| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:49
Ma se devi usare 1/500 è sei a TA non puoi sovraesporre senza allungare i tempi. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:53
È il metodo corretto quando te lo puoi permettere e funziona al meglio a ISO base. Potendo, nessuno alza gli ISO, ma qui si parla di una situazione in cui: - la luce non la decide il fotografo ed è poca - i tempi devono essere rapidi per evitare il mosso - l'apertura è limitata dall'attrezzatura e verosimilmente non maggiore di f2.8 se usa uno zoom pro. Quindi con quei parametri ottiene a ISO base una sottoesposizione quasi certamente. A questo punto ha 2 strade: alza gli ISO in camera o recupera in post. Cosa è meglio? Se la sottoesposizione non è estrema tanto da rendere invisibili le anteprime e il sensore è ISO invariant, è meglio scattare agli ISO più bassi possibili e recuperare a PC: puoi decidere quanto aumentare il segnale nelle ombre, nei toni medi, nelle alte luci, senza rischiare di bruciarle. Se alzi gli ISO in camera, aumenti la sensibilità al segnale in tutte le parti del fotogramma, rischiando di bruciare le alte luci (la gamma dinamica si ruduce all'aumento degli ISO). |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:55
Esatto Almeno la so anche io cosi |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:56
“ In base al diaframma a1/500 entra un tot di luce Quindi come usare la sensibilità ISO dipende dalle caratteristiche del sensore. Se è realmente ISO invariante, all'interno di quell'intervallo non cambia niente. Robycass... sovraesporre significa o aprire il diaframma o rallentare i tempi, e chiaramente c'è miglioramento, gli ISO non fanno entrare più luce „ verissimo, agire sui tempi e sui diaframmi è la cosa più corretta ma ho notato che anche se è iso invarnat un po di differenza c'è sempre. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:11
Io alzerei senza problemi gli iso in camera, anche molto alti, ovviante scattando raw, sovraesponendo la foto senza bruciare le luci e poi in post produzione abbassando l'esposizione ottengo un recupero del rumore e meno rumore nelle zone in ombra… La difficoltà sta nel non bruciare le alte luci, bisogna conoscere bene il sensore della propria camera. Feci un corso con la Santoni parecchi anni fa, uno dei tanti :-) e cambió il mio modo di scattare in digitale… |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:24
esatto Stevesec, I sensori Iso invariant funzionano nello stesso modo degli altri, percepiscono più informazioni nella parte delle luci. se scatti a iso più alti fai recepire più informazioni al sensore, il discorso è sempre che la cosa che fa la differenza è l'esposizione corretta per i file Raw, quindi sovraesporre. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:28
Tornando in topic ribadisco all'autore che secondo me 1/500 è un tempo non breve a sufficienza. Io scatterei a 1/800 (al limite puoi fare delle prove se con 1/500 non vengono mosse), diaframma aperto tanto quanto basta per avere una profondità di campo adeguata (se hai un zoom f2,8 scattare a tutta apertura dovrebbe andare benissimo). Lascerei gli iso in automatico in quanto nei palazzetti la luce non è uguale in tutte le posizioni. buone foto |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:45
Robycass: alzare gli ISO non fa ricevere più informazioni, questo errore di fondo è quello che non ti permette di capire |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:46
certo che è difficile,soprattutto con fotocamerine non di ultimo grido ,dopo l'astronomia penso che sia lo sport più difficile da fotografare,io facevo 1600 iso fisso e il resto in automatico e che dio la mandi buona se alcune foto sono mosse.ps .esposizione centrata |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:48
fai qualche prova e vedrai che c'è differenza, poca ma c'è... comunque non devo convincere nessuno... buona giornata |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:55
Se c'è, non è un sensore ISO invariant (non tutti lo sono) |
user236867 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:06
Hai una A7iii e temi di scattare a 4000 iso ? Su!!! Un po' di coraggio!!! Velocizza i tempi, sovraesponi il giusto, e fregatene degli iso.... Ah, cosa importante : non si è parlato della lente... Ovviamente bisogna usare una lente adeguata... Cioè almeno un 70-200 F2,8... |
user236867 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:09
“ Che se scatti a 640 ISO e recuperi in post fino a 51200 ISO, a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 51200 ISO. „ Quindi mi chiedo perché farlo se non cambia nulla ? ( 5 stop di recupero mi sembrano comunque un pochino eccessivi....) |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:21
Oggi le macchine fotografiche consentono di fotografare a 20mila iso che tuttavia spaventano più di un fotografo. L' industria potrebbe risparmiarsi la fatica ed offrire sensori che arrivino al massimo a 800 iso. Sottoesporre 5x e poi lavorare in post produzione ? Si può, non esiste legge che lo vieti anche se sarebbe auspicabile. Il commento giusto lo ha fatto chi ha scritto " fai un paio di prove e poi scegli il metodo". Però è un consiglio semplice e sensato mentre in questo forum la regola è " complicare le cose semplici e raggiungere l' inutile attraverso il superfluo" e quindi il consiglio resterà inascoltato. Personalmente sceglierei un tempo di otturazione pari a 1/500" che basta per fermare l'azione che mi pare di aver capito non è la ripresa di un proiettile mentre esce dalla canna di un fucile, diaframma a TA o chiuso di uno stop, e ISO liberi di fluttuare come meglio credono. E, per evitare tentazioni, riprendere rigorosamente in JPG. |
user236867 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:26
“ imposta 1/500 „ Ho i miei dubbi che 1/500 basti a congelare l'azione, nel basket e nella pallavolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |