user226917 | inviato il 24 Gennaio 2023 ore 3:17
E quel 100-300 su una E-M1 III? Come va? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 6:48
Il punto è: Quanto vuoi sacrificare qualità sull'altare della portabilità? Il 100-300 è un ottica che vale 400 euro. Nulla di più, nulla di meno. Unitamente ai corpi macchina proposti, può andar bene. Ma siamo ad anni luce di distanza da ciò a cui l'autore del 3d era abituato in termini di qualità, AF e reattività. |
user226917 | inviato il 24 Gennaio 2023 ore 8:16
Io ribadisco che il PL 100-400 (il MZ l'ho avuto e non vale spesa pena e ingombro da obiettivo per reflex, quantomeno per la mia copia nuova di pacca) è il "minimo" sindacale su cui andrei. Poi andrei solo di 300 pro, ma essendo la soluzione che ho al momento, consiglierei uno zoom solo perché non avrà il tempo per ricercare le condizioni di scatto migliori, e un fisso richiede lo studio del luogo e del soggetto, 600mm non sono facili da "improvvisare". Sul corpo, non so, se la OM-1 è ampiamente fuori budget rimane una E-M1 III usata, oppure una OM-5 nuova. Altrimenti passiamo a Canon, R7 e 100-400 ti danno lo stesso angolo di campo del 200-600, AF meglio della E-M1.3. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 8:53
Per quanto mi riguarda, avendo anche io Sony FF+200-600, l'unica alternativa “leggera” al FF che ho trovato dignitosa per le mie esigenze è una EM-1 mkII + 300 Pro F4 (da prendere idealmente entrambi usati per contenere la spesa). La Oly non avrà un AF fulmineo ma in AF-C senza tracking non è nemmeno così terribile, se si è in grado di seguire il soggetto. La lente ovviamente è al di sopra di ogni sospetto, una delle migliori che ho avuto e regge bene i TC (soprattutto 1,4x senza dover chiudere). La doppia stabilizzazione consente scatti a soggetti fermi a tempi ridicolmente bassi, spesso consentendoti di recuperare il gap in termini di rumore rispetto al FF. Ovviamente su soggetti un po' lontani la separazione dallo sfondo è quella che è, ma questo è argomento risaputo. |
user226917 | inviato il 24 Gennaio 2023 ore 9:55
Ecco, quello è il mio kit, solo che la E-M1 II è il secondo corpo alla OM-1. Valuterei di cambiare la Mark 2 con la E-M1.3 per live nd HHHR, anti flicker, la possibilità di creare aree AF personalizzate (aiuta moltissimo), Starry Sky AF, Eye-AF che funziona decentemente (sulla Mark 2 no) e il joystick, divento nervoso ogni volta che devo usare il d-pad per spostare il punto di MAF... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:47
Soluzione più semplice ed economica, Sony 6000 (se vuoi spendere di più 6600) e Sigma 100-400 (150-600 equivalente su FF) Ottimo compromesso tra leggerezza, costi e qualità. il Sigma non è duplicabile al momento ma come copertura focale ci fai quello che vuoi. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:28
Un fisso non posso tenerlo come unica ottica e due non posso trasportarle, considerando che nello zaino/borsa mi deve stare una compatta ad ottica fissa. FF l'ho appena abbandonato quindi non ha senso tornarci. “ Innanzitutto, riguardo alla moltiplicabilita', fossi in te lascerei perdere in partenza.... il moltiplicatore è utile solo su lenti luminose o sui migliori 100-400 chiusi di uno stop... „ Quindi abbandonando il discorso moltiplicatore, scarterei il 100-400 Olympus dal momento che il Panasonic è più piccolo e leggero. Penso che l'ottica più adatta sia proprio questa. “ La soluzione più leggera è una GX9 coi panasonic 12-60 e 100-300. Conservi lo stesso ango di campo del corredo sony, praticamente hai un 200-600 in miniatura. Le prestazioni non sono le stesse ovviamente, però se ti accontenti e magari riesci ad avere soggetti vicini e luce buona ti farà comunque delle foto più che accettabili „ “ Quanto vuoi sacrificare qualità sull'altare della portabilità? Il 100-300 è un ottica che vale 400 euro. Nulla di più, nulla di meno. Unitamente ai corpi macchina proposti, può andar bene. Ma siamo ad anni luce di distanza da ciò a cui l'autore del 3d era abituato in termini di qualità, AF e reattività. „ Metto in conto che da qualche parte dovrò sacrificare. Ma piuttosto di non portare con me niente è meglio avere macchina e ottica che mi permettano di portare a casa qualcosa. Penso che il 100-400 sia ancora ben trasportabile anche in moto su uno zaino. Quindi lo metto tra la mia prima scelta. Ora la questione macchina. “ ma essendo la soluzione che ho al momento, consiglierei uno zoom solo perché non avrà il tempo per ricercare le condizioni di scatto migliori, e un fisso richiede lo studio del luogo e del soggetto, 600mm non sono facili da "improvvisare". „ Esattamente. Non è questione di non volersi impegnare ma al momento il tempo mi manca. Non riesco ad organizzare uscite specifiche con appostamenti. Ma qualche passeggiata, escursione o giro in moto sì. Quelle sono le mie occasioni. Ora venendo alla macchina metto nella lista la gx9 e la OM-5 che dovrebbe avere tecnologia e caratteristiche della E-M1 III ma su un corpo più piccolo. |
user226917 | inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:57
So che significa un ulteriore passo verso il compromesso, ma dalla lista non escuderei la Sony RX10 IV, ha un 24-600 con sensore 1" e AF almeno pari alla Sony A6400 quindi comunque molto buono... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 19:01
Ci ho pensato e ancora ci sto pensando. Ma temo per il sensore da 1 pollice. Non vorrei sia troppo un compromesso. A volte mi trovo per boschi dove la luce è quella che è. Dove vanno a finire gli iso e la qualità d'immagine? Non saprei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |