| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:34
18/55 senza dubbio, poi dopo un bel pò di esperienza e foto te le guardi, le studi e vai su quella/e focali che si addicono al tuo modo di fotografare, stile, genere. In alternativa , vecchia scuola da cui provengo, il cinquantino (33 o 35 in fuji aps c, anche f 2 va bene lo stesso, lascia perdere lo sfocatone tanto di moda ma stupido) e poi applicazione e studio come sopra. Non fasciarti la testa con le mode o le novità, spenderai tanti soldi e correrai sempre dietro a chimere: usa il tempo a studiare, guardare quelli bravi davvero ( anche i vecchi, non quelli alla moda) e applicarti. Esercizio e studio sono alla base di tutto. Buona fortuna. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:39
Dovessi andare di fissi farei 14 f2.8, 23 f2 e 50 f2. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:46
Un 23 o un 35 F2 e vai alla grande. Tanto nella paesaggistica non serve avere l'1.4 e per i ritratti vanno benissimo anche a F2. Poi se proprio vuoi un 1.4 allora con Fuji caschi in piedi comunque, ma se non vuoi spendere troppo evita. Mi inimicherò qualcuno di sicuro adesso, ma lascia stare il 18-55. Chi ne parla bene, chi ne parla male. Se ti va bene sei a cavallo, se ti va male ti fa passar la voglia. Piuttosto, un Sigma 18-50 F2,8 e sei a cavallo un po' con tutto per quello che devi fare. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:53
Perché fate i paesaggi con i grandangolari destinati di solito ad operare in ambienti stretti ? Al nostro consiglierei una focale che inquadri come fanno gli obbiettivi previsti per il FF tra i 35mm ed i 50mm. Se, come ho capito, fa foto in montagna o ritratti ambientati, perché prendere un costoso f1,4? |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:58
Ma infatti non serve l'1.4 in genere per quel tipo di foto. Ma sappiamo benissimo come funziona la mente umana.... Per quanto riguarda i grandangoli dipende. Non esiste la focale giusta per i paesaggi. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:59
A me piacerebbe un 24-120 equivalente che non faccia pietà come il 16-80 f4... non esiste in Fuji. Alla fine uso solo 16-55 e 50-140, che sono veramente ottimi, ma pesano e ingombrano... |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:05
Non dire queste cose che attiri le ire dei sediciottantatori! Comunque anche il 70-300 è una signora lente. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:44
18 55, nitido, stabilizzato, leggero, ottima costruzione, apertura f2.8 a 18 mm. Lo posseggo da 3 anni e ne sono soddisfattissimo. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:48
Secondo me è difficile trovare un 18.55 che non sia buono, se preso nuovo si può restituire se preso usato da provare per bene prima. Con il 18.55 ci fai veramente tutto e non spendi una fortuna. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:53
Si lo so, purtroppo io sono stato sfortunato e ne ho trovati 2 su 2 che andavano male. Ma lasciamo perdere che se no finiamo sulle solite discussioni trite e ritrite. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 11:27
Peccato, perché è leggero, piccolo e stabilizzato |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:56
Se parliamo di zoom, ci si può orientare anche su terze parti, il SIGMA 18-50 F/2.8 è uno di questi, costicchia ma leggendo un pò in giro è leggero ed ha ottime prestazioni. Il Sigma è 2.8 e ha la tropicalizzazione, perde, rispetto al 18-55 Fuji lo stabilizzatore e la ghiera diaframmi, ma su di un corpo stabilizzato ci sta bene. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:33
L'unica cosa che ha di buono il 18-55 è che lo riesci a vendere a 300 euro e con quei soldi pigliarti un 35mm f1.4 usato (più una cinquantina di euro) |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 6:11
@Mirk.o il mio con 300 euro ti venderei solo il paraluce, va che roba
 |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 8:24
Copia positiva o meno, a me ai tempi su cui lo usavo su XT1 piaceva molto come resa, nitido e soddisfacente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |