JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carlmon la 3800 ha 3 grigi non uno!! Se hanno fatto una ecotank con i claia a 6 colori sicuramente le stampe lucide saranno fantastiche e non è detto che con un buon profilo anche il BN non sia male...certo...non sarà come sulle pigmenti con 3 grigi...ma sicuramente il nero sarà nero!!! c'era un utente che aveva modificato il plotter a Dye e diceva che le stampe erano fantastiche!!!
Ho acquistato la 8550, che ha 1 grigio e 2 neri e che ho profilato con Datacolor Print per il BN, e i risultati, seppur buoni, non sono piacevoli come le stampe prodotte dalla R3880 con inchiostri OEM e ancora meno in confronto con i Carbonproint della Farbenwerk. Temo che questa 18100 senza grigi non sia ottimale per il BN.
FBR in che senso non sono buoni,che problemi hai? Io ho profilato la epson 1500 che il sito consigliato sopra mensiona come sua antenata e con il profilo fatto con il datacolor aggiustato poi con le sue regolazioni se per il colore non era malaccio non era per nulla paragonabile al profilo fatto con l'xrite Ipro2 e soprattutto il suo software...ovvio ha un costo ma i risultati sono incredibili...e volendo puoi correggere anche eventuali dominanti!!! La 3880 vero che ha una qualità che per me è ampiamente sufficiente...peccato che non la ripari più nessuno!!!
Ciao Biberon, non ho scritto che non sono sono buoni in assoluto ma che i BN della et-8550 non hanno la stessa profondità di sfumature offerte dagli OEM della 3880 o dai Carbonprint. Per il resto, tanto di cappello. Mi sono ripromesso di rifare i profili della et-8550 con la modalità avanzata e magari le cose cambiano. Se rapporto però i risultati al costo dell'inchiostro, devo dire che la bilancia è spostata verso la et-8550.
non penso sia giusto fare paragoni con i Carbonprint che sono fatti specificatamente per il BN comunque dovrebbero esistere i carbonprint anche per la 8550
“ Mi sono ripromesso di rifare i profili della et-8550 con la modalità avanzata e magari le cose cambiano. „
guarda se hai un amico che ha uno spettrofotometro tipo l'Ipro2...cambia radicalmente...ovviamente devi farlo con il suo software che costa caro!
“ Se rapporto però i risultati al costo dell'inchiostro, devo dire che la bilancia è spostata verso la et-8550. „
se gli ink della 18100 sono i claria e fanno anche i light profilo la 1500 e godo!!! mi lascio la 3880 per le opache e il grande formato e con la 1500 con i claria stampo tutto il lucido...sarebbe fantastico!!!
“ se gli ink della 18100 sono i claria e fanno anche i light profilo la 1500 e godo!!! mi lascio la 3880 per le opache e il grande formato e con la 1500 con i claria stampo tutto il lucido...sarebbe fantastico!!! „
io ho fatto quello che dici, stampe su carta opaca sulla R3880 (su cui il nero lucido non funziona perfettamente) e lucide su et-8550 (non ho aspettato la 18100 perché avevo bisogno dello scanner per la famiglia).
La 8550 ha i Claria ET 114 e le boccette da 70 ml vengono sui 13-15 euro e ne servono 6. Uno dei due neri è a pigmenti ed è presente un grigio chiaro su cui ripongo le mie aspettative per il BN.
Ottima, gli inchiostri sono dye e si vede dal video di presentazione perché il giallo ha la colorazione tipica dei dye. La cosa interessante è che questi colori apriranno alle modifiche delle stampanti a cartucce, fra tutte la XP950/960/970 e le versioni A4. Probabilmente gli ink saranno simili ai 106.
Speriamo. La 8550 ce l'ho da qualche settimana e ho lasciato qualche stampa di prova dye (et-8550) e pigmenti (R3880) alla luce vicino alla finestra. Non penso che il fenomeno, se si presenta, si presenti in tempi rapidi. Per il momento tutto ok.
“ Michael la prova del nove la hai profilandola e soprattutto vedendo se sbiadisce... finalmente finirà lo svenarsi per stampare! „
Io con la 900XP e inchiostri Ecotank 106 ormai ho la mia dye definitiva per stampe casalinghe.
Però onestamente non capisco il gioco di Epson, la L18100 non risulta essere sul sito di Epson Giappone, solitamente escono prima su quel mercato ( Epson è una società Giapponese ) e poi nel resto del mondo. Non vorrei che fosse un rebrand di Ecotank più vecchie come può essere la L1800 ( quindi per mercato Europeo e Americano ). Quegli inchiostri non erano come i Claria, ma meno performanti per durata e se così fosse l'utente perderebbe "qualità" nel tempo. Purtroppo nel segmento Ecotank/Smartank con c'è serietà nelle specifiche degli inchiostri, quindi a parte tentativi non sai cosa ti porti a casa. Ormai nemmeno più Epson JP inserisci i dati di durata degli inchiostri sulle stampanti Ecotank.
Michael speriamo le rovi quel sito inglese che tramite prove di laboratorio testa la durata... Ma non potrebbe essere un nuovo prodotto come anche gli ink?
“ Però onestamente non capisco il gioco di Epson, la L18100 non risulta essere sul sito di Epson Giappone, solitamente escono prima su quel mercato „
l'uscita è data per marzo: potrebbe essere quello il motivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.