JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui la prova di Ricci...anche qui c'è poco di cui discutere. Prove comparative anche con 85 f 1.8 Z. Prima lente su Nikon ad usare 11 lamelle. Doppio motore ad come il 50 Z f 1.2. Al minuto 3 circa mostra l'enorme paraluce ed il perché è stato progettato così grande. Subito dopo fa una prova con e senza paraluce con luce laterale proveniente da dx Filtri da 82 mm: ne deduco che sarà possibile montare il paraluce portafiltri del 14-24 Z anche su questa lente come sulle altre pro in casa Nikon
È bello grosso in larghezza, 2.5 cm più lungo del corrispettivo Canon. Non poco e sulla carta potrebbe avere prestazioni spettacolari. Sono ottiche di nicchia ma è sempre bene averle a sistema che non averle. Ed in Nikon dove è sempre mancato l'1.2 AF penso possa anche avere un buon mercato.
Oramai il gigantismo affligge tutti questi superluminosi, mi sembrava mostruoso il mio Canon RF... Sulle prestazioni, ho pochi dubbi, saranno eccezionali come ci si aspetta da un'ottica da 3.000 euro.
Mi basta e avanza il mio 85 1.8 Z ma sarebbe stato bello più aggressivo ed averlo avuto sotto il prezzo del Canon 3000€ so na fucilata Però lo potrò provare…..un amico aspetta questa lente da tutta la vita è la prenderà sicuramente
Gli 85 mm sono ottiche facili da progettare e realizzare, ed a 3000 svanziche con questo trabiccolo qui la Nikon regalerà ottime immagini alla Clientela.
La roba fatta bene e che va bene è grossa e pesante, e questa non fa eccezione: mi viene da ridere pensando ai gonzi che cercano le ML per ridurre pesi e dimensioni, se vuoi immagini tecnicamente di alta qualità, i trabiccoli che le fanno sono grossi e pesanti.
Su optical limits c e una bellissima prova del vecchio 105 2,5 Nikon su una macchina Sony , dove si vede come era si un ottica fantastica per l epoca, e molto buona anche oggi, ma che ha dei limiti ( e ci mancherebbe altro sono passati 50 anni) rispetto alle ottiche moderne.
da alcuni video visti sembra semplicemente il miglior 85 1.2 af per ML realizzato, colori ottimi, 11 lamelle per un bokeh rotondo anche chiudendo ad f8, nitido già a 1.2, motore af silenzioso, veloce e affidabile... insomma su una Z9 non gli si può dire nulla anche in funzione di bilancimento dei pesi, sicuramente nikon punta ad una cerchia di fotografi esigenti con questa lente.
Ma non vi rendete conto che 30 anni fa una Classe E costava la meta' di adesso? Come puo' essere colpa di Nikon che vende la sua ammiraglia su cui ha puntato tutto ad un prezzo nettamente inferiore a, per esempio, una A1?
Negli anni 70 due ingegneri potevano rivoluzionare una marmitta Fiat, ora un team di 20 al massimo migliora del 2% un prodotto gia ottimizzato. Nel 2023 se si vuole la tecnologia si paga. Fine della storia.
Questo 85 mm f1. 2 costa molto, costano molto il computer ed il corpo macchina. Costa pure molto l'elettricita', quindi cosa ci diciamo a Nikon? Non diciamo niente, questo e' il prezzo.
"sicuramente nikon punta ad una cerchia di fotografi esigenti con questa lente."
Con le ML in 35 mm, su ottiche e fotocamere, la Nikon è tornata la "Nikon" di un tempo, ha ripreso la posizione che si era conquistata negli anni '70 del secolo scorso: dopo mezzo secolo, è tornata ad essere lo standard di riferimento per gli altri.
Ma no, di sicuro, è solo oggettività, io sono molto pragmatico.
Sulle Reflex, la Nikon (anni 2010 - 2015), ha combinato delle porcate spettacolari, di qualità e di progetto, e l'ho sempre detto, lo dicevo che la Nikon aveva fatto del pattume, ma poi piano piano si è ripresa.
Sulle ML, la Z9, ma anche la Z7 II, e poi la triade di zoom F 2,8, i fissi molto luminosi, i tele lunghi, etc l'hanno riportata sul podio.
Il tutto indipendentemente dal soldo, parlo di qualità.
Io non spendo in ML, per le mie foto mi bastano i trabiccoli Reflex, Nikon vecchi, che ho, ma oggi la Nikon sulle ML non la batti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!