RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preset nella Postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Preset nella Postproduzione?





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:23

Qui c'è un discorso di marketing e branding un po' lungo.
Te, fotografo abbastanza conosciuto sui social, potresti sfruttare la community per vendere a mille fotografi beginner un preset che usi, a cifre abbordabili, tipo 399 euro scontanti a 19.99.

Questi mille fotografi beginner si sentiranno di avvicinarsi al tuo stile, ma non abbastanza da emularti.
Per cui un centinaio di loro compreranno il tuo corso completo su tips&secrets della postproduction, a soli 299$ anzichè 1499, ma solo per 4 posti rimanenti fino casualmente alle 23.59 di oggi.

Che magari è un corso valido e ben argomentato. Ma per un target il piu ampio possibile di fotografi insicuri che cercano vie facili.


Io fotografo professionista che creo preset è perchè la stragrande maggioranza dei miei introiti li ho con altro, servizi, vendita stampe ecc... e non ho tempo da dedicare a corsi, che magari organizzo 1 o 2 volte l'anno e chiedo fior fior di quattrini,altrimenti sto solo sprecando il mio tempo e monetizzando 1/10 di quello che potrei, se facessi talmente tanti soldi con dei semplici preset.
Se ho un grandissimo seguito, e utilizzo metodiche e tecniche di nicchia, vai tranquillo che i mei corsi li vendo a centinaia di euro, dove arriveranno persone più o meno ferrate in fotografia che vorranno acquisire le mie conoscenze. Conoscenze che condivido tramite whorkshop sul campo, corsi online o in aula fisica, corsi one to one, e tutti questi corsi a buona parte dei miei allievi portano a corsi di perfezionamento ecc... così si crea un buisness. Sull'unico acquisto di un ingenuo di un preset non ci faccio niente, se non l'arrotondamento a fine mese.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:56

Io invece li invidio, perchè riescono a piegare tutto il processo per restare coerenti e terminare con quei preset

"Coerenti" a quale prezzo? Posso capirlo per chi fa ritratti in studio. E forse nemmeno in quel caso, pensando a come lavorano tanti straordinari ritrattisti.

Per me la "coerenza" che dà valore è nella capacità di porsi in relazione con il soggetto e la situazione, e quindi sapere interpretare diversamente situazioni differenti.
Ogni serie che si scatta in un luogo, ma anche ogni singolo ritratto, sono una sfida a comprendere profondamente chi e cosa abbiamo davanti. Come è possibile dare visivamente sempre la "stessa risposta"?

Forzare tutto entro uno "stampino" visivo non è "avere uno stile", è segnale di scarsa sensibilità e capacità di trovare nuove soluzioni in contesti diversi.

Anche se i preset sono solo punti di partenza da adattare, non capisco perché qualsiasi mia foto debba partire da una stessa "impronta".

I preset sono trappole, sono gabbie mentali.



avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 2:51

Io uso quasi sempre preset miei molto leggeri, ne ho una decina e ogni volta li giro un po' e da lì valuto se utilizzare il preset e poi correggerlo in base all'immagine o lavorare da zero. Sono molto comodi perchè la maggior parte delle volte ti permettono di velocizzare il lavoro senza dover ripetere gli stessi passaggi da capo ogni volta e soprattutto ti aiutano a farti una idea di come sia meglio lavorare su una determinata immagine. Grazie ai preset posso capire velocemente che stile preferisco dare alla foto senza dover perdere un sacco di tempo a ricreare i vari look che ho in mente per vedere quali si addicono di più.
Ovviamente se mi trovo di fronte a generi che non ho mai trattato o foto particolari valuto se c'è bisogno di creare un nuovo look che mi piace e vado via via ampliando la mia libreria di preset.
In ogni caso eviterei quei pacchetti che si trovano online, per la maggiore è tutta roba di pseudo fotografi/influencer creata apposta per seguire i trend estetici, fare i fighi su instagram e niente di più, se proprio trovi qualcosa che ti piace cerca di imitarlo e di crearti un tuo preset con uno specifico stile o magari scaricati qualcosa per avere qualche vaga base, ma non ti appoggiare esclusivamente a quello. A me ad esempio ha aiutato molto scaricarmi alcuni preset che mi piacevano molto e studiandoli sono riuscito a capire come ottenere da solo quello che volevo senza ad appoggiarmi a roba fatta da altre persone.
Poi dipende molto anche da come postproduci, se ti interessa solo una correzione generale dell'immagine e preferisci mantenere un tono neutro e più realistico dei preset te ne fai poco, se vuoi invece lavorare con dei look e delle lut allora ti conviene fare una ricerca su quali sono gli stili che preferisci di più e cercare di riprodurre da solo ciò che più ti piace.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 6:14

a volte li uso ma solo quelli di Luminar 4 perche puoi regolare l'intensita da 0 al 100%, cosa fondamentale per non redere eccessivo il preset rendendo la foto una pacchianata, a volte basta un 40% altre un 80% velocizzando enormemente il lavoro non dovendo intervenire sulle singole modifiche

trovo assurdo che una cosa cosi semplice e fondamentale come regolare l'intensita del prest alcuni non lo prevedano, vedi C1, e altri come Luminar AI e Neo lo abbiano abbandonato

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 6:57

Ne ho parecchi e di parecchi tipi.
Alcuni li ho trovati gratis, alcuni li ho comprati per vedere com'erano stati pensati.
Per me sono un'ottima base da cui partire per dare un certo mood a un servizio, partire da zero richiederebbe troppo tempo e troppa sbatta e non sempre ne ho il tempo, o la voglia, o il budget.
Non sempre li uso, a volte mi basta cambiare il profilo da Lightroom (tra Adobe Standard e Fotocamera Standard, per dire) mentre per i matrimoni uso sempre lo stesso che mi son costruito partendo da un preset trovato in rete, e che negli anni ho modificato più volte a seconda di come cambiava il mio gusto personale.
Sono uno strumento, vanno usati come tali.
Di sicuro non bastano a rendere interessante una foto banale.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 8:36

Io uso i preset jpg della fotocamera MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 11:07

Per chi va di fretta la personalizzazione dei jpeg può essere una buona soluzione, magari partendo da quello che si può trovare in rete gratuitamente. Ho fatto qualche prova e su di me non ha funzionato. Magari può andar bene per altri, non siamo tutti uguali. In linea di massima concordo con quanto detto da Ale Z.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:02

Comprali, usali, costruiscili e modificali.


All'inizio io ho fatto così, da digiuno assoluto di PP che non fosse correzione di luminosità e contrasto

Mi hanno fatto capire come funzionano i controlli e da lì mi sono creato dei miei preset che comunque modifico sempre ad ogni foto

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:32

Non dobbiamo comunque dimenticate che se partiamo da un raw qualsiasi software applica un preset, a volte della fotocamera se è in grado di leggerlo, più frequentemente uno suo di default

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 16:56

@Lomography
trovo assurdo che una cosa cosi semplice e fondamentale come regolare l'intensità del preset alcuni non lo prevedano, vedi C1, e altri


Questa, per quanto riguarda C1, è una affermazione del tutto errata.
Intanto C1 distingue tra Preset e Styles; poi, per quanto riguarda questi ultimi, la maggior parte di essi può essere applicata su un livello (nuovo o già esistente) del quale è poi possibile regolare l'opacità.
Infine, e sarebbe stato sufficiente dare un'occhiata al sito di C1 e ai video pubblicati sull'argomento, nell'ultima versione del programma, la 23, sono state introdotte rilevanti novità che consentono un uso avanzato degli styles e dei preset.
Vedi, ad es., questo: support.captureone.com/hc/en-us/articles/8808431952413-Using-Styles

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:21

Anche DxO mi pare possa fare regolazioni di intensità delle applicazioni

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:26

Pure lightroom permette di regolare l'intensità dei preset

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:38

I preset sono comodi se si devono fare delle conversioni di gruppo per file (+ o -) omogenei come situazione di scatto e si vogliono dei JPEG pronti per l'uso.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:41

Forse li serve di più il copia-incolla MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:43

Forse li serve di più il copia-incolla MrGreen


Hai ragione, non ci avevo pensato ...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me