JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'hai presa da Paolo. Si il paraluce non c'è. Riconosce in automatico solo le ottiche che hanno sulla baionetta un codice identificativo. Le Voigtlaender non lo hanno. Puoi inserire la lente montata manualmente dal menu.
Non credo ci sia bisogno di creare un nuovo post per fare una domanda a riguardo degli exif Quindi lo chiedo qui Nella M11 visto che il mio 50 1.2 Voigtlander non ha la codifica, ho impostato manualmente il valore sulla macchina, chiaramente ho scelto quello più prossimo, che poi altro non è, che il corrispondente Leica Oggi ho effettuato delle prove a f 1.2 - 1,4 - 2,8 e 4 Ma andando a leggere i relativi exif viene fuori che 1.2 = a 2.4 1.4 = a 2.8 2.8 = a 4.8 4.0 = a 6.8
Vi chiedo cortesemente se ho sbagliato qualcosa, oppure...non saprei davvero Grazie mille
Purtroppo questo e' cio che fa Leica con tutti i suoi vetri, calcola ad occhio dall'esposimetro che apertura dovrebbe essere...essendo manuali i suoi vetri...
Il dato è supposto e si basa sulla lettura esposimetrica, e sui dati dell'ottica impostata. Di suo non è precisa. Si vede quel 50 ha un po' più di vignettatura di quella preimpostata, e se usi la lettura esposimetrica su tutto il frame, con il unto centrale ti da valori più alti
Confermo anche io, quanto detto da chi mi ha preceduto, che Leica M non ha alcuna trasmissione dati circa il diaframma impiegato indipendentemente dal brand dell'ottica quindi è una stima dell'algoritmo della macchina … anche le ottiche con codice 6Bit non hanno trasmissione dati è solo una serie di segni bianchi e neri che vengono letti dal corpo macchina
Congratulazioni per il nuovo gioiello e buona luce
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.