RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso flash in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso flash in chiesa





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 9:57

usa il flash senza diffusori e sfrutta anche il diaframma aperto sfruttando la tua creatività.

Finchè non provi non capisci gli errori...e tanta teoria ti complica solo la vita.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 9:58

io per sfortuna sono capitato 2 volte con lo stesso prete.... le indicazioni che mi ha dato:

1) non ti voglio in mezzo ai piedi
2) quando ti faccio cenno ti puoi avvicinare e fare qualche foto

2 cenni durante tutta la messa...un incuboMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 10:09

il problema è che poi mancano tante belle foto e agli sposi che dici?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 10:20

e che gli vuoi dire? la chiesa ed il parroco l'hanno scelti loro tu comunichi e loro ne prendono atto

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 10:21

prova ad avere a che fare con la gente ad un matrimonio, poi mi dici...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 10:22

agli sposi che dici?

che se vogliono le foto in chiesa, in quella chiesa, devono fare cambiare idea al parroco


per il mio gusto personale non userei il flash in chiesa, ma l'ho visto fare parecchie volte

per la foto al singolo risolvi con un fisso luminoso (anche se bisognerebbe vedere che ombre creano i punti luce presenti)... ma se devi fotografare anche solo due-tre persone e devi chiudere ad f/4 o più come fai? scatti ad iso 200.000?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 12:24

Pur essendo un sostenitore della luce ambiente, per le foto agli sposi consiglio sempre il flash (ben usato). Perché l'ambiente della cerimonia in genere ha una luce piuttosto triste e bassa . Non parlo solo di schizzare a sensibili alte ma anche della qualità della luce, debole, giallina… la sposa sarà più contenta di una bella illuminazione sul suo viso e sul suo vestito. Lo scopo di un album di matrimonio è anche quello di rivedersi splendidi nel giorno più bello . Quindi ben illuminato d a fuoco possibilmente (il che richiede anche di poter diaframmare o.,, di usare il micro 4/3)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 12:59

Ciao a tutti,
Io al momento ho 2 svantaggi:
1. Non poter usare il diffusore (la mia amica si sposa in un altra città quindi porto solo bagaglio a mano con la minima attrezzatura)
2. Non poter vedere prima la chiesa
Sarò in città il giorno prima del matrimonio e forse avrò modo di vederla.
Chiederò alla mia amica se il parroco accetta l'uso del flash e in quali punti posso scattare.

Semmai dovesse essere d'accordo, come dovrei usare il flash?
Io so che è possibile usare la modalità TTL quando hai il flash a 90° e diretto verso il soggetto. Semmai dovessi usarlo a 45° e con diffusore immagino che sia necessario usare la modalità manuale e fare delle prove. Mi potete confermare?

Volevo ringraziare tutti per le risposte ma in particolare Stefano Tealdi: ho seguito e divorato il tuo corso per lampisti in pochi giorni ed è stata la fonte principale delle mie conoscenze.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:07

Ttl sei molto più sicuro e facile . Ma che potenza hai? Perché se hai poca potenza in una chiesa ampia hai ben poche opzioni e (flash indiretto te lo scordi) e rischi di dover aspettare lunghi tempi di ricarica . Insomma già dotarsi di uno strumento potente aiuta

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:15

Ciao Gfirmani,
Ho un flash con numero guida 60 (penso non malaccio). Pensi che io possa continuare ad usare il TTL anche utilizzando il flash a 45 con il diffusore in stoffa morbida?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:18

due elastici grossi ed un foglio di cartoncino bianco ti permettono di usare il flash come avesse un diffusore 4 volte piu grosso.
Altrimenti compra questo

www.fomito.com/collections/camera-flashes/products/fomito-universal-cl

Io ho il Gary Fong (molto piu' caro) ma alla fine funzionano entrambi.



E' previsto per un uso con testa verticale..

Lo usi con cupola bianca all'aperto o dove hai soffitti alti o colorati. La cupola riflette circa il 60% della luce del flash diffondendola attorno verso il basso. Il 40% della luce va ancora verso l'alto ma in modo molto diffuso.

Si possono usare cupole diverse. Ce ne e' una a specchio con riflettore che concentra la luce facendola piovere dall'alto davanti al fotografo.

Insomma e' uno strumento molto versatile.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:29

Ciao Francesca
allora dato che topic come il tuo sono stati già aperti in passato, il mio umilissimo consiglio che dò a tutti è sempre lo stesso. Se non si ha piena conoscenza del flash, è meglio non usarlo. Meglio qualche foto con un pò di grana che con i fantasmi MrGreen
Non è neanche giusto che spendi questi mesi per studiarlo alla perfezione per poi scoprire che il prete non te lo fa neanche usare.
Mi unisco al consiglio del buon Stefano ,concentrati sui dettagli. Portati le lenti più luminose che hai. Se il limite è 64.000 iso mi vien da pensare che hai un apsc, però a meno che la chiesa non sia una caverna, 12000 iso dovrebbero già garantirti una buona luce ambiente. Fatti dire il nome della chiesa e cercala su google (di solito ci sono anche le immagini degli interni almeno ti fai un idea)
Hai fatto un grande regalo alla tua amica

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:22

Sì il TTL funziona sempre, se funzionano bene i tuoi apparecchi, non dipende da dove metti il flash.
Cerca di parlare tu col prete perché si tratta di convincerlo che il flash usato bene, con un modificatore adatto, non dà quasi fastidio. Poi così vedi anche la chiesa e ti puoi preparare meglio.
Non ci sono macchine e lenti costose che reggano il confronto con una macchina economica e un flash (o due, o cinque) usato bene. Vedrai che ti diverti.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:50

“ per la foto al singolo risolvi con un fisso luminoso (anche se bisognerebbe vedere che ombre creano i punti luce presenti)... ma se devi fotografare anche solo due-tre persone e devi chiudere ad f/4 o più come fai? scatti ad iso 200.000? ”

Si
Rimango del parere che a me non piace L uso flash in chiesa di nessun tipo
Se gli sposi sono maniaci delle foto perfette al massimo metterei qualche faretto fisso per aumentare la luce e non dare colpi ad ogni si o sospiro. Se no il rischio è di sembrare su un set fotografico e non ad un matrimonio

Con questo non sto dicendo che debbano tuttti pensarla o fare come me…
È il mio gusto personale

in ogni caso la lente luminosa non la userei neanche per la persona singola...

la coperta è sempre corta nelle chiese (situazioni) buie e tra i vari strumenti a disposizione per me i migliori sono: scatto raffica, stabilizzatore, tempi un pochino più lenti, mano ferma, fotocamera silenziosa, ovviamente iso alti, e soprattutto da alcuni anni DEEP PRIME

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:52


Ciao a tutti,
Io al momento ho 2 svantaggi:
1. Non poter usare il diffusore (la mia amica si sposa in un altra città quindi porto solo bagaglio a mano con la minima attrezzatura)

In realtà questo è un problema risolvibile, almeno in parte. Esistono dei diffusori portatili che hanno ingombri ridottissimi, come quelli di Rogue (consiglio la versione large, dato che quella piccola è veramente minuscola).

www.rogueflash.com/products/flashbender-v3-large-soft-box-kit

www.rogueflash.com/products/flashbender-v3-small-soft-box-kit

Il vantaggio del kit Rogue è che puoi utilizzarlo non solo come softbox, ma anche come "snoot" per ridurre l'angolo di campo e avere un fascio di luce maggiormente direzionale e circoscritto.

Siamo arrivati alla versione 3, ma anche se trovi la versione 2 o la prima vanno bene comunque.

Segnalo anche i softbox di Lastolite (azienda che è stata acquisita da Manfrotto, per cui stanno rimarchiando i prodotti), della serie ezybox. Gli ingombri sono maggiori dei kit Rogue, ma vi sono diversi modelli: io ho la versione di Joe Mcnally, un noto fotografo americano che ha collaborato con la casa per realizzare una variante del diffusore, ma vi sono anche i modelli standard e di dimensioni inferiore, che costano decisamente di meno.

www.fotocolombo.it/shop/product/lastolite-lastoliteezyboxmicro-it-7352

2. Non poter vedere prima la chiesa
Sarò in città il giorno prima del matrimonio e forse avrò modo di vederla.
Chiederò alla mia amica se il parroco accetta l'uso del flash e in quali punti posso scattare.

Questo è invece il primo punto della lista, in termini di priorità. L'ideale sarebbe entrare in contatto con il parroco e chiedere se consenta l'uso di flash (con stativi, se ne possiedi) e se vi siano restrizioni di qualche tipo per lo scatto delle foto, in termini di posizione dell'attrezzatura, possibilità di spostarsi ed eventualmente limitazioni a livello temporale. Visto che è una cerimonia religiosa, non mi stupirei se il parroco non gradisse avere delle persone che camminano per la chiesa e scattano foto, in certe fasi dell'evento.

La tua amica potrebbe contattarti con una videochiamata, così da mostrarti una panoramica della chiesa (non è proprio un sopralluogo, ma è meglio di nulla) e poter dialogare entrambe con il parroco. Magari con la pressione di due donne, di cui una è la sposa, potrebbe essere maggiormente conciliante circa le questioni fotografiche.

Semmai dovesse essere d'accordo, come dovrei usare il flash?
Io so che è possibile usare la modalità TTL quando hai il flash a 90° e diretto verso il soggetto. Semmai dovessi usarlo a 45° e con diffusore immagino che sia necessario usare la modalità manuale e fare delle prove. Mi potete confermare?

Che tipo di flash possiedi? Hai la possibilità di gestirlo in remoto? Tenerlo montato sulla slitta della macchina non è il massimo, dato che il flash è fisicamente vincolato al movimento della macchina: pertanto se ad esempio passassi dall'orientamento orizzontale a quello verticale cambierà anche la posizione del flash, e quindi la direzione del fascio luminoso, con risultati non sempre gradevoli.

Inoltre, più ti allontani dai soggetti e più sarà distante il flash, cosa non proprio ottimale. Considera che si applica la legge dell'inverso del quadrato: se ad esempio raddoppi la distanza tra il flash e i soggetti, servirà il quadruplo della potenza (due stop aggiuntivi), per garantire la medesima illuminazione. Inoltre l'aumento di potenza comporta un incremento della durata del lampo del flash, che diventa meno efficace nel congelare i movimenti dei soggetti, i tempi di ricarica aumentano, così come il consumo delle batterie. Inoltre, cambierà proprio il modo in cui la luce illumina i soggetti, in termini di contrasto (luce dura o morbida) e di "caduta" del fascio luminoso.

Se potessi gestire il flash in remoto, e trovassi qualcuno degli invitati che ti può fare da assistente, così da spostarlo (se hai uno stativo su cui posizionarlo) o tenerlo in mano, sarebbe già un vantaggio non indifferente.

Se non hai la possibilità di utilizzare il flash in remoto (comandandolo con un trasmettitore o similare), suggerisco di prendere almeno un cavo, così da avere maggior margine di manovra nel gestire la posizione del flash, rispetto al montaggio sulla slitta della macchina.

Suggerisco anche di acquistare delle gelatine per il flash, così da poter correggere la temperatura colore dello stesso. Visto che opererai in ambienti con varie sorgenti di illuminazione, potrebbe tornare utile.

In merito alla macchina, dal profilo leggo che hai una 600d, per cui la sensibilità iso massima è di 6400 (intervallo standard) e non 64000 iso. Non è molto, ma ti dovrai adattare.

Consiglio, infine, di salvare nella sezione "my menu" della macchina un collegamento alle impostazioni del flash, così da poterle modificare velocemente. In ettl potresti dover agire più volte sulla compensazione dell'esposizione, a seconda della scena.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me