| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:51
“ Una domanda: ma cosa vi aspettata da una foto che alla fine pagate, stampa compresa, intorno agli 8€? La fotografa, sapendo benissimo che tipo di foto e di qualità è richiesta per le foto di documenti ha preso la prima fotocamera con un obiettivo già montato e ha scattato, ne fanno anche di peggiori sempre a pagamento „ Quindi 4 fototessera scattate con la lente giusta quanto dovrebbero costare? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:52
“ Io me le faccio in casa. Un 50 montato su apsc e via. Un programma qualsiasi per ridurle alle dimensioni di una fototessera e poi stampate con una stampante da 50 euro a 3 colori più nero. „ Io nemmeno le stampo,ormai quasi dappertutto si possono presentare i files jpeg |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 15:14
Per documenti come CIE o patente è vero ma nel mio caso a scuola o asilo vogliono ancora lo stampato. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 16:20
“ Una domanda: ma cosa vi aspettata da una foto che alla fine pagate, stampa compresa, intorno agli 8€? „ Se invece di scattare con un 24mm avesse scattato non dico con un tele da ritratto ma anche solo con un cinquantino qualunque o con uno zoomettino tutto fare economico settato alla focale giusta sicuramente la foto sarebbe venuta meglio. E dove sarebbe stato il maggior costo di produzione? Nel grande sbattimento di dover cambiare l'ottica? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 16:41
“ Quindi 4 fototessera scattate con la lente giusta quanto dovrebbero costare? „ “ E dove sarebbe stato il maggior costo di produzione? Nel grande sbattimento di dover cambiare l'ottica? „ Ma davvero pensate che ci sia ancora qualche fotografo che per una foto tessera, che verrà stampata formato francobollo, a volte anche più piccolo, su un documento di riconoscimento si sbatta più di tanto per incassare circa 8€ e quindi guadagnarne, dopo spese e tasse, 2 o 3? Dovrebbe esserci, sarebbe eticamente corretto, ma purtroppo non c'è quindi prendono la fotocamera senza nemmeno guardare che ottica c'è su e scattano al volo. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:24
“ ... prendono la fotocamera senza nemmeno guardare che ottica c'è su e scattano al volo. „ Certe cose, se uno è un fotografo, dovrebbero venire automatiche: guardi dentro il mirino, vedi qualcosa che non va bene e questo qualcosa ti dà fastidio e allora cambi l'ottica (10 secondi) non tanto per il cliente, ma per il fastidio che ti da vedere quella roba lì in una foto. Se sei un fotografo... Un bravo cantante canta intonato sempre, sia quando sta sul palco che quando sta sotto la doccia, per il semplice fatto che le stonature gli danno fastidio alle orecchie, e mica perché quando fa una serata lo pagano e se lo pagano di meno allora magari canta un po' stonato. Poi se le fototessera le fa un pizzaiolo o un barman allora è un altro discorso... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 19:44
“ Ma davvero pensate che ci sia ancora qualche fotografo che per una foto tessera, che verrà stampata formato francobollo, a volte anche più piccolo, su un documento di riconoscimento si sbatta più di tanto per incassare circa 8€ e quindi guadagnarne, dopo spese e tasse, 2 o 3? Dovrebbe esserci, sarebbe eticamente corretto, ma purtroppo non c'è quindi prendono la fotocamera senza nemmeno guardare che ottica c'è su e scattano al volo. „ Penso che al mondo ci siano due tipi di persone,quelle serie e quelle poco serie. Non è una questione di quanto incassa,non c'entra proprio nulla. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 20:13
Trovo aberrante il giustificare un palese errore di natura professionale solo perché il costo è esiguo. Chi la pensa così… merita di essere fregato da ogni professionista di cui in futuro avrà bisogno. L'incompetenza è uno dei mali del nostro tempo. Giustificarla ancora peggio. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 20:43
Temo che per alcuni il gusto della polemica superi la ragione. Qui nessuno giustifica nessuno né merita di essere fregato, tranne Flagship ovviamente , quello che voglio dire è che ormai è inutile andare dal fotografo per una fototessera, già questa fotografa ha usato una reflex FF e nella media delle compattine da 6mpx è già molto, un tempo le facevano con il banco ottico e uno studio ben attrezzato, poi con la Polaroid Miniportrait o Studio Express e un mini studio con il flash on camera e telo bianco ma con l'avvento delle cabine fotografiche la fototessera in studio è pressoché sparita, ora ti sbattono davanti a un muro bianco luce ambiente e compattina da due lire. Aggiungo che molte agenzie di documenti neanche chiedono più la foto, per il rinnovo della patente la titolare del pratiche auto mi ha messo davanti al muro e ha scattato con lo smartphone il tutto compreso nel prezzo (sulla patente al posto della foto c'è un rettangolo grigio ma pare vada bene ) |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 21:00
Il fatto che andare dal fotografo per una banale foto tessera ormai sia inutile, mi trova d'accordo. Questo non solleva il professionista nel fornire una prestazione adeguata a quanto richiesto, se il servizio viene offerto. Ulteriori considerazioni sono sostanzialmente irrilevanti. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 21:56
“ Temo che per alcuni il gusto della polemica superi la ragione. „ Signor Mario,quando una persona offre un servizio,e ripeto e sottolineo offre (quindi non glielo ha prescritto il medico o nessuno lo ha costretto sotto tortura) deve dare il suo meglio ed essere professionale. Tutto il resto si che sono polemiche inutili e con questo chiudo |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 22:57
“ Signor Mario,quando una persona offre un servizio,e ripeto e sottolineo offre (quindi non glielo ha prescritto il medico o nessuno lo ha costretto sotto tortura) deve dare il suo meglio ed essere professionale. „ Ma questo è ovvio solo che ormai sono pochi, direi più unici che rari, i fotografi veri professionisti che fanno foto tessera. Ma ora dimmi, ditemi, se davvero vi aspettate, non se è giusto e doveroso, che un fotografo vi offra per 8€ un buon servizio... io non ci credo più e non me lo aspetto difatti o me le faccio fare dalla mia compagna o vado alla macchinetta alla stazione della metro |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 15:20
Il prezzo di 8euro lo ha deciso lui, io mi aspetto da un professionista che quando fissa un prezzo intenda includere tutta la professionalità di cui è capace. Se non lo fa è poco professionale o incapace. Punto, non ci sono giustificazioni che tengano. Ciao Gian |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 15:46
Un altro che o non ha capito o cede al piacere sottile della polemica. Non giustifico la scarsa qualità ma al un prezzo medio di 8€ non mi aspetto una buona qualità quindi evito di rivolgermi a un professionista e vado di macchinetta a 5€ o addirittura, se non serve la stampa, di smartphone. PS il prezzo non lo fa il singolo professionista ma il mercato |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 15:52
Perchè spendere soldi , quando nella maggior parte dei comuni devi inviare le foto in jpeg tramite mail, e vanno bene pure quelle dello smartphone? Se non ti piaci te la rifai xxx volte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |