| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:00
Power line lo provi e vedi se ti soddisfa altrimenti elettricista o tecnico del tuo provider |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:03
Io sto al secondo piano e dovevo portare internet al piano terra: subito avevo pensato al cavo ma poi ho provato quegli extender che sfruttano la linea di potenza e mi trovo molto bene. In due anni non ho mai avuto problemi. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 23:46
Io ho sostituito il modem TIM con un fritzbox 6890 LTE e gli ho “agganciato” due extender sempre fritzbox mettendoli in mesh, così da coprire i 2 piani ed il giardino con lo stesso SSID. L'impianto costicchia, ma va veramente bene e per tutta l'area coperta vedi un solo SSID che è una grande comodità. Lo stesso SSID vale sia per le connessioni a 2,4, sia per le connessioni a 5ghz, anche se nella realtà sono due segnali a frequenze diverse. Prima avevo il sistema Orbi della Netgear ma non era così affidabile. Usandolo per fare smartworking mi serviva un sistema affidabile e versatile. Il 6890 ha anche il backup su SIM, per chi ci lavora è molto utile. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 0:00
Ovviamente se puoi portare un cavo Ethernet risolvi perfettamente. Nel mio caso non era possibile a meno di fare 15 metri di traccia ed ho risolto con un ripetitore di segnale Fritz repeater 3000 collegato al Pc che sta in camera/studio al primo piano ed aggancia il modem al piano terra con il Wi Fi. Mai problemi di connessione |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 0:07
Il cavo ethernet è comodo ma richiede comunque un access point collegato, altrimenti serve una sola periferica dotata di porta di rete. Ci avevo pensato, ma alla fine mi sono trovato meglio con i repeater. Adesso ne ho messo un terzo in casa di mia figlia che abita di fianco a me, ma ha ovviamente un impianto elettrico separato. I repeater 3000 sono ottimi, gli stessi che uso io. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 0:14
“ Il cavo ethernet è comodo ma richiede comunque un access point collegato, altrimenti serve una sola periferica dotata di porta di rete. „ Non una sola, non avrai il wi-fi ma con uno switch alimentato colleghi diverse periferiche. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 1:35
Basta che compri un Wi-Fi extender e lo colleghi al modem che hai di sopra così da basso hai la connessione Wi-Fi al massimo,io avevo lo stesso problema ma al contrario ,poca spesa massima resa |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 2:18
Un wifi extender buono, come può essere il repeater 3000 della fritzbox, porta pochissima latenza, se uno non è un gamer accanito, non si sente quasi per nulla la differenza. Uno switch è utile, ma solo per periferiche “cablabili”, l'esempio più stupido di periferica scomoda da cablare è lo smartphone, o il tablet, ma ormai anche tanti pc escono senza presa ethernet e quindi va acquistato anche quell'accrocchio… I repeater che uso io, hanno sempre almeno una porta ethernet, se proprio occorre attaccare qualcosa che si preferisce cablare. Per esempio, vanno cablati per forza, i bridge Hue della Philips. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 7:08
Se abitassi in una casa autonoma, anche io proverei a tirare un cavo. Abitando, però, in un condominio, ho risolto con un Power Line e dal 2° piano ho portato il segnale in garage al -1. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 8:20
TP link roba terribile, esperienze sempre pessime. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:03
allora, ho la possibilità di tirare giù un cavo ethernet... comunque le vostre indicazioni sono stati molto utili... appena ho un attimo ragiono su ognuno delle vostre idee... ho solo un problema: siccome sto diciamo in campagna... il cabinet tim ce l'ho lontano ma lontano.. e la velocità va a farsi benedire... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:15
la distanza del cabinet non c'entra nulla con la tua esigenza di portare un cavo ethernet al piano di sotto.. oppure non ho capito la correlazione. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:32
Se puoi portare il cavo ethernet ed hai un vecchio modem , poi usare quello sia come access point che come switch. È sufficiente dare un IP statico e togliere la spunta su DHCP. Trovi i tutorial in rete. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |