| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:15
Ho detto due cose diverse. Mi riferisco ad allenare ia, per esempio Google con la sua mail gratuita si è allenata la sua ia e mi ha profilato per bene, come altri ed è collegata per bene ai motori di ricerca. Due scopi raggiunti. Sulla profilazione Tutto scritto nei meandri dei contratti mai letti |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:22
A me piace rendergli la vita un po' più difficile |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:28
Fai bene, ma ormai per me è tardi |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:35
Ma no dai, dopo un po' di anni quei dati hanno perso di valore, non rispecchiano quasi più i tuoi interessi. Basta non usare i servizi profilanti o ridurli al minimo. A me fa sempre sorridere sentire l'amico lamentarsi del bombing telefonico che di colpo decuplica dopo aver installato il termostato "smart" e premuto tre volte su "accetta" Lo so, lo so... non si fa. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:00
“ Recentemente ho piallato l'ssd del mio vecchio portatile con Windows perché era un continuo aspettare che finisse di farsi i suoi comodi (aggiornamenti, etc...) Ho installato Linux Mint ed é rinato. Ora anche i miei figli riescono ad usarlo per le scuole superiori. „ Uso linux da più di un decennio. Ci faccio tutto quel che mi serve di fare tranne aprire i RAW sigma e i files di Finale. Ho messo W10 e linux Mint in dual boot e windows lo uso forse 10 volte all'anno. Se non ci sono esigenze particolari (insallare certi programmi che esistono solo per windows) ormai con linux si fa tutto comodamente. Con Mint l'installazione è facile e veloce e aggiungere nuovi programmi non è più un terno al lotto come poteva essere vent'anni fa. Vantaggi: computer più veloce, meno spazio occupato dal sistema sull'hard disk e in caso di malfunzionamenti di origine sconosciuta anche un inesperto di informatica come me in mezz'ora formatta la partizione di sistema e reinstalla tutto. Unica scocciatura: quando si comprano periferiche controllare che ci siano i driver disponibili per linux. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:09
Quanto spendete x il vostro abbonamento a Google, instagram ecc ? Ah... niente ? È gratis ? Però.... che gentili che sono. E dire che hanno decine di migliaia di dipendenti, chissà dove trovano i soldi x pagarli. Microsoft cerca ovviamente di fare altrettanto. Mai letto in dettaglio i contratti che dovete necessariamente sottoscrivere con un semplice click ? No ? Tranquilli, è assolutamente normale. Non li legge nessuno (me compreso, salvo eccezioni soprattutto professionali). Si tratta di far accettare agli utenti il consenso al più ampio trattamento di dati possibile senza però infrangere la legge. Per quante attenzioni possiate dedicare al problema, un pacco di vostri dati, più o meno anonimizzati, sono raccolti e utilizzati (e rivenduti) in rete. Quando un servizio è gratis, il prodotto in vendita siete voi. @odysseus, puoi bloccare il sync sul cloud e cancellare i dati che non vuoi stiano sul cloud Microsoft. Di più non puoi fare. Se fra quei dati c'erano password, cambiale. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:14
“ Il motivo é semplice: quando hai installato Windows hai premuto "accetta" a raffica senza leggere. Nessun abuso. „ Questo è vero, purtroppo. E le altre volte lo facevo nella speranza che mi lasciasse in pace... Sto pensando che forse è successo quando ho installato W11 (installazione pulita, un mese fa), perché si è copiato tutte le cartelle sul desktop, inclusa la cartella desktop e non ricordo di avere notato una netta duplicazione delle cartelle al tempo del W10. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:14
“ Quando un servizio è gratis, al 99% il prodotto in vendita siete voi. „ Certamente, si sa. Ma se invece paghi per un backup online hai la certezza che i tuoi file/dati non verranno usati a scopi di profilazione? |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:16
Quindi la soluzione è piallare win e mettere Linux |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:21
“ Certamente, si sa. Ma se invece paghi per un backup online hai la certezza che i tuoi file/dati non verranno usati a scopi di profilazione? „ Si, basta scegliere un servizio criptato zero knowledge. Spoiler, non è Onedrive |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:26
Wazer, mi riferivo alla mia mail Gmail che non posso cambiare. Per altre tipologie ho cambiato software |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:30
“ @odysseus, puoi bloccare il sync sul cloud e cancellare i dati che non vuoi stiano sul cloud Microsoft. Di più non puoi fare. Se fra quei dati c'erano password, cambiale. „ Sincronizzerò le cartelle importanti e cancellerò i documenti sensibili che sicuramente si è caricato. Le password credo di poter lasciare quelle con la conferma telefonica. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:33
C'é protonmail Murphy, é criptata. L'app è comodissima e c'è pure il calendario... |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:36
Si ma ho la mia collegata a PayPal ed altro, dovrei andare ad aggiornare diverse piattaforme e siti che mi servono. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 12:48
Per la profilazione... Amazon mi offre continuamente i prodotti recenti che ho già acquistato. Poi arrivano, mi sembra da Microsoft, avvisi che suonano così... "in accordo ai dati di navigazione le offriamo l'oggetto X che ci risulta possa interessarle" ecc.... Quelli per macchine e attrezzature foto (indirizzati a me...) li trovo dappertutto e uno appena apro internet con edge e ho pensato che frequentando Juza, siano ovvi. Insomma, sono piuttosto profilato... Soltanto Esselunga non scassa i maroni, limitandosi a mandare qualche mail. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |