| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:26
Leone dovresti sperare che esca un adattatore per montare quelle ottiche su Fuji GFX. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:29
@Gobbo. Nikon D780 e altre Nikon più...anziane. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:46
Ti consiglio una nuova Nikon big pix serie Z |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:50
@Gobbo. 7ll e 9, già provate. D'altro canto non andavo certo in fallimento se al posto della D780 nuova avessi comprato una D850 nuova. il punto è un altro, ben spiegato, almeno credo, nel mio intervento precedente. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:53
Ed io per esperienza diretta perché ho medio formato oltre a FF+ a cui fai riferimento ti dico che non noterai nulla rispetto alle ultime big pix Poi fai come vuoi ovviamente |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 16:31
Kelly, per me il plus delle 645, oltre al costo contenuto, è la prestazione af, veramente eccellente. Quando scatto col piccolo formato, anche in afs, devo sempre controllare la foto, per vedere se va bene, anche con corpi prestanti. Con 645d e z invece non occorre controllare (sempre in afs, in afc ovviamente è altro paio di maniche), la maf è sempre perfetta. Lo stesso l'esposizione. Penso dipenda dalle dimensioni maggiori dei moduli esposimetrici e af. Comunque così è. Per me, la certezza del risultato in termini di maf ed esposizione, soprattutto su file di grandi dimensioni come questi, è un vantaggio enorme, e mi permette di concentrarmi interamente sulla composizione, con grande rilassamento e garanzia del risultato. Per cui figurati se ho voglia di impegolarmi con adattamenti, maf manuale e problemi vari. So che devo portarmi un corpo consistente, ma con altri vantaggi. Se non posso o non voglio mi porto qualcosa di più piccolo. Ma ti assicuro che la soddisfazione di operare con un sistema medio formato, con cavalletto o a mano libera, è talmente grande che alla fine nemmeno ci pensi. Tieni presente che con 55 e 150, entrambi f2.8, siamo al di sotto, non poco, di una serie 1 con 70-200 |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:02
@Leone. Concordo in pieno inoltre per quanto mi riguarda, uso molto le ottiche grandangolari, anche estreme, e al di fuori di Pentax non mi pare ci sia tutta questa abbondanza. Ai tempi della pellicola avevo la HASSELBLAD SWC, ma con i sensori digitali il pur eccellente Biogon 38mm diventa quasi un normale. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:26
Ho sempre pensato che il MF digitale date le sue caratteristiche intrinseche di formato di “meditazione”, composizione accurata, calma ecc. non avesse la precisione di maf automatica la sua peculiarità principale. Pensavo ad una buona maf manuale ben assistita. Evidentemente mi sbagliavo. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:29
"MF" per " M editation F ormat"? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:33
Certo, un po' come AF Per Action Format |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:55
Kelly, qualunque cosa si può aggiustare, tranne una messa a fuoco sbagliata. Quella delle Pentax 645 è così perfetta che non ha senso rinunciarvi. E per cosa poi, per spendere non poco e guadagnare qualche etto? E questo adapter quanto peserà e sbilancerà il tutto? Per quanto mi riguarda proprio non ne vale la pena. Il sistema Pentax va bene così com'è, bello, prestante, economico. Certo, avessero montato il 100mp sarebbe stato meglio, ma quanto sarebbe costata una macchina nuova? E comunque, se si cercano sensazioni nuove, anche col 51mp ci sono eccome, e a bassissimo costo. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:48
“ Nel MedioFormatoDigitale conta il dorso che utilizzi. „ Puoi essere più esplicito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |