RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fujifilm a Om1 per sport in ambienti "chiusi"...ne vale la pena???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Passaggio da Fujifilm a Om1 per sport in ambienti "chiusi"...ne vale la pena???





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 12:53

Ha già un zoom 2.8 equivalente al 70 200...

Io non conosco le fuji ma la xh1 dovrebbe perlomeno garantire un buon af. Se il riconoscimento auto non funziona bene (è qui si dovrebbe aprire un capitolo su come si setta l'inseguimento) si può usare il punto singolo da spostare alla bisogna con joystick e o touch, metodo comprovato da anni di foto sportiva :) e lì dubito i risultati siano peggiori di qua to facevano magari le vecchie reflex 10 anni fa. Insomma il discorso è:

A imparare a settare e usare giustamente la macchinq

B imparare a prevenire le azioni sportive

Cambiare macchina sperando di ottenere di più è un po una scorciatoia che mancando i punti ab porta poco lontano, nel mio modo di vedere le cose in questo caso (spero di non risultare in qualche modo offensivo per l'autore)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 13:11

Jjj'86: ti sbagli, la XH1, secondo gli standard attuali, ha un AF abbastanza "scarso" e la stessa XH2, per capirci, è un bel passo indietro rispetto a sony, canon e nikon...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 13:25

Anche secondo me il m43 non è esattamente il sistema più adatto a fotografare scene sportive nei palazzetti.. uno per il buio, per quanto siano illuminati, sei sempre ad iso alti-altissimi anche con ottiche f2.8, e bisogna saper gestire questi iso, e due per il tracking, non allo stato dell'arte.
Penserei anch'io ad una reflex top gamma di qualche anno fa tipo canon 1dx, nikon d4, e simili, con lenti 70-200 f2.8 o fisso f1.8.
su ML anche le aspc Sony (a6xxx) probabilmente hanno buone prestazioni in questo ambito, ma non ci sono molte lenti luminose dedicate, per cui bisognerebbe adattare qualcosa da reflex o Sony FF.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 13:45

Più che per gli standard attuali, per gli standard della fotografia dinamica la XH1 non assolve pienamente le necessità di un AF valido.
L'ho avuta per diversi tempo così come la XT2 con cui condivide processore, sensore e AF ed entrambe faticano..qualcosa si porta a casa ma se le azioni riprese sono rapide e improvvise sbaglia non poco.
Anche il mirino non ha un refresh adatto.
Unica nota positiva la raffica che quantomeno su una quantità elevata di foto nel mezzo qualche foto a fuoco c'è.
Nel panorama Fuji la XH2s ha sicuramente le caratteristiche giuste per questo tipo di foto, poi riguardo agli ISO purtroppo il FF attuale fa meglio di circa 1 stop

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 13:53

Perdonatemi, volete dirmi che detta fuji non ha un af paragonabile ai 9 punti di cui uno a croce di una 5d mkii..? Seriamente? Nemmeno in af senza inseguimento??

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 14:13

Avevo fatto delle comparazioni in fotografia naturalistica tra XH1 e 5dIII per fare un esempio, avevo risultati migliori con 5dIII soprattutto nell'aggancio soggetto e nel mantenimento dello stesso con espansione punto AF

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 14:21

La 5dmkiii aveva decisamente un buon autofocus rispetto alla 2. Avute tutte e due per anni, il discorso è secondo me che per quanto scarso sia l'af il lavoro si può portare a casa, conoscendone i limiti. Per esempio, qualcuno ha provato mai una 1dx o 1dxii col tracking...? Ecco, lasciamo stare! MrGreen per questo dico che bisogna conoscere il mezzo.. Altrimenti uno magari spende una barca di soldi e non riesce a ottenere risultati.

Ps il grosso limite dell'af vedo che sono gli ev-1, un po poco per azioni con poca luce.. Il tracking a vedere la recensione di j polin su YouTube è pure lui scarso, meglio usare af singolo suppongo, ma non conoscendo la macchina lascio la parola ad altri

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 17:53

Domanda da ex fotografo di eventi sportivi (parliamo di un bel po' di anni or sono, con un'allora D80... vedete voi... MrGreen): è davvero necessario un tracking allo stato dell'arte in uno sport che si attua in uno spazio relativamente limitato? Capisco il basket, ma la pallavolo... quella veniva bene con una D80: i giocatori sono relativamente fermi, se si muovono spesso saltano o si spostano di lato, ma non chissà quanto. Non potrebbe andar bene una macchina con un buon af-s?
Concordo invece per le lenti luminose, solo che oltre il 70-200 è un bagno di sangue,
Ps: chi consiglia Nikon, consiglia Z9 per forza di cose, oppure anche DSLR (tipo D4s o D500)?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 10:58

Ciao faccio una mia considerazione,
premetto che sono un fujista da circa 10 anni con l'uscita della X-T1, ho cambiato brand (Nikon) dopo più di 30 anni di utilizzo di questo.
Cambiare da Fuji a Olympus o altri brand sicuramente la spesa sarà ingente, sia per quanto ti daranno della tua che per quanto spenderai in ottiche più che corpo macchina per il nuovo passaggio.
Io facevo foto sportive interni ed esterni, motocross e basket.
Ho avuto come ultimo corpo macchina Nikon una D3s, tralasciando i tele spinti, con un AF-s 80-200 ma anche il bighiera,posso assicurarti che non sbagli nulla o pochissimo e in palazzetto vanno beissimo.
La spesa a mio avviso non supera quello che tu spenderesti con un cambio radicale, in questa maniera rimani su Fuji con un corpo e obiettivi relativamente nuovi e con un continuo aggiornamento firmware, ma per le uscite dei pargoli saresti più che coperto con una spesa tutto sommato senza "trasfusione".
Prova a valutare questa visione diversa.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:15

Al chiuso con poca luce M4/3 di solito no...
In più devi stare minimo 1/500 quindi con tempi veloci...
Quindi direi proprio di no.
Lo sport al chiuso credo sia la cosa peggiore da fotografare per l'attrezzatura.
Con poca luce fatica l'Af ed il sensore.
Se vuoi mantenere le ottiche prendi la x-h2s che non conosco.
Se pensi di cambiare brand ti consiglierei FF magari con un fisso che non costa come uno zoom e al chiuso ti aiuta a tenere gli iso bassi.....certo non puoi avere sempre l'inquadratura migliore come con uno zoom ma sicuro ti permette di portare a casa qualche scatto bello.
O magari un APSC che possa montare ottiche FF luminose.
Mi viene in mente cosi la butto li la Canon R7 con un Ef 85 f1,8 o un 50 f1,8 o un 100 f2.... spendi come la Om-1 compreso di ottiche ed hai un sensore più grande con un af che lavora bene per davvero...
Dico Canon perche come af in scarsa luce credo sia quello che lavora meglio di tutti....

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:15

5kg di peso e vibrazioni /otturatore che si sentono dalla palestra vicina...

Beh, non stai fotografando in biblioteca o durante un funerale, ma ad una partita di qualcosa!
A meno che non ci sia la tifoseria più silenziosa della storia o sia la finale de "il gioco del silenzio"! MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:21

Salve ragazzi....scusate la mia assenza ma in questi giorni non sono riuscito per davvero a leggere i vostri consigli.
Innanzitutto grazie a tutti per la vostra disponibilità e collaborazione anche se immaginavo già che qualcuno potesse buttare la sua "sporca" recensione (nel senso buono ovviamente) di criticare o pensare a chi vuole spendere i suoi soldi come ne abbia voglia!!! Comunque tranquilli non voglio né polemizzare né criticare altrimenti non ne usciamo più.
Veniamo a noi!!!!
Parto dal presupposto che non ho intenzione di avere due corpi né tantomeno due corredi, uno mi basta e mi avanza.... ripeto non lo faccio per lavoro ma per mia passione.
Guardate...proprio in questi giorni mi sono sentito con un amico che fotografa in ambito della pallavolo e pubblica ad un giornale locale, mi ha fatto vedere alcuni sui file di Olympus e vi posso garantire che è veramente tanta roba. Ovviamente ci si hanno bisogno di obiettivi pro ma questo si sa già e poi tanta padronanza della macchina per tutti i settaggi.
Mi sono fatto fare un preventivo e vendendo il mio corredo Fuji per la Om1 col 12/40 ed il tele tutti e due f2.8 mi viene una differenza di €2300.
Se invece voglio rimanere in fuji e volessi prendere la xh2s permutando solo la xh1 la differenza sarebbe più o meno €2000.
Diciamo che sulla nuova fuji il problema ancora è che non è matura e ancora ci stanno lavorando, quindi onestamente avere dei problemi dopo aver speso tutti quei soldi onestamente anche no!!!!
Al limite potrei andare sulla xt4, volendo anche usata, questa è sicuramente superiore in ambito afc alla mia.
Le reflex onestamente non mi interessano, per l'amor del cielo si prendono dei modelli top a pochi soldi ma il braccio inizia a sentire già i suoi acciacchi (altrimenti non avrei mai pensato al m43).
Bene, questo è quanto....ora devo solo decidere su queste opzioni che vi ho appena raccontato.
Accetto sempre vostri pareri sperando che siano SOLO costruttivi.
Come ha già detto qualcuno.... ognuno con il suo portafogli fa ciò che vuole!!!
Grazie mille ancora a tutti.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:44

Ciao Maxpol78.
Io mi trovo a scattare in palazzetti con luce molto discutibile partite di pallavolo delle mie ragazze.
i tempi che utilizzo vanno dal 1/400 al 1/2000 se vuoi congelare l'azione.
Utilizzo il panasonic 35-100 f2.8 a@2.8 e la focale che utilizzo di solito va da 50 a 100 eq 100-200(di più non serve secondo me).
Nella mia galleria vedi degli esempi di foto d'azione. Le foto sono jpeg usciti da una Omd EM5 del 2012 che uso in AFs o addirittura fuoco manuale sulla rete di metà campo.
Le immagini sono sottoesposte.
La qualità la reputi sufficiente?
La nuova OM1 farà sicuramente meglio della mia attrezzatura sia lato IQ che lato AF. su fuji possiamo ragionare su cosa fare. anche io avevo pensato ad un cambio attrezzatura


avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:52

@Grazianop grazie per la tua disponibilità!!! Ecco....questa per esempio è un'altra buona testimonianza che va a favore del m43!!!! Ecco perché voglio sentire le campane da chi usa questo sistema e non solo per sentito dire.
Curiosità mia.... perché vorresti cambiare attrezzatura? E il passaggio per cosa pende? Se posso sapere la tua motivazione mi farebbe piacere!
Grazie ancora.
P.S.
Ho appena visto le tue foto.... diciamo che a vederle così secondo me rendono poco perché se mi dici che sono jpeg sono nude e crude quindi dovresti lavorarle in raw per fare uscire una foto migliore. E secondo me la qualità sarebbe ben diversa.
Poi come dici tu se ci mettiamo il nuovo sensore staked della nuova ammiraglia....allora la musica cambia di tanto.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:14

Per prima cosa vorrei cambiare la OMD EM5 per l'ergonomia. Non ha una fantastica impugnatura, il mirino è poco risoluto e i pulsanti sono piccoli e scomodi. Le alternative in ambito M4/3 potrebbero essere:
OM1 , Panasonic G9 o oly em1.3 o aspettare che panasonic esca con una nuova fotocamera con AF di fase anche su questo formato. Potrei anche pensare a qualche lente luminosa tipo l'Oly 75 1.8 o il sigma 56 1.4 per migliorare la situazione, ma il 35-100 è ottimo e vale da solo il sistema secondo me.

Ho valutato comunque di passare a Fuji con X-S10 ma lo zoom 2.8 che tu hai lo vedo molto ingombrante e pesante. Il passaggio quindi mi farebbe guadagnare uno stop. La foto risulterà migliore realmente? Per contenere peso e ingombro a questo punto andrei di fisso fuji 90F2 così guadagnerei un altro ulteriore stop e la qualità migliorerebbe ulteriormente

Il FF neanche lo prendo in considerazione e lo lascio a chi fa della fotografia una professione.

Per il momento sto aspettando Panasonic e continuo a scattare con la mia attrezzatura e a fare esperienza che è quello che conta veramente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me