RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra Sony Compressed Raw e Uncompressed Raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze tra Sony Compressed Raw e Uncompressed Raw




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:08

il file compresso di Sony è lossless

Questo non è proprio corretto. Ci sono 2 tipi di compressione, uno lossy e uno lossless.

Quì ci sono un paio di video molto utili



Cool

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:58

Lo so bene che esistono due tipi di file compressi, ma come detto, ed è anche sul manuale delle Sony, i suoi sono lossless.
L'unico lato negativo nell'utilizzarlo sta nel maggior tempo di apertura del medesimo al pc, ma si parla comunque di questione di mezzo secondo o giù di lì, poi dipende dal PC utilizzato...;-)
Personalmente non mi sono mai fatto remore ad utilizzarlo su Sony, mentre su Canon nonostante sia stato provato che le perdite (visto che usa compressione lossy) sono poche, non l'ho mai utilizzato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:07

Lo so bene che esistono due tipi di file compressi, ma come detto, ed è anche sul manuale delle Sony, i suoi sono lossless.


i file sony compressi perdono informazioni nelle ombre.
Si vede benissimo con i recuperi spinti, a bassi iso.

Se si vuole il massimo della qualità e della gamma dinamica, si devono usare i file non compressi.
Per l'utilizzo normale vanno bene quelli compressi, hanno grossomodo la stessa gamma dinamica di tutte le altre macchine sul mercato.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:16

Per essere precisi il tipo di compressione dipende dal tipo di fotocamera, la Sony 7R3 ha solo compressione loss, mentre la A7iv ha sia la lossless che loss. Di queste due fotocamere sono certo perché le uso con le compressioni previste, la A1 dovrebbe operare come la A7iv, mentre la A7Riv come la A7R3. In ogni caso basta dare un occhiata ai manuali Sony che su questo argomento sono molto utili.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:25

Solo le Sony col nuovo menu hanno le opzioni di raw compresso senza perdita di qualità.

Al momento la lista di modelli con questa opzione mi risulta essere (A7S3, A1, A74, A7R5).

GLi altri modello hanno o il raw non compresso o il raw compresso con perdità di qualità mentre alcuni non fanno scegliere la tipologia di raw che quindi è di base quello compresso lossy.

NOn ho capito invece se con esthutter ci sono penalità in gamma dinamica su A74

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:06

In uno dei video postati su nota chiaramente come il problema principale non sia la questione compresso/non-compresso quanto il discorso 14/12bit. Molti modelli, per il solo fatto di scattare in silenzioso o di scattare in modalità diverse della scatto singolo, passano a 12bit. La differenza tra compresso/non compresso è a malapena visibile solo per scatti sottoesposti di 5 stop

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:11

Esattamente come dicono Adrianogattoni e MaurizioXP. Dipende dal modello il fatto che sia lossy o lossless.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:59

www.sony.com/electronics/support/articles/00229990

Sul tema eshutter 12 bit sembra riguardi solo alcuni modelli, il link sopra spiega tutto

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:18

In diversi anni di uso della A9 proprio con l'otturatore elettronico non ho mai avuto grossi problemi in tal senso, anzi direi nessuno, eppure la uso pesantemente per la fotografia naturalistica.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:37

In diversi anni di uso della A9 proprio con l'otturatore elettronico non ho mai avuto grossi problemi in tal senso, anzi direi nessuno, eppure la uso pesantemente per la fotografia naturalistica.

Con scatto singolo avresti comunque 14bit. :)

A quanto mi pare di aver capito, esponendo bene, le differenze sono veramente minime. Oltretutto ho letto che le differenze si notano:
Ad alti contrasti (compressione) stephenbayphotography.com/blog/sony-raw-compression-artifacts-real-exa
A bassi iso (14 vs 12): blog.kasson.com/the-last-word/sony-a7ii-12-bit-modes-effect-on-shadows

In uno dei video lui parla di fotografia naturalistica e del recupero ombre ma, secondo me, le differenze si notano maggiormante in altre tipologie di foto (per esempio notturna con soggetti in movimento)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:48

Hai detto bene, esponendo correttamente le differenze son minime e, a mio parere, trascurabili, soprattutto quando le foto si stampano invece che guardarle da un monitor.
Scusa ma nella fotografia naturalistica, fare foto in notturna di soggetti in movimento mi sembra leggermente azzardato, ma non certo per il recupero delle ombre ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:54

Hai detto bene, esponendo correttamente le differenze son minime e, a mio parere, trascurabili, soprattutto quando le foto si stampano invece che guardarle da un monitor.


dipende dalla post che fai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me