| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 16:22
“ Basta guardare qualsiasi test mtf su qualsiasi obiettivo e si vede che su apsc coi diaframmi chiusi crolla la nitidezza. „ Quindi ne deduci che "tutto aperto" vada meglio? Sbagliato... ma alla grande proprio! |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:49
“ Basta guardare qualsiasi test mtf su qualsiasi obiettivo e si vede che su apsc coi diaframmi chiusi crolla la nitidezza. Mtf per obiettivi non quelli fatti con le fotocamere attaccate. „ Che significa " quelli fatti con le fotocamere attaccate. "? A parte quello fai confusione con l'uso sapiente dei diaframmi intermedi e diaframmi a valore alto relativi a diffrazione, rivedi questi concetti e poi la storia che tutte le ottiche in special modo i variabili vanno meglio a TA ti passa. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:54
Saro Conta quello che esce dalle macchine... e che altro Il mio 24-105mm f4 mi da foto più nitide a F8 che a TA è tanto mi basta..... e non solo lui |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:59
“ Basta guardare qualsiasi test mtf su qualsiasi obiettivo e si vede che su apsc coi diaframmi chiusi crolla la nitidezza. „ Tanto per dire dei Sigma o altro ma poi prendi quello che vuoi, se uno o due diaframmi vanno meglio su ottiche di pregio a maggior ragione su quelli più economici www.opticallimits.com/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/833-sigmaex702002 Prova pure anche con nikon, canon o quello che vuoi, basta che mi dici che a F22 cala la nitidezza, quello lo sapevamo da prima. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:43
Non mi preoccuperei troppo della nitidezza dell'obiettivo quanto piuttosto della qualità del 'cielo'. Quanto al diaframma di lavoro non serve a nulla chiudere troppo. Ad es. Questa semplice immagine è stata ripresa con strumento assolutamente non idoneo alla fotografia, aperto a f/4.8 ma con buone condizioni atmosferiche. Personalmente ho visto immagini lunari riprese con Newton umiliare i migliori telescopi apocromatici. In astronomia conta molto più il cielo meno l'ottica. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3300350&l=it Come nota, su FF la focale per riempire il fotogramma è 2mt. Il disco lunare sottende circa 0.5 gradi |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:00
Leva il duplicatore. Col ritaglio i risultati saranno migliori. Lettura spot sulla parte luminosa della luna. Ti stupirà per quanto è luminosa. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:23
Quota esempio semplice semplice Prova a vedere lo Sharpness-Field Map di questo obiettivo (uno a caso) a 200mm e cambia da f/5.6 a f/11 Quota Intendi il colore verde? Non è il massimo per capirci qualcosa. Cerca le prove mtf di un obiettivo su ff e apsc e vedi come cambia lanitidezza e guarda come passato un certo diaframma su apsc crolla, molto di più che su ff. Dxo non è il massimo, tante belle chiacchiere ma poi è difficile usare quello che dicono. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:41
Allora fai questa di prova che è meno chiacchierosa, metti qualsiasi ottica su qualsiasi macchina e fai una serie di foto su un piano unico da tutta apertura e incrementa fino ad arrivare a chiusura completa, se quelle a TA sono le migliori torno con la pesca abbandonata anni fa e le ottiche le uso come ferma carte. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 20:41
@SaroGrey LOL! |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:30
Comunque il sigma 70-300 che ho pesa davvero tanto e sul gorillapod 3k che ho si sbilancia tutto mi servirebbe una cosa come questa, però generica in modo da poterla adattare a vari obbiettivi : it.aliexpress.com/item/1005005096957831.html?spm=a2g0o.ppclist.product il suo nome è anello di montaggio per treppiede ? in modo da cercare di distribuire un pò meglio il baricentro sul treppiedi. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:13
Ora non so se quell'anello può andare sul tuo Sigma, ho provato a cercarne uno dedicato sul sito iShoot dove ne ho presi alcuni ma non l'ho trovato, alternativa più costosa ma versatile per quasi tutte le ottiche è questo: https://www.amazon.it/Manfrotto-293-Obiettivo-Attacco-Fotografia/dp/B0 da manfrotto costa ancora meno, ingombrante ma molto robusto, lo dico perché l'ho preso alcuni anni fa per qualche foto macro con tele, è modificabile e adattabile a qualsiasi supporto, perfino appoggiato, però pesa 700 grammi solo lui. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:06
Meccanicamente però viene eliminato/ridotto di molto l'effetto dello sbalzo dell'ottica, ovvio che sotto serve un supporto stabile Arca, in tutti i casi la peggiore delle configurazioni resta sempre il corpo macchina avvitato sulla testa del treppiede dove il fondo del corpo di traverso offre poca superficie e se l'ottica è lunga e pesa è facile intuire l'insorgere di vibrazioni, due punti di appoggio cambiano tanto. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:18
L'unica ottica che ho visto andare a tutta apertura praticamente come a diaframmi chiusi, anche su sensori molto densi come il m4/3 (più della quasi totalità delle aps-c) è il 500ISII; che comunque, chiuso di un mezzo stop, un capello lo guadagna. Questa una foto proprio alla luna a 1400mm reali (ottica +2tc impilati):
 in questo caso ho appunto diaframmato di mezzo stop; il risultato mi sembra apprezzabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |