| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:19
Francesco, con R6II, in avifauna dinamica, scatto sempre in elettronico @40fps in full raw o c-raw (mirino fluidissimo e senza blackout con refresh 120hz), in certe scene attivo anche la nuova e fantastica funzione pre burst per le azioni velocissime da vicino con soggetti ipercinetici e direzioni imprevedibili, non ne perdo più una . Se nella R6mk1 c'erano minime differenze ad occhio nudo difficilmente apprezzabili, nella mkII le differenze sono ancora più impercettibili, direi quasi nulle sia nel recupero luci/ombre che rolling shutter. Ora che sulla mkII c'è anche la possibilità di regolare la velocità dei fps, direi che, per le mie necessità l'elettronico mi da le performance migliori, ciò non toglie che se necessario possa passare al meccanico o prima tendina elettrica. Aggiungo che sulla mkII hanno affinato molto anche l'esposimetro e di conseguenza, raffiche di decine di scatti passando in zone con differente luce, sono sempre perfette già in fase di scatto tanto che in post non regolo quasi più luci/ombre e colori ma faccio un ritaglio compositivo e stop la foto è già perfetta. Ovviamente questo è possibile sulle ultime ml che hanno ricevuto gli ultimi aggiornamenti tecnologici |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:40
Quindi ricordavo bene. Sentiamo Dani se ha bisogno di ulteriori ragguagli. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:44
Se avete domande sono a disposizione |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:00
Buona domenica a te Daniele. La RP ha solo 1a tendina. Si, hai capito correttamente. Come giustamente hai detto, e' meglio far delle prove nelle condizioni che poi interessano. Fai degli scatti con le 3 modalita' otturatore senza aver paura di sciuparlo |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:02
Daniele tu non hai la R6II e io non ho la R come potevo darti consigli specifici? l'unica è che tu faccia delle prove (magari piu prove con illuminazione e contesti diversi) con le tre modalità in raw e poi post produci le tre varianti, solo così vedrai eventuali differenze nella realtà e non sui test on line . Io leggo e mi informo su tutto, ma poi mi baso solo sulla post produzione dei miei raw. Ad esempio, ancora sto cercando di capire nel dettaglio le diverse caratteristiche dei file cr3 del nuovo sensore Canon FF da 24mpx cmos standard e, per falo, l'unico modo è scattare come faccio normalmente nella realtà, sul campo, e poi vedo i risultati in post. Quindi, il mio consiglio in generale è di scattare in raw nelle tre modalità nelle condizioni di luce che ti interessa e poi vedi da te quale funziona meglio Aggiungo che, per quanto riguarda la R6II, scattando solo in raw, differenze in post non riesco ad apprezzarne in nessuna delle tre opzioni |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:17
@Frengod No paura di sciuparlo non ne ho.. pensa che per ora utilizzo solo meccanico e faccio sempre mini raffiche di ogni foto per scegliere l'espressione migliore. . Mi sto ponendo solo ora dopo oltre 2 anni il problema @Vito Concordo, appena ho tempo farò dei test personalmente! |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:22
“ pensa che per ora utilizzo solo meccanico e faccio sempre mini raffiche di ogni foto per scegliere l'espressione migliore. „ Idem. 90% dei miei scatti. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:24
Comunque ragazzi i generi che più pratico sono: - ritratto alle cerimonie (e in questi casi con bokeh perché spesso in interni con luci artificiali) dunque qui eviterei la prima tendina; - Rittatti ad agli amici/ragazza (luci del tramonto, esterno) e qui se ho capito bene va bene tutto; - architettura interno, se becco luci artificiali devo evitare prima tendina o qui no perché metto tutto a fuoco e non c'è bokeh sulle luci? - architettura esterna, va bene tutto credo; - paesaggio, e qui penso sia meglio meccanico per non perdere GD. - inoltre il meccanico mi serve per forza se voglio fare un bracketing in paesaggio o un hdr in architettura d'interni con le finestre in controluce ad ambienti scuri dentro. Quindi non avendo problemi di “rumore” se ho capito bene mi converrebbe non usare sempre il meccanico come sto facendo solo per evitare micromosso (visto davvero raramente sulla R) e per non consumare troppo il mio otturatore giusto? |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:38
“ per non consumare troppo il mio otturatore giusto? „ Onestamente non credo che questa sia una discriminante per preferire l'uno all'altro. Gli oggetti sono fatti per essere utilizzati e non per diventarne schiavi per la paura dell'usura. Te lo do come consiglio, perchè anni fa ci sono passato dalla paura di usurare e usavo tutto con il contagocce, ma alla fine ti rendi conto che hai speso migliaia di euro ed è bene sfruttare quello che abbiamo speso. L'unico caso in cui conviene utilizzare più possibile l'elettornico più tosto che il meccanico per un puro discorso di usura è solo se si fa tanta compra/vendita di usato e migliaia di scatti in meno sul meccanico, sono centinaia di euro in più sulla valutazione. Ma ha senso solo e soltanto se siamo persona che un corpo macchina lo teniamo al massimo 1 anno e poi lo diamo via perchè vogliamo sempre cambiare. Per tutto il resto utilizza l'elettronico solo in quelle situazioni in cui ti da un effettivo vantaggio. Per farti un esempio, io faccio esclusivamente paesaggistica e l'elettronico ha infiniti vantaggi rispetto al meccanico, ma avendo situazioni in cui voglio essere sicuro di sfruttare a pieno la mia GD, scattando molto in brkt e volendo sfruttare a pieno i 14bit ho comunque circa 50k scatti con il meccanico, eppure il 90% del tempo lo passo in elettronico. Ma anche qui mi rifaccio al discorso iniziale, 50k scatti su un meccanico sono tanti? si, ma se ho una macchina di una serie particolare, che tra le altre cose, pago fior fior di quattrini anche il fatto che monta un otturatore più performante rispetto alle lisce, ed è garantito per 500k scatti, perchè dovrei fasciarmi la testa nell'utilizzarlo? alla fine l'ho pagato profumati soldi anche il meccanico. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:39
Daniele, secondo me ti stai facendo troppo condizionare dal forum. Dato che non hai problemi con il rumore del meccanico, usa quello, l'usura non è un problema, ti stancherai prima tu |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:45
“ Aggiungo che, per quanto riguarda la R6II, scattando solo in raw, differenze in post non riesco ad apprezzarne in nessuna delle tre opzioni „ Sulla R6m2 purtroppo non è così: a 100 ISO le differenze sono molto evidenti nella post tra uno scatto con l'otturatore meccanico o con la prima tendina e uno scatto con quello elettronico. Non so se si riesce ad apprezzare dallo screenshot, ombre aperte di due stop in entrambi gli scatti:
 Credo che le differenze nei recuperi scompaiano dai 1200 ISO in su. Sulla R invece non c'erano differenze apprezzabili, ma in elettronico ho scattato davvero poco. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:49
Catand ma io a 100 ISO non credo di avere mai scattato (a si, in qualche paesaggio credo di si ) comunque, sono test fatti da te con la tua R6II? No perché io uso spesso, anzi praticamente sempre ISO medio alti, mediamente tra 800 fino a 25.600 con una certa quotidianità e probabilmente per questo non noto differenze, per me ribadisco, nel mio modo di fotografare, nella post nessuna differenza tra elettronico, meccanico nonostante 12 vs 14 bit. Aggiungo che, in questi giorni, sto cercando differenze reali anche tra raw e c-raw e anche in questo caso non vedo significative differenze durante la post in nessuna delle tre modalità (tieni conto che c'è veramente poco e niente da sistemare dato la precisione dell'esposimetro). Poi come già detto, l'esposimetro della R6II è molto efficiente e preciso e non è facile sbagliare esposizione, pertanto i due stop di recupero è cosa quasi irrealistica, pertanto, nell'uso pratico difficilmente noterai mai differenze. Ricordo quelle poche volte che ho improvvisato qualche foto di paesaggio con la precedente R6 ho scattato anche a iso100 f22 per avere tempi lenti e creare l'effetto seta ad una cascata (non avevo un filtro nd con me) e ho tirato su tranquillamente le ombre senza rumore. Con la nuova R6II invece, ancora non ho avuto tempo di fare paesaggio a iso100 ma non credo che avrò problemi nemmeno stavolta con l'otturatore elettronico, ne tanto meno con il meccanico che è comunque sempre disponibile se necessario |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 16:34
@Lorenzo B. Non ho intenzione di fare compra/vendite quindi a maggior ragione potrei continuare con il meccanico in effetti Potresti approfondire quali sono gli “infiniti vantaggi” che trovi in paesaggio con l'elettronico? @Catand Quindi sulla R non trovavi perdite di gd in elettronico? Dunque in paesaggio lo consigli per evitare al massimo le vibrazioni? |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 16:38
Daniele nei paesaggi, va tranquillamente di elettronico a iso 100 magari usa l'app canon e scatta da li così non tocchi nemmeno la fotocamera (tanto usi il cavalletto giusto?) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |