| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:59
Non è calo di nitidezza ma posizione del fuoco errata, il fuoco sta sui licheni un pelo più dietro. Non so se dipenda da fw non aggiornato, compatibilità non ancora messa a posto o ottica difettosa da far controllare, ma mi pare abbastanza ovvio che non debba andare in quel modo. Potrebbe esserci anche del micromosso (nonostante 1/1600 si), non so condizioni di vento e altro ma la vedo meno probabile, o l'algoritmo del nuovo sistema AF che fa cilecca. Consiglierei a Craputu di fare qualche test per verificare se ottica ok o se sussistono problemi con alcuni soggetti, nel qual caso o assistenza o comunicare alla casa la problematica sul sistema AF (meglio anche darne evidenza su SAR che fa da cassa di risonanza) per sperare in un aggiornamento del sw. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 9:09
Per curiosità che lente montava sulla R5 il tuo amico? |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 9:38
“ Qui, a mio metro di giudizio, quasi tutte, ed ho provato tracking, punto centrale, occhi, senza occhi, tutta apertura, chiudere diaframma, tempi più o meno veloci, iso più o meno alti... Di ogni... Sai, lei era li ferma... „ Bizzarro, onestamente. Dovresti fare altre prove, con soggetto attaccato allo sfondo, se per caso ti riporta un errore analogo. Giusto per fare la prova del 9 |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 9:38
Che la 6400 possa cannare il fuoco ci sta, anzi è facile in situazioni simili se si utilizza un punto af non adatto, perché facilmente trova il fuoco dove risulta più individuabile (ed i licheni lo sono). Sulla nuova macchina non dovrebbe proprio perché il riconoscimento del soggetto dovrebbe valutare solo i segnali dei ricettori interessati dall'occhio, e direi che non lo ha minimamente fatto. Considerato i vari test in giro direi che il sistema funziona decisamente bene, anzi benissimo visto che ha raggiunto l'intelligenza del sistema Canon, ma in questo caso direi che non va. Ora i motivi possono come detto essere vari: non hanno ancora messo a posto la comunicazione con questo zoom il sistema non è perfetto e con quel soggetto sbarella l'ottica ha dei problemi (raro ma può capitare) |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 9:43
Dovresti fare questa prova : monti tutto su treppiede solido , metti un soggetto immobile alla stessa distanza (tipo un peluche di un animale dove la macchina possa riconoscere anche l'occhio) e metti a fuoco sull'occhio e vedi quante ne becca nitide e quante te ne canna con il sistema perfettamente statico . Ti consiglio di utilizzare anche lo scatto temporizzato per eliminare anche quella variabile . Puoi fare una sequenza con stabilizzazione inserita e una senza visto che comunque sei da treppiede. E vediamo se cambia qualcosa o no … |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:22
Pieno appoggio al tuo stato d'animo, e so cosa vuol dire trovare la variabile. Da possessore della stessa macchina ti chiedo se avevi già scattato ad altri soggetti o era la prima uscita, sé si con che risultati |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:36
Dalle mie prove, però con il 100-400, sono molto soddisfatto per ora su soggetti fermi, ieri sul posatoio della poiana a 20 metri ho scattato al pettirosso, tanto per provare,foto nitida. Io penso ad un problema dell'ottica, l'unica è fare delle prove |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:45
@Mactwin La cosa molto fastidiosa è che l'autore del post ha evidenziato che il quadratino cade effettivamente sull'occhio e comunque la foto viene sbagliata lo stesso. La cosa è oltremodo fastidiosa, da cosa può dipendere il fatto che la messa a fuoco effettiva è diversa da quella rilevata ? Comunque anche a me è capitato spesso di perdere la messa a fuoco con questa lente nonostante a mirino vedo il quadratino sul soggetto, con la A1, comunque raramente ed in situazioni prevalentemente statiche. In situazioni statiche difficili (fogliame, luce ecc.) qualche volta mi aiuto con la funzione che ha la sony di usare la messa a fuoco manuale in ausilio di quella automatica che ingrandisce a mirino l'immagine sul soggetto. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:47
Craputu anche la A1 è una bigmpx, ma errori simili li può commettere ma per la scelta non corretta del punto af. Di casi di fuori fuoco se ne riscontrano veramente pochi, anzi pochissimi...ma proprio una inezia, spesso dovuti a rilevamenti fasulli (il punto prende un contrasto su una zona prossima a quella interessata. E' palese che un sensore non stacked non disponga della costanza AF di uno stacked, quindi è chiaro che in presenza di variazioni del punto af una raffica di una A1 sia su un altro pianeta come costanza, ma qui si parla di statico quindi direi che il problema non è con le bigmpx ma con la 7R5 (per altro su A7r3 non ho mai avuto problemi di errori af, ma chiaramente usavo punti af selezionati, perché non dispone di sistema di riconoscimento animali o simili). Penso debba solo verificare quale sia il problema, se l'ottica, il nuovo AF....il nuovo AF su alcuni soggetti, o incompatibilità con zoom. @roberto assolutamente, ma sono cose che succedono se ad esempio il sistema di riconoscimento rileva l'occhio....ma il modulo af non riesce a trovare il contrasto. Tale situazione non è bypassabile se non a mano, e può capitare a qualsiasi sistema....qualsiasi. Il punto di selezione è una cosa...si basa sull'analisi dello stream, quello af lavora di punti pdaf, in quel caso se il punto non ha linee su cui rilevare....stai fresco. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:50
Craputu è difficile sapere come si sarebbe comportato perché per poter dare un giudizio avresti dovuto scattare nello stesso momento con un altro sistema. In generale Canon ritengo possa agganciare meglio di una 7r5 in certe occasioni, dove la luce è bassa ed in certe particolari situazioni, ma è una mia personale impressione riguardo corpi 7 e af Canon (r5-r3); ma anche questi cannano il fuoco, come ovvio la R3 molto meno, ma ripeto....un conto è ciò che indica il quadratino, un altro il fuoco. Il quadratino si posa in una zona che lui distingue come quella da mettere a fuoco, poi il sistema AF, che nel caso sony parte da recettori pdaf per arrivare al contrasto mentre per Canon vengono prese le informazioni di un cluster di pixel (dualpixel) che fungono come recettori pdaf, e questi devono rilevare delle zone di contrasto sulla fase solo con cambiamenti nella direzione verticale del pattern ripreso, su cambiamenti orizzontali i moduli falliscono facilmente perché non hanno (oggi) un rilevamento a croce. In futuro speriamo si arrivi al quadpixel e qualora sony non decidesse di virare su tale tecnologia (e farebbe male) implementi pdaf a croce. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:57
Capisco la tua amarezza, ma dovresti anche un poco paracularti visto il mazzo che ti fai per questi soggetti. I tasti custom sulla lente io li ho impostati come selettore MF. In estrema emergenza e su soggetti fermi la MAF me la faccio io. Mi capita tra il folto dei rami... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:21
seguo |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:48
Non hai possibilita' di restituzione? Da quanto tempo la hai? Se non ha rispettato le tue aspettative, cedila, mi pare cosa inevitabile. Del resto, e non lo dico io, quel tipo di macchina e' dedicata al paesaggi, per quel tipo di foto che fai tu ci sono di alternative piu' valide. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:57
Tipo la R5+100-500 del suo amico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |