JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti consiglio di andare su godox, in futuro puoi espandere facilmente il parco luci mantenendo piena compatibilità; se vuoi usare il tt350 staccato dalla macchina meglio prendere un trigger, va bene anche l'X1T oltre ai più costosi X2T e XTpro; in alternativa puoi prendere un cavo con trasmissione degli automatismi ma costa anche questo e il risparmio rispetto all'X1T non vale la minor flessibilità/comodità d'uso.
si mi sa che andrò con i godos, come primo flash credo sia adatto e non è troppo grande. Devo guardarmi delle guide per l'utilizzo del flash soprattutto in macrofografia, mai usato uno :P
Come flash consiglio anch'io un Godox, magari valuta se ti basta come potenza nel caso in futuro tu voglia fare anche altri generi fotografici tipo il ritratto. Poi chiaramente al massimo in futuro potrai cambiare flash o comprarne uno più potente. Ti consiglierei anche un trigger tramettitore Godox tra l'X2T (più comodo rispetto al X1T per impostare la distanza 0-30 metri ed anche perché rimane memorizzato per la volta successiva) e l'Xpro. Personalmente ho optato per l'X2T vista la possibilità di montarci sopra un flash. Per le differenze consiglio di guardare questo video:
Tra l'altro Stefano Tealdi ha fatto due video in cui vengono spiegati i trasmettitori pulsante per pulsante.
Per i diffusori consiglierei inizialmente questo che puoi creare con un tubo di patatine (vedi inizio video):
...poi se successivamente sarai convinto di proseguire ad usare un flash in ambito macro ci sono vari prodotti che si possono comprare come diffusori. Io ho scelto questo Rogue Flashbender (trasformabile in una sorta di soft box, oltre ad essere utilizzabile solo come rimbalzo senza il pezzo che lo trasforma in un piccolo soft box. Il pezzo è presente nella confezione in versione soft box): https://www.amazon.it/Softbox-grande-Rogue-FlashBender-3/dp/B0859NT1G4 ...dopo aver visto questo video (da minuto 09:00 in poi):
Adesso la versione attuale è la 3 che è più comoda da montare sul flash, una volta regolato sul flash che si usa più spesso. Ne esistono di tre dimensioni: piccolo, grande e l'XL. Io ho scelto il grande: il piccolo mi sembrava troppo piccolo e l'XL avrebbe occupato troppo spazio nello zaino e sarebbe stato troppo grande anche per essere montato su un flash attaccato alla macchina fotografica (qualora voglia sfurttarlo di rimbalzo in questo modo). Inoltre l'XL su un flash come il Godox TT350 non vorrei che sforzasse sulla testa del flash in caso di peso eccessivo, non saprei.
Esistono altri diffusori come la Magsphere dellla Magmod in questo video (minuto 07:40):
...però molti sono in silicone e nel tempo il silicone ingiallisce. Inoltre diffondono la luce in maniera ampia, mentre con il Rogue Flashbender in parte puoi direzionare meglio la luce evitando, se lo vuoi, che essa vada in alcune direzioni (volendo lo puoi anche arrotolare quasi a creare una specie di snoot).
“ Non sto valutando un flash anulare perché ritengo che la luce sia troppo vicina al soggetto e poco diffusa al contrario di un flash normale che essendo più distante rende l''immagine più gradevole e naturale usando un diffusore. „
In macro fotografia la distanza tra flash e soggetto dipende dall'ottica che stiamo usando. Con un 100mm è circa 30 cm con un 50mm 25 cm e con un 24mm meno di 20 centimetri
grazie per la risposta McBrandon si credo proprio che acquisterò il godox tt350.
Il trigger serve solo per usare il flash staccato dalla fotocamera giusto? per dare il segnale al flash per intenderci. perchè al momento non volevo spendere più soldi del dovuto soprattutto per un genere fotografico al quale sono alle prime armi :P Ovviamente convengo che in alcune occasioni spostare un flash in una certa posizione per fare ombra o luce in punti particolari sia utile ma all'inizio forse è eccessivo non trovi? tipo xt2 sta sui 60 euro, non è una spesa eccessiva sicuramente ma forse prima è meglio che ci prenda la mano senza ma con un flash posizionato in maniera standard + diffusore
Per il diffusore stavo pensando di farmi una roba simile a questi:
Minuto 8:50
Ovviamente non di carta ma di un materiale in plastica traslucido.
e magari con un tubo non troppo lungo allungare la portata del flash verso il diffusore.
Sinceramente trovo eccessivo spendere 75euro per un diffusore XD
“ Il trigger serve solo per usare il flash staccato dalla fotocamera giusto? per dare il segnale al flash per intenderci. „
Esatto, il trigger serve ad utilizzare il flash staccato dalla fotocamera e posizionato dove vogliamo: la luce la si può far arrivare da sopra, lateralmente, angolata ed anche dal basso. Tuttavia non invia solo il segnale per far scattere il flash, infatti puoi regolare molto impostazioni, come la potenza, anche dal trigger, anziché dover agire manualmente dal flash evitando così di doverlo prendere in mano.
“ Ovviamente convengo che in alcune occasioni spostare un flash in una certa posizione per fare ombra o luce in punti particolari sia utile ma all'inizio forse è eccessivo non trovi? tipo xt2 sta sui 60 euro, non è una spesa eccessiva sicuramente ma forse prima è meglio che ci prenda la mano senza ma con un flash posizionato in maniera standard + diffusore „
Puoi sicuramente iniziare senza dover usare il trigger, così intanto provi e sperimenti, poi deciderai se prenderlo in un secondo momento se vorrai far arrivare la luce da direzioni diverse.
Per quanto riguarda la luce puoi anche far rimbalzare la luce del flash su una vaschetta di alluminio di quelle ad uso alimentare posizionata lateralmente: la luce sarà più contrastata per via della superficie argentata. Puoi anche pensare, per test e per farti un'idea, di montare un foglio di carta sul flash tenendolo fermo con un elastico: basta tagliare orizzontalmente un pochino alla base del foglio in maniera tale che la parte in bassa del foglio avvolga il flash (usi l'elastico per tenere fermo il foglio), mentre la parte superiore si aprirà quasi come se fosse un Rogue Flashbender completamente aperto. Oppure puoi dargli la forma come nei video che ha linkato. Il problema della carta è che si può rompere facilmente. Da questo punto di vista meglio il tubo di patatine, è più duraturo. Comunque fai pure tutte le prove che vuoi, così inizi a capire cosa possa essere comodo ed utile per te a costi molto bassi.
Fatto con la carta lo potresti usare per fare qualche test in casa all'asciutto. Giusto per vedere come va. Indipendentemente dal materiale ti auguro una buona costruzione.
L'oggetto del link l'avevo visto in questo video (dal minuto 07:00 in poi):
...con un flash pop up va bene, ma con un flash più grande non saprei. Bisogna vedere se il flash non sporge come altezza o se non arriva un po' al limite ed ammesso che la dimensione del buco vada bene e non sia troppo grande per l'obiettivo.
Volendo acquistare un diffusore già fatto quale mi converrebbe prendere? usando il flash sulla fotocamera
Considerate che come obiettivo ho il sigma 105 e con il paraluce per apsc (è più lungo) arrivo ad un totale di 25cm dal sensore della r7 fino la fine dell'obiettivo, non è proprio corto come obiettivo, il tt350 credo sporga ben poco verso l'obiettivo, forse di qualche cm diciamo 5, quindi ci saranno circa 20cm dal flash alla fine dell'obiettivo. Diciamo per evitare che l'obiettivo faccia ombra al flash
Non saprei se con l'oggetto linkato ci sia questo rischio, l'unica cosa sarebbe provare. Con il flash posizionato sopra la macchina e direzionato in avanti il rischio lo si corre (l'unica è provare, temo), mentre fatto rimbalzare la luce ed orientando il flash verso l'alto si riduce questo problema.
Al più puoi pensare di comprare un clone del Rogue Flashbender come questo: https://www.amazon.it/Flash-Diffusor-Riflettore-Softbox-Speedlite/dp/B ...ma non ho idea di come sia la qualità dei materiali e quanto possa durare. Io ho preferito quello originale, perché la sede è in America e mi aspetto materiali di buona qualità e resistenza.
Arrivato tutto Godox TT350 e ho preso pure il X2T dato che c'ero a questo punto.
Ho fatto qualche prova in casa e direi ottimi entrambi, solo in TTL scazza l'esposizione a volte
Ad esempio in casa, quindi ambiente non molto illuminato, di certo non come l'esterno di giorno:
1/250 f2.8 iso auto distanza 30cm da soggetto TTL la foto viene esposta bene
1/250 f2.8 iso 100 distanza 30 dal soggetto TTL la foto viene sottoesposta abbastanza sottoesposta
In teoria la modalità TTL non dovrebbe regolare la potenza del flash per fare in modo che l'esposizione sia adeguata? ad esempio portandola al valore zero.
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto. Ho una Nikon D7200 ed ho acquistato un trigger per flash neewer CT-16 per utilizzare un mio vecchio Flash (Tumax 681a) per iniziare a fare macro. Mi sembra però che il sistema funzioni ottimamente ma solo con trigger del flash che però rilascia sempre la stessa luce come se fosse in manuale. Devo cambiare qualcosa? E' normale questo oppure posso fare qualcosa per far lavorare il flash in automatico?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.