JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ecco, le Pentax le trovo interessanti ma ero arrivato a preferire (sulla carta) la ist DS. Come si posizionano una rispetto all'altra la DS, la K100 e la K10?”
principalmente per una questione di quantità prezzi e disponibilità di lenti andrei di nikon
I vari 18-70 e 18-200vr si trovano a vagonate e a prezzi ottimi Recentemente ho visto anche dei 17-55 2.8 sui 200 euro in negozio. Cosa pazzesca visto che lente stupenda è Un 17-55 sarebbe la mortazza sua per una d200 Oppure un 18-200 stab se ti piace lungo e stabilizzato Fissi vabbè c'è L imbarazzo della scelta
NOTA BENE la d80 non espone e non legge esposimetro senza contatti elettrici. Quindi ci usi solo le nikon af e afs varie. Scordati le manuali. Visti i prezzi dell usato oggi io prenderei solo lenti nikon apsc originali. Ottimizzate e sviluppate apposta La d200 invece ha La solita forchetta per le lenti ais Non so se ti legge esposimetro senza contatto con forchetta… non mi ricordo
“ Ccd e resistenza agli iso non vanno d'accordo se no altro perché hanno smesso di svilupparlo da tempo ormai „
per mettere d'accordo CCD e ISO l'unica soluzione sono ottiche fisse luminose e il gioco è fatto!! D200 con tre fissi luminosi tipo un bel 20 1.8 G poi un 35 f1.8 G e infine 50 f1.8 G e uno zoom Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR per scatti all'aperto ad ampio raggio. . . finiti i problemi.
La *ist DS (Io ho la DL2 che in sostanza è la solita macchina) va bene ma mi sembra che la K100D vada un pelino meglio (ma magari è solo una questione di accoppiamento con l'obiettivo) La K10D dalla sua ha la risoluzione (10Mp contro 6) doppia rotella e una costruzione decisamente più robusta...
ok sembra sia l'unico ad aprezzare la D80 , io comunque la preferisco alla D200 che alla fine ho venduto, ho avuto entrame ma per me fanno le stesse foto, ma e piu leggera e compatta, schedina SD e batteria migliore, e per una fotografia tranquilla l'AF va benissimo
per quanto riguarda la possibilita che dia errore ERR, signori sono macvhine che trovi a meno di 100 euro, se dovesse rompersi la butto e ne compero un'altra
Fujifilm S5 pro che se hai nikon puoi sfruttare tutto le sue ottiche …. In alternativa andiamo nel mondo Canon con la 1D ( la prima da 4 mp). Ho fatto anche un…… 1Dx vs 1D e se non devi croppare la qualità è identica …. Difficile riconoscere quale sia una dall'altra. Di Fuji non ricordo se il sensore sia propio ccd …. Corpo della D200 ma sensore Fuji … gran bella machina .
“ Di Fuji non ricordo se il sensore sia propio ccd …. Corpo della D200 ma sensore Fuji „
si proprio un CCD: sensore Super-CCD con pixel a nido d'ape con pixel grandi combinati con pixel piccoli: i differenti tipi di pixel catturano in modo diverso le luci e le ombre conferendo un gamma ampio e buoni recuperi.
Ce l'ho la Pentax ist D, e dal momento che non la uso quasi più, preferisco scattare con pellicola, se interessato posso cederla per un tozzo di pane con il 18-55 di serie e un 70-210 serie precedente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.