| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:26
Scusate l'OT Catand, io fossi in te farei l'aggiornamento firmware, l'ibis è un bel plus a mano libera. Se non vuoi spendere 100e per il tap in (io non li spenderei a meno non avessi molte lenti tamron) trova qualcuno che te lo possa prestare o compralo su amazon e restituisci |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:58
“ Li uso per scopri diversi, uno architettura/video e uno gita/paesaggio. „ Cavolo Daniele, mi stai quasi convincendo! La mia schiena non è più quella di una volta, questo purtroppo lo devo accettare. Eventualmente, quelle tre volte l'anno che lo uso in architettura, lo metto in bolla e croppo fino a fare l'inquadratura di un 24mm. Dovrei limitare i danni legati alla distorsione e ai lati meno nitidi. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:08
“ e croppo fino a fare l'inquadratura di un 24mm. „ La macchina lo fa in automatico. Uso il sedicino croppandolo anche per i video (stabilizzatore ottico livello 2). |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:18
“ La macchina lo fa in automatico. „ Ma sei sicuro? Avevo capito che era più wide (tipo 14-15mm) e poi via software, diveniva un 16mm una volta corretto. O sbaglio? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:28
C'e' un fraintendimento. Se scegli l'opzione "ritaglio / rapporto dim." 1.6 te lo croppa in automatico. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:07
“ Scusate l'OT Catand, io fossi in te farei l'aggiornamento firmware, l'ibis è un bel plus a mano libera. Se non vuoi spendere 100e per il tap in (io non li spenderei a meno non avessi molte lenti tamron) trova qualcuno che te lo possa prestare o compralo su amazon e restituisci „ Buona idea! Grazie e chiuso OT. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:44
Edobette Si è più grandangolare di un 16 e con la correzione viene stirato per raddrizzarlo e poi croppato via software.. Quello che dice Frengod è che puoi cropparlo ulteriormente in formato apsc per togliere la parte meno nitida dei bordi quando lo usi in architettura o video.. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 23:15
“ Quello che dice Frengod è che puoi cropparlo ulteriormente in formato apsc per togliere la parte meno nitida dei bordi quando lo usi in architettura o video.. „ Quindi c'è una funzione specifica per passare in modalità Aps-c o è un ritaglio che si fa poi in LR? Perchè forse lui parlava del crop che avviene nei video, quanto attivi la stabilizzazione "complessa", che crea appunto un crop importante. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 23:22
Edo, Mi sa che ho creato confusione, scusa. Se entri nel menu dello schermo (che si apre quando premi Q) l'ultima icona in basso a destra ti indica il fattore di ritaglio che puoi settare prima di scattare (in macchina quindi). Questo e' valido quando sei in M, AV, T etc. Stessa cosa quando sei nel menu "shoot1" pagina 1 riga 2 (pag 119 del manuale). Se sei in modalita' video, per "croppare" aumenti la stabilizzazione ottica. Dopo prove "spannometriche" ho visto che la stabilizzazione 1 croppa del 3% la 2 croppa del 30% se usi 4k croppa del 58%. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 23:42
Ottimo! Ora ho capito, grazie del chiarimento. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 23:44
Figurati La RP con i suoi 26 Mpx non soffrirebbe tanto se croppata dell' 1.6, ne avresti 10 residui, che non sono pochi. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 1:30
Mia figlia ha la 2000D con il plasticotto 18-55. Con il consiglio che mi hai dato, ho voluto provarlo sulla RP e, al di là delle prestazioni, significa poter montare e poter sfruttare, volendo, tutte le ottiche EF-S esistenti. Mi rendo conto che ha poco senso per me, ma penso a chi ha un corredo di otiche EF-S e vorrebbe passare a FF. Con la RP è possibile inizialmente comprare solo la macchina e poi gradualmente sostituire le ottiche, continuando a fotografare. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 11:48
Come con tutte le r, anche se a parte r5 con le restanti la risoluzione è scarsa.. Tutto sommato rimane bastevole per social/stampa a4, a patto di non croppare in post ulteriormente |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:23
“ Tutto sommato rimane bastevole per social/stampa a4 „ Quindi basta per il 90% dei casi odierni, mediamente. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:55
A4 a 300 DPI necessita di 8Mpx A3 a 300 DPI necessita di 16.7Mpx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |