JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ qualche video del del fotografo venuto dal passato l'ho visto, e un grande appasionato di fotografia analogica, ritengo gli sberleffi fuori luogo, i suoi video potremmo definirli genuini vitage, e io lo apprezzo proprio per questo „
Fa un lavoro eccezionale, enorme, di cui lo ringrazio di cuore. Molte macchine, di cui parla, fanno parte della mia storia. Altre, non le conoscevo e mi ha permesso di scoprirle. Anche il lavoro sulle pellicole è stato per me di grande aiuto.
Ilfotografovenuto dal passato fa un lavorone. E' competente.
Creare contenuti video è complesso, richiede tempo. Lo si fa per passione della condivisione.
Parlare di fotografia è diffcile, fare recensioni molto più facile (e remunerativo). Quindi un bravo al fotografo venuto dal passato. E' tra i miei preferiti.
Non conoscevo il tizio, anche secondo me e' competente, al contrario di tanti ragazzotti americani, piu' di quel che puo' sembrare a prima vista anche per l'accento abbasanza marcato. Ma comunque direi di proseguire sul tema esposizione. @Diebu se non erro hai una hasselbladde, macchina di classe, di quale modalita' esposimetrica e' dotata ? Quando fai b&n segui un approccio abbastanza sistematico nell'esposizione ? (dedichi l'intero rullo ad uno stesso tipo di luce/soggetto ?) Tieni conto in ripresa dello sviluppo e stampa (o scansione) ?
Per chi espone regolarmente ETTR: il recupero della sovraesposizione va fatto al meglio su un raw lineare (tipo REPRO di Raamiel). Altrimenti i colori "sbandano" e soffre anche la gamma dinamica.
“ @Diebu se non erro hai una hasselbladde, macchina di classe, di quale modalita' esposimetrica e' dotata ? Quando fai b&n segui un approccio abbastanza sistematico nell'esposizione ? (dedichi l'intero rullo ad uno stesso tipo di luce/soggetto ?) Tieni conto in ripresa dello sviluppo e stampa (o scansione) ? „
Eh no! Si pronuncia "AsseMblad" (), del resto si chiama così perché è "assemblata" (non scherzo, una volta un tizio disse questo). Comunque ho la 203 FE che è dotata di esposimetro semi-spot 20%, se applico il pentaprisma esposimetrico posso scegliere ulteriormente tra spot, media pesata al centro, intero fotogramma, ma di fatto non uso quasi mai il pentaprisma, preferisco la compattezza del pozzetto e se devo fare una misurazione più precisa, in mancanza della modalità spot mi avvicino al soggetto o faccio un adattamento a mente. Il mio approccio è di misurare le varie parti della scena (con i limiti del semi-spot) per vedere le differenze di luminosità e scegliere l'esposizione più appropriata; non dedico l'intero rullo ad uno stesso tipo di luce/soggetto); in genere cerco di avere sul fotogramma l'intera gamma di luci e ombre, salvo rari casi in cui voglia effetti particolari e allora in quel caso magari sovraespongo o sottoespongo di brutto per avere già il negativo più vicino possibile a quello che voglio in stampa (con il mio stampatore che mi sgrida perché mi dice che potrebbe ottenere lo stesso effetto in stampa senza stare a "perdere" un fotogramma in quel modo, che potrebbe quindi essere utilizzato anche diversamente; ma a me piace così, non amo gli stravolgimenti in stampa di ciò che è stato fotografato, non stampando da me per me il divertimento è in fase di scatto).
Io espongo utilizzando qualunque modalità che mi permetta di avere più informazioni possibili senza bruciare le luci. In casi estremi vado di breacketing per hdr in post. EDIT: scatto solo in raw
“ Oggi sono in auge le mirrorless digitali. Con queste come si espone ? Si segue un esposimetro sostanzialmente uguale a quello delle reflex o le cose funzionano diversamente ? „
Le fotocamere mirrorless potrebbero riconoscere il soggetto e fare tutto il lavoro necessario per correggere automaticamente l'esposizione. Ma non ne ho uno in grado di farlo.
Altrimenti non misurano in modo diverso dalle fotocamere a specchio, anche le fotocamere più moderne per la pellicola potrebbero già effettuare la misurazione a più campi con priorità per il centro del mirino. Le reflex digitali sono tutte in grado di farlo.
Quindi, in sostanza, niente di diverso dalla misurazione multizona, solo mille volte più veloce di quanto possa fare il fotografo. La correzione dell'esposizione è qualcosa che si deve fare da soli, con l'esperienza si può fare, ma non è difficile e con le fotocamere digitali si può provare e ripetere fino a quando non si ottiene il risultato giusto. Oppure si guarda l'istogramma nel mirino.
“ Esponi a destra, esponi a sinistra, esponi con media pesata al centro... mi sembrano tutte superkazzole. Si deve esporre correttamente e basta. „
Se la vogliamo vedere in base ai numeri è così come dici,
qualsiasi esposizione fatta su uno scatto unico nasce da un tempo, un diaframma e un valore iso, di intermedio o "mescolato" non esiste nulla e questo vale su tutto il fotogramma,
quando inventeranno sensori che sapranno leggere a zona ed esporre per differenti zone sullo stesso frame allora avrà maggiore senso chiedersi quale modalità verrà impostata on camera, quanti punti di lettura, come dovranno leggere le luci e come dovranno leggere le ombre, ma fino a quel momento l'esposizione ( salvo post produzione ) di ora è la stessa del secolo scorso.
Come esponete? Dipende. In genere sul soggetto che prende la scena. Se privilegiare ombre o luci dipende anche dal tipo di macchina: in genere x ke luci con le digitali , ma non con tutte allo stesso modo
Concordo su tutto (Webb e hdr). Anche se ogni tanto sono "pro Vitali"…
Li ho citati perché quando si parla di "giusta esposizione"…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.