cool


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:19

Ciao, a F4 con tempi di sicurezza dovresti essere sui 3200/6400 ISO che in PP non dovrebbe essere difficili da gestire con programmi adeguati. Però potresti avere un pizzico di fortuna e averlo con molta luce o addirittura al sole. Infatti se è vero che la foresta è fitta è anche vero che ci sono molti varchi per il passaggio della luce ed inoltre i gorilla non sono soli ma è una famiglia...uno fotograficamente messo meglio ci può essere. Alla fine andrei col tuo zoom e chiuso. Non ricordo se lo permettono per ragioni di sicurezza ma potrebbe essere utile un leggero monopiede per guadagnare 1 stop. Sicuramente no flash.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:22

Io valuterei un 70-200 f2.8 da prendere usato e rivendere al ritorno.
I gorilla sono un'occasione unica, per 100/200 euro di rischio perdita economica nella compravendita non mi farei problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me