| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 0:48
“ Tuttavia esistono anche altre soluzioni che permettono di raggiungere livelli simili (e per certi aspetti anche superiori) di risultato sui RAF, con Lightroom „ Ho provato il tuo metodo, quello tutto su lightroom, ma ho notato che nelle foto a bassi iso e in genere senza problema iniziali quindi senza impastamento, ottima nitidezza ecc, danno risultati sovrapponibili quindi entrambi ottimi. Ma nelle foto più problematiche, a iso più alti o in quelle situazioni, che per esempio mi hanno fatto odiare il 16-80, con impastamento, poco dettagli e rumore, DxO fa miracoli. Pulisce meglio la foto dando dettagli che guardando quella iniziale su lightroom sembra impossibile, anche ai bordi. E comunque la super resolution mi rallenta molto di più lightroom rispetto a pure raw, ho Mac m1 base. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 7:05
L'ho provato ieri per la prima volta, ma la maggior parte dei raf viene letta male trasformandoli in foto quasi tutte nere con qualche pezza di pixel qui e là. Non tutte, la maggior parte però, anche forzando la CPU al posto della GPU. Questo su PC Windows 10 anzianotto ma con buon processore dell'epoca e 16GB di ram, comunque ben funzionante con Capture One, con la quale applicazione ogni modifica ai cursori viene recepita un istante dopo, tale da non desiderare upgrade per il mio utilizzo. Forse il problema è la scheda Radeon, comunque più recente del PC. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 7:36
L'ho usato per la prima volta ieri sera con foto fatta con Fujifilm x-t10. Bisogna scegliere se usare HQ Prime o Deep Prime in base a quanto problematica è la foto. La mia foto, scattata a 400 ISO con 16-50 XC, trasformata in DNG lineare con la modalità HQ con profili correzione lente, ha un ottimo risultato di riduzione rumore e mantenimento del dettaglio. Aperta poi in Capture One, ho settato riduzione rumore in Capture One a zero, regolato livelli, dato un poco di presharpening, esportata come TIFF ProphotoRGB ed elaborata in Affinity Photo per sharpening selettivo, esportata quindi in JPEG AdobeRGB (per stampa) e JPEG sRGB (per monitor non fotografici). Ho ottenuto una foto con più dettaglio e meno rumore rispetto ai tentativi precedenti, probabilmente come risultato di una migliore demosaicizzazione e riduzione rumore su RAW all'inizio del processo di sviluppo. Se invece usavo la modalità Deep Prime, usciva una schifezza Era una foto di prova fatta per testare la x-t10 in situazioni dalla ampia latitudine di posa e non a ISO base, esponendo per le alte luci e aprendo poi le ombre. Da qui la necessità di avere una gestione iniziale il migliore possibile seppure scattata a 400 ISO (quindi non propriamente ISO alti), per avere poco rumore e maggior dettaglio nelle ombre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |