RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 5


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 5





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 8:14

Come è andata Zeppo?
Con Siril non mi sono trovato granché bene per la cometa, con DSS invece è andata meglio. Non ho fatto moltissime esposizioni ed ho fatto un solo dark (e ora un po' me ne pento).
La prossima volta proverò con più esposizioni e più dark.
Poi ho da capire la questione dei flat, dark flat, offset bias ma c'è da studiare parecchio mi sa Triste
Considerando che non era visibile ad occhio nudo, ero sulla terrazza di casa e c'era la Luna piena non è andata tanto male. Iso spropositati (102400), una decina di secondi complessivi di esposizione ed un solo dark, 100-400 @400 f/5.6 rigorosamente su cavalletto e senza inseguitore



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 8:52

Mi sembra molto strano, posso dirti per esperienza che i passi alpini non sono male ma di certo per la maggior parte non sono cieli perfetti.
Dov'eri di preciso e in che giorni?

Beh mica così strano eh...
Il Marocco non è proprio il massimo, quelle zone sono ricche di sabbia e polveri sospese.






avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 9:17

Nel lontano 1982 mi trovavo per lavoro in Libia. In un'avventura indimenticabile che vi risparmio, dovetti dormire in pieno deserto, ai confini con l'Egitto, dentro un lurido carrozzone pieno di pantegane che giravano indisturbate sotto i letti. Disgustato, afferrai le coperte e uscii tra le dune e cercai di dormire lì (non avevo pensato agli scorpioni, ma fortunatamente mi risparmiarono! ;-)).
Prima di addormentarmi, assistenti allo spettacolo del più bel cielo stellato che avessi mai visto. Non ricordo se c'era la luna (mi sembra di sì) ma l'atmosfera era limpidissima. Tutte le volte che provo a fare foto notturne, penso a quella notte (naturalmente non solo era impensabile avere con sé una fotocamera, ma forse mi avrebbero fucilato MrGreen)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 9:26

Per Riccardo Arena:

Se hai voglia, prova a seguire questo tutorial di Siril per le comete.
Con Siril è un po' complessa la faccenda però, secondo me, vale la pena dargli un'occhiata. Io non ho seguito la parte dove si usa Starnet++ perché coi comandi da Terminale non ci capisco una fava. Li, ho sopperito con Affinity Photo 2.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:47

Spettacolo Oldbab! Prima o poi voglio visitare anch'io spettacoli naturali così

Grazie Fabercula, ho aggiunto il video alla playlist. Lo studierò appena avrò tempo Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 13:48

La notte del 31 gennaio, nel deserto appena fuori Merzouga in Marocco... l'unica luce era quella del braciere, ma la Luna pur non essendo ancora piena rischiarava parecchio


Ah beh allora per forza non hai visto una mazza, io ho provato a fare qualche foto alla cometa il 28 e già era fastidiosa, figuriamoci il 31!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 13:57

Purtroppo con la Luna le uniche occasioni per fotografarla a fine gennaio/inizo febbraio, erano prima dell'alba.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:30

Chiedo a voi esperti; avevo un problema in NiNa con il plate solving di Astap.
Mi appariva sempre un messaggio dove si diceva che il campo inquadrato non era coretto.
Ho inserito, in NiNa, un'altra lunghezza focale (ho un 200/800 f4 e avevo messo 800). Adesso ho trovato una foto che avevo scattato a questo messaggio dove indicava di inserire come FL 921mm.
Dipende dal correttore di come che riduce il campo inquadrato?

user198779
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:44

Se già non lo avete fatto consiglio di prendere le scienze di febbraio dedicato in gran parte al JWST c'è anche un articolo che spiega come vengono elaborati i dati delle immagini.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:16

Se può interessare oggi su un gruppo di Facebook per l'astrofotgorfia veniva segnalato questa nuova app per la rimozione dei gradienti:

www.graxpert.com/?fbclid=IwAR1oI8mHig6uCSQQ54fFeBANfx1jAau34XDPvrEZVsO

Tra l'altro, è gratuita.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 16:32

In un altro topic si parlava di quale software utilizzare per elaborare le foto astro...

Se avete idea di dedicarvi assiduamente al genere, non posso che consigliarvi PixInsight! Ok, costa 250€ ma la licenza è a vita ed include tutti gli aggiornamenti ed il supporto, per quel che mi riguarda mai soldi sono stati meglio spesi!

P.S. C'è anche la possibilità di provarlo in versione completa per 45 giorni, senza alcuna limitazione di funzionalità
pixinsight.com/trial/index.html

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 19:26

Dopo essere stato fermo praticamente per mesi, ieri ho provato a riprendere qualcosa, anche se il seeing non era dei migliori (ma quando lo è?!?) ed ho scelto un soggetto semplicissimo... MrGreen M78!

Questo è il risultato dopo 4 ore di integrazione, ma questa e magari anche la prossima notte ho intenzione di integrare per altrettante ore



Giusto per darvi un'idea della sua complessità e di quanto sia fenomenale il software PixInsight, questo è un singolo frame da 300s ripresi con l'EdgeHD8 ridotto a 1400 F7 con la ASI2600 Color senza alcun filtro



avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 0:39

Ciao Zeppo, scusami, StarXterminator lo usi?

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 5:53

Si, ma raramente per aggiungere segnale in banda stretta alla normale ripresa RGB

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 5:56

Con altre 4 ore di integrazione qualcosina in più è saltato fuori, ma il vero problema è la qualità del cielo e su questo c'è poco da fare... Confuso





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me