RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituta 80D







avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:26

La scheda qui su Juza riporta 24, se sono 26 meglio ancora.
Certo, si fa pagare.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:59

Leggi bene la scheda, 26.2 ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:07

A me sinceramente vien da dire di tenersi la 80d stretta… il fattore di crop dell'apsc è una comodità impagabile. Correggetemi se sbaglio poi, ma credo che la r7 abbia lo stesso sensore della 90d, e allora a quel punto il passaggio non mi sembra molto sensato.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:37

Da ex possessore di 80D e 90D (fotocamere magnifiche) vi posso assicurare che la R7 è un altro mondo!
Qualitativamente i file che sforna sono un po' meglio della 90D, ma come autofocus sono lontane anni luce!
Ho avuto anche la R, la versione mirrorless della 5D MkIV. Gran bella macchina dai più incompresa. Sono tentato di riacquistarne una. Con l'aggiornamento del firmware l'autofocus ne guadagna tantissimo e tanti saluti alla 5D MkIV.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 5:43

@Editore, paragonare una 5D4 ad una R mi sembra un poco azzardato, se cosi fosse non avrebbe senso tenere in produzione la 5D4 quando sapendo che il futuro è Ml, oltre al fatto che la R costerebbe 700 euro in meno della 5D4.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:03

Io le ho possedute entrambe. Solide entrambe. Fermo restando la qualità d'immagine che è pressoché la stessa, la R con l'ultimo firmware ha un autofocus migliore della 5D IV. Poi magari altre caratteristiche possono far propendere per quest'ultima, soprattutto se si ha un parco ottiche con attacco EF.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:56

@Editore, paragonare una semi professionale come la R e una professionale come la 5D4 te lo ripeto è un azzardo. Quanti fotografi professionisti utilizzano ancora ora la 5D4 e quanti la Eos R?
Il parco ottiche ef non centra nulla, Canon ha fatto adattatore propio per sfruttare lenti che si usano su reflex.
Io da possessore di 5D3, premetto che non ho mai provato la 5D4, ma ho tenuto in mano per una settimana la Eos R utilizzando le mie ottiche, ovviamente con adattatore, ti posso dire che il file restituito dalla R è molto digitale, sembra che i colori sono artefatti per non dire enfatizzati e contrastati, ad impatto visivo sono belli, appariscenti ma col dire che si avvicinano alla realtà ce ne vuole.
Questo è solo un mio personale parere, poi il tutto è soggettivo, importante è trovare il giusto equilibrio e risultato che sarà sempre differente per ognuno di noi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:02

Io invece da quando ho la R, tutte le ottiche EF sono diventate più nitide e performanti rispetto alla 6DII che possedevo prima del cambio.
In situazioni di luce difficile e/o scarsa luminosità, l'aggancio del fuoco è più rapido e preciso ed il file è decisamente migliore.
Almeno questa è la mia esperienza ad oggi.
Chi stabilisce poi che la R sia semiprofessionale e la 5DIV professionale?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:31

Chi stabilisce poi che la R sia semiprofessionale e la 5DIV professionale?/QUOTE]


Un professionista ( matrimonialista) solitamente oltre ad avere 2 corpi con lenti differenti, di solito opta per un corpo con 2 slot in caso dovesse succedere qualcosa ad una memoria riesce a portare a casa il lavoro.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:45

Quindi il doppio slot sarebbe la discriminante?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 14:50

Allora elencami i motivi per cui un professionista dovrebbe acquistare una R? Forse come secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:09

Ma io non sono per nulla interessato a cosa fa il professionista, per me la fotografia è solo un hobby. La mia domanda era giusto per capire quale caratteristica costituisse il discrimine fra una macchina cosiddetta "pro" ed una "semi-pro".
In passato ho avuto modo di provare sia la 5DII che la 5DIV e per le mie esigenze non comprerei mai un mattone simile, peraltro privo di schermo articolato. Per cui, PER ME, vale molto più la mia R della 5DIV.
Poi, peso a parte, già solo l'area AF mi fa preferire 100 volte la R piuttosto che qualsiasi altra reflex professionale. La 6DII che avevo, specie in ritratto, la utilizzavo praticamente come una mirrorless e cioè sempre in live view, data la scarsa copertura dell'area AF che, condicio sine qua non, ti costringeva sempre a rischiose ricomposizioni.
Ovviamente esprimo solo il mio personale punto di vista strettamente legato alle mie esigenze.
Il professionista serio, che lavora sempre con almeno un corpo macchina di riserva o in accoppiata, non ha problemi neanche con una vecchia 350D, figuriamoci con una o due R a singolo slot.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:43

Io da possessore di 5D3, premetto che non ho mai provato la 5D4


Provala allora, è un discreto passo aventi rispetto alla 5D3 (che comunque ho ancora).

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:59

Comunque Editore non ha scritto che la R è migliore della 5DIV, ha scritto che dopo l'ultimo firmware l'autofocus é migliore.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2023 ore 18:20

@Alvar Mayor, verrà il momento che passerò alla 5D4, speriamo che il passo in avanti non sia come quello dalla 5D2 alla 5D3, sotto l'aspetto qualità di immagini non ho trovato molta differenza, sicuramente i mpx in più presenti sulla 4 faranno fare un buon salto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me