| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:12
Ciao Peda, ti ringrazio, ma purtroppo come ho scritto a inizio thread non ho mai viaggiato completamente da solo, e in più sono più di 4 anni che non mi muovo.. Non riuscendo a trovare nessuno che viene con me, l'unica soluzione fattibile sono questi viaggi organizzati. Me ne sono stati consigliati diversi. Ho visto che alcune agenzie hanno dei prezzi molto ragionevoli. Ora vedrò un pò |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 15:05
Io viaggio moltissimo per l'Europa da solo. Alla fine e' solo questione di esperienza e di abitudine. Se e' l'essere solo che ti preoccupa... il mangiare da solo, vivere da solo... e' un conto. Il senso di solitudine puo' essere davvero controproducente per l'umore ed il divertimento. Se e' Invece il rischio a crearti problemi, basta una buona assicurazione che garantisca cure mediche e rimpatrio. Per il resto, magari parti con viaggi facili.. Francia, Spagna, Svizzera.. sono tutti paesi dove puoi incontrare il viaggio senza nessun rischio. Per l'organizzazione oramai e' tutto talmente semplice con internet. Dopo un po' che viaggi da solo, cominci ad attaccare bottone con tutti. E' molto piu' facile entrare in contatto con la gente del luogo se sei solo invece che in gruppo. Il viaggio organizzato ti porta ad avere tutto ben confezionato. E' vero... ma e' un viaggio che ti viene somministrato. Non un viaggio che vivi in prima persona. Personalmente, partirei con brevi viaggi a corto raggio. Dopo un paio di viaggi allungherei il tiro. Alla fine, prendere l'auto e la fotocamera ed andare per un w/e a 100 km da casa presenta gli stessi problemi che andare in Francia o in danimarca. Poi ovviamente, man mano che fai esperienza, puoi pensare di fare anche paesi piu' difficili... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 15:20
Da mie esperienze confermo quanto detto da alcuni miei predecessori qui nel thread: SCONSIGLIO quel tipo di viaggi organizzati, specie per la paesaggistica e per le mete indicate. Andando da solo sicuramente risparmi un bel po' di soldi e l'esperienza magari è anche migliore. Diverso è affidarsi magari a qualche guida locale per capanni fotografici, animali ecc.. Le mie esperienze con viaggi organizzati da "fotografi" ITALIANI all'estero (Europa e Africa) sono state pessime! Disorganizzazione totale e almeno 1000 euro in più a cranio buttati rispetto a quanto avrei fatto da solo, ed il risultato (fotografico) ad andar da solo sarebbe stato uguale se non migliore. Quindi per quanto mi riguarda mai più viaggi organizzati (specie da italiani). Guide locali sul posto, invece si. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:22
“ Non scherziamo su... Forse possono esserci cose dove il gruppo fa la differenza per ottenere prezzi migliori. „ Tante cose è vero da solo non puoi farle, o comunque non è molto indicato farle da solo. Ti parlo da persona solitaria, esco sempre da solo perchè purtroppo non ho nessuno con cui condividere le mie uscite fotografiche se non per quella povera santa delle mia compagna che mi supporta e mi sopporta in tutto e sono fortunato, ma ovviamente in molte situazioni, specialmente albe particolarmente fredde ecc... giustamente non viene. Molti luoghi, specialmente boschi e montagne, è bene non andare da soli, ma essere in compagnia. Altro esempio che mi viene in mente è la fotografia notturna, tu andresti mai da solo in un bosco in notturna per fare una via lattea? io non credo proprio, ammesso che non hai porto d'armi e fucile dubito fortemente che alle 2/3 di notte ti avventuri da solo in un bosco sperduto. Quindi è evidente che molte cose da solo non puoi farle. A proposito di questo riporto anche la brutta esperienza di un mio amico fotografo che anni fa fu picchiato e derubato di tutta la sua attrezzatura in un uscita notturna a pochi passi da un paesino, quindi neanche luogo isolato o pericoloso. Inoltre per viaggi all'estero, se tu vai appositamente in una meta per fare foto e ammesso e non concesso che tu non vada in Islanda e che tu ti accontenti di fotografare solo i classici punti segnalati anche su google maps, se vuoi qualcosa di un pochino più ricercato e portarti a casa sia le solite cartoline ma anche qualcosa di un pochino più diverso non trito e ritirto il viaggio fotografico ti offre questo. Oltre al fatto che bisogna sempre tenere a mente che anche i luoghi più belli del mondo per essere al loro top vogliono periodo, luce e condizioni giuste, quindi avere qualcuno che ti guida in base al periodo, al meteo e alla luce di quel periodo nei luoghi migliori è cosa non da poco. My 2cents da persona che comunque non partecipa a viaggi fotografici, ma non hai idea di quante migliaia di KM ho macinato e quante volte ci sono rimasto male, nonostante durante la pianificazione virtuale sembrava tutto perfetto. Comunque per avventure molto fighe accompagnato da fotografi veramente molto validi e con prezzi abbastanza in linea ti consiglio di dare un'occhiata a WeShoot che se non ho capito male è una sorta di succursale specifica però per la fotografia di WeRoad che sarebbe un organizazione di viaggi di gruppo non fotocentrica. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:37
“ Ti parlo da persona solitaria, esco sempre da solo perchè purtroppo non ho nessuno con cui condividere le mie uscite fotografiche se non per quella povera santa delle mia compagna che mi supporta e mi sopporta in tutto e sono fortunato, ma ovviamente in molte situazioni, specialmente albe particolarmente fredde ecc... giustamente non viene. „ Stessa identica condizione… in viaggio sono spesso con la moglie però nelle mie zone per la maggiore sempre solo. La cosa mi dispiace il giusto anche perchè mi piace molto godermi la natura in solitaria. “ Molti luoghi, specialmente boschi e montagne, è bene non andare da soli, ma essere in compagnia. Altro esempio che mi viene in mente è la fotografia notturna, tu andresti mai da solo in un bosco in notturna per fare una via lattea? „ Capisco ma ci sono strumenti adatti per questo tipo di condizioni. E si, mi capita spesso di dormire in tenda da solo per fare certe foto. “ viaggio fotografico ti offre questo „ Non sempre. Non sempre. Spesso mi trovo a vedere le foto di chi i viaggi li organizza e i luoghi sono sempre più o meno quelli. Poi ci sono le eccezioni ma fidati che una foto di paesaggio nel 95% dei casi è fatta in zone facilmente accessibili. Primo perchè nei gruppi non sempre c'è gente allenata per arrivare in certi posti e secondo perchè in luoghi meno accessibili c'è anche l'incognita di eventuali problemi che potrebbero capitare al gruppo. Terzo: più o meno tutti vogliono vedere i posti 'iconici' ed avere la loro foto di quel luogo. Già discusso in altro topic… “ Oltre al fatto che bisogna sempre tenere a mente che anche i luoghi più belli del mondo per essere al loro top vogliono periodo, luce e condizioni giuste, quindi avere qualcuno che ti guida in base al periodo, al meteo e alla luce di quel periodo nei luoghi migliori è cosa non da poco. „ Ti svelo un segreto: se vuoi fare un viaggio in una tal location già battuta dai viaggi fotografici organizzati ti basta vedere quando vanno per beccare il periodo che probabilmente è più indicato. Poi luci e condizioni giuste quando sei nel periodo corretto necessitano anche di un pizzico di fortuna. “ nonostante durante la pianificazione virtuale sembrava tutto perfetto. „ Nei posti che sono indicati nell'OP ci sono andato. Ed ero all'ora giusta nei posti giusti sempre. Se poi non è il tramonto super top o l'alba galattica… vedi sopra, ci vuole un po' di fortuna. Non è che andando in gruppo sommi il c_ulo di ognuno eh Per il resto penso non ci sia bisogno di fare nomi ma ho provato anche io un paio di volte a fare viaggi con gente molto gettonata… Bè, sono sempre più convinto che preferisco fare da me. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:16
il gruppo può dare soddisfazioni e stimolti molto interessanti che in singolo non puoi trovare. ci sono pro e contro in entrambe le situazioni. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:37
Ma non siamo tutti uguali. Anch'io mi faccio pochi problemi ad uscire da solo anche di notte a fotografare, eppure ne ho passata piú di una. Ma mi rendo anche conto del fatto che non tutti sono disposti/hanno il carattere di prendere ed andare da soli nei posti piú disparati. Inoltre il viaggio fotografico potrebbe essere una buona occasione anche per condividere giornate di passione, condivisione e divertimento insieme ad altri fotografi (anche se onestamente frequentando sempre piú questo forum e vedendo certi “colleghi” potrei iniziare e rivalutare questa idea). Il discorso viaggio fotografico da solo è molto caratteriale, io ho fatto viaggi da solo anche quando non fotografavo sono andato in giro per Italia e Europa da solo, in alcuni frangenti sono stato anche meglio che in compagnia. Ma non possiamo pretendere che tutti abbiano il nostro stesso carattere e dire a priori “é inutile”. Poi che molti viaggi fotografici facciano spot classici é verissimo, ma quello basta informarsi. Fabrizio fortuna del forum organizza vere e proprie avventure ai confini del mondo, basta semplicemente scegliere quello che piú fa per noi. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:03
@Lorenzo cerchiamo di capirci per non andare fuori tema. L'OP non vuole andare in Colombia a fare un reportage sui narcos da solo. Per ora ha indicato posti assolutamente tranquilli nei quali ho viaggiato da solo e fattibilissimi in solitaria. C'è anche da considerare che potrebbe iniziare a cercare qui uno o due compagni di viaggio senza bisogno di pagare qualcuno. Spesso ci sono richieste e si trovano persone già esperte sui luoghi e molto competenti. Ripeto: le mie considerazioni sono rivolte ai viaggi che ha indicato. Se avesse detto che voleva andare in Patagonia da solo per qualche trekking impegnativo magari avrei dato altri consigli Più chiaro? |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:30
Cerca Mirko Sotgiu Fa trekking fotografici. È appena tornato da Madeira |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 12:01
Grazie a tutti per i vostri interventi! |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:15
"Per ora ha indicato posti assolutamente tranquilli nei quali ho viaggiato da solo e fattibilissimi in solitaria" Si, ma bisogna vedere cosa vuole lui da un viaggio fotografico. Generalmente i viaggi fotografici o workshop vengono organizzati in periodi ideali per il luogo nel quale stiamo andando quindi è difficile sbagliare. È vero che con mezza ricerca si reperisce la maggior parte delle informazioni ma non sempre è cosí scontato. Lo scouting e la conoscenza del luogo è sempre stata una delle cose più importanti in assoluto nella fotografia di paesaggio e molte volte è conveniente affidarsi a chi il luogo lo conosce e ci ha fatto molte uscite. Ma ripeto tutto dipende da come vuol affrontare lui il viaggio. Io ci sono viaggi che vado esclusivamente per le fotografie e tante volte nonostante tra photophills e Maps avevo pianificato tutto e comunque l'ho presa un po' nel di dietro ed ho letteralmente buttato via un viaggio e soldi. Quindi secondo me se vuole andare li esclusivamente per quello, non vuole fare il turista vuole fare solo il fotografo, strutturare tutta la vacanza esclusivamente per fare quello, il viaggio fotografico (se serio) ti offre quello. Poi anche i viaggi ce ne sono per tutti i tipi di persone e per tutte le esigenze, c'è chi vuole il viaggio più soft e tranquillo con ritmi tranquilli, ma ci sono anche viaggi che letteralmente ti fai un culo indicibile e se dormi 4 ore e hai tempo per un caffè appena sveglio è tanto. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:30
Mazzini fa una cosa, vai in viaggio con Uggeri che ti diverti e spendi poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |