RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo compatibile con ottiche Leica R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo compatibile con ottiche Leica R





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 0:06

Usate ottiche LeicaR sia su Canon 5DII che su Fuji xt10 ma dove mi sono trovato meglio su Sony 7rII ovviamente in manuale focus.
Sulla reflex la messa a fuoco risulta più difficoltosa,sul formato ridotto non scenderei sotto la focale 50.
Con la Sony nel mio caso mi trovo al meglio e trovo gratificante l'uso in manuale grazie anche ai due livelli d'ingrandimento che permettono una messa a fuoco accurata,non rimpiango la mancanza dell'AF.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 0:21

Uso 4 obiettivi R su Nikon d850 , d 4s e la DF con un adattatore.
Mai avuto problemi.
Logico, messa a fuoco manuale o priorità di diaframmi.

Un saluto


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 8:36

La fotocamera più congeniale alle tue esigenze, visto che chiedi qualcosa che ti dia immediatezza d'uso e menù essenziali, è senza dubbio la Leica SL.

La prima versione la trovi intorno ai 1.800 euro


Concordo con Paco, io ho fatto lo stesso percorso da R5/R6 ed R8 arrivando al digitale ho prima provato le Canon che hanno anche un adattatore con sensore di che conferma acusticamente la messa a fuoco, ma questo non è preciso e la messa a fuoco complicata e non precisa ... anche io ti consiglierei la SL 1 o SL2S, dipende dal budget, e con l'adattatore originale hai anche il riconoscimento del profilo ottica (automatico se 6 Bit oppure ti apre il menù per la selezione on board) e ti assicuro con risultati che non rimpiangi le R ... ma ovviamente rimane tutto Manual Focus, se vuoi che diventino AF Nikon Z ma su questa non ho abbastanza esperienza da dire la mia ... poi ovviamente ci sono altre mille possibilità con praticamente tutte le ML

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 12:32

Sulla Leica Sl con adattatore, la scala metrica delle ottiche R viene rispettata al millimetro...oppure non c'è la stessa affidabilità che può dare un ottica M su corpo M ?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:47

Le sl sono stabilizzate? Le Sony hanno la stabilizzazione che ovviamente non è un aspetto da sottovalutare

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:17

Le sl sono stabilizzate? Le Sony hanno la stabilizzazione che ovviamente non è un aspetto da sottovalutare


SL2 ed SL2S sì, ma credo che fino ad ora ha scattato in analogico non necessariamente fa una priorità dello stabilizzatore, invece il profilo ottica e la resa (sopratutto dei grandangoli) a mio parere personale è più importante ... ma poi sentiamo l'autore ... quello che posso dire quando è uscita la SL contava su solo un'ottica ed il parco ottiche della R era il suo terreno naturale ... è stata presentata come l'erede delle Reflex e quindi la naturale successione per le ottiche R, questo solo per dire che il SW è stato ottimizzato anche per quelle ottiche ... ma ovviamente la parola va all'autore del post

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:19

Sulla Leica Sl con adattatore, la scala metrica delle ottiche R viene rispettata al millimetro...oppure non c'è la stessa affidabilità che può dare un ottica M su corpo M ?


direi proprio di sì, anche se non ho condotto prove scientifiche visto che c'è un ottimo mirino con ingrandimento e focus peacking per la messa a fuoco anche di precisione ... se ti riferisci alla PDC ovviamente sì usando l'adattatore nativo (e vorrei vedere con quello che costa), ma c'è anche la trasmissione EXIF se l'obiettivo ha il codice 6 bit altrimenti nel menù apre direttamente la libreria delle ottiche R ... con adattatori di terze parti potrebbe non essere perfetto il tiraggio e quindi falsare

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:56

Si mi riferivo alla profondità di campo da stabilire con la scala metrica ...se su SL le ottiche R si potevano utilizzare affidandosi alla scala metrica come una M

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 21:57

Se l'idea è utilizzare le ottiche R in digitale, non c'è scelta migliore delle SL. Non perchè sarà più facile fare le foto, gli exif non li trovo fondamentali, e comunque i Leica R rom costano uno sproposito, anche il doppio e più. Semmai sarebbe stato interessante il diaframma automatico. Le foto non verranno meglio, sono molto esigente, quelle che ho fatto con Sony a7, a7r2, e faccio con Canon r5, sono ottime. E ci sono ottimi adattatori, tipo i Novoflex, ineccepibili.
Ma penso che le SL siano ottime macchine e che si sposano bene con gli R. Un massiccio R si impugna meglio su un corpo di dimensioni e peso maggiori. E poi fa più figura su una Leica, piuttosto che su una mingherlina Nikon o Sony. C'è anche il lato estetico che vuole la sua parte ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:36

Stai ricevendo ottimi consigli sulla soluzione migliore per le ottiche Leica R.
Mi chiedo però se la ML che comprerai la userai solo per ottiche Leica R.
Probabilmente poi la userai anche per altro, ottiche AF, magari farai avifauna o macro od altro.
Ed allora guarda anche quale corpo ML ti offre la maggiore varietà di ottiche AF ed a quali costi.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:50

Dipende da quali ottiche R entrano in questione,
per esempio il 90 2.8 e 135 2.8 le metto sia su nikon d810 che nikon Z ( con ftz ) senza aggiungere altri adattatori, ho sostituito personalmente la baionetta, il tiraggio rimane uguale, niente af ma per il resto nessun problema.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 10:12

35mm e 50mm ...al limite in seguito un 90..non oltre come tele

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:02

Si mi riferivo alla profondità di campo da stabilire con la scala metrica ...se su SL le ottiche R si potevano utilizzare affidandosi alla scala metrica come una M


Hai un approccio da fotografo analogico.... ci sta..... Cool

Col Focus peaking ed il LV, la scala metrica direi che è diventata obsoleta.....

;-)

Questa è la Leica SL col Leica 35/2,8 R





qui la vedi in 4k lato lungo

paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/6yvlq6y6wvjk11q

;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:40

Paco, che adattatore usi perché l'aspetto che mi frena dall'acquisto e' il costo assurdo del Leica R-L

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 17:00

Paco, che adattatore usi perché l'aspetto che mi frena dall'acquisto e' il costo assurdo del Leica R-L


Dipende dalla fotocamera che intendi usare.

Quale sarebbe la tua intenzione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me