| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 0:18
“ Ok, anche per la K-1, giusto per peso ed ingombro perché sulla resa non ho dubbi. „ Certo, non era quello che volevo dire. Era solo che i pesi i l'ingombri si hanno nella somma corpo + ottiche. Se è vero che qualcosa si risparmia sul solo corpo, il risparmio si riduce nella somma, ed è la somma che fa il totale come diceva il grande Antonio De Curtis. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:30
“ Grazie per l'intervento... In cosa trovi migliori i jpg della pentax rispetto a Sony? Eh no.... non mi paragonare il jpg di uno smartphone con quello di una reflex. Certo che se adotti un'obiettivo un po scarso come nel tuo caso (Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD su una Spny A7II) allora ....... puoi immaginare. Tu dici <<con il tuo modo di lavorare non ti avvicini neanche a quello della macchina attuale. Detto in tutta sincerità. >> Cosa ti fa pensare che io non sfrutti bene la mia KP? Nelle mie foto non vedi la nitidezza, buoni colori, buona messa a fuoco, etc.... Domanda, giusto perchè hai sindacato il mio modo di lavorare, cosa che io non farei ad altri...: tu sfrutti bene la tua macchina FF, soprattutto per la messa a fuoco e composizione? Detto in tutta sincerità! Oltre ciò, ho tante altre foto che non ho pubblicato per privacy..... Poi, dici <<La post produzione si può fare anche con il jpg, non è necessario scattare in raw.>> eh no... il raw detiene molte più info del jpg e molte cose le puoi fare solo sul raw. Certo che posso lavorare anche sul jpg ma non è la stessa cosa che lavorare sul dato grezzo. Scusa ma è cosi :) „ Provo a risponderti, alla rinfusa,alle tante cose che hai detto. I jpg della Pentax, senza effettuare correzioni, li trovo più gradevoli da un punto di vista cromatico. Ciò non toglie che sono sempre intervenuto sulle foto, per applicare correzioni. Io non ho "sindacato", ho risposto ad una tua richiesta pubblica su un forum, non sono certo venuto a casa tua a farti le bucce su come fotografi. Il 70 300 Tamron, almeno quello che uso io, è un ottimo obiettivo, se non serve qualcosa di iper luminoso, te lo posso assicurare. Perché lo definisci scarso? Lo hai provato? Magari hai esperienza con una lente di pari focale più vecchia? Comunque il concetto del mio post era che se si lasciano le foto così come sono senza lavorarci sopra, è inutile sbattersi a comprare macchine e obiettivi costosi. Una buona post produzione può fare molto. I tipi di correzione applicabili sono gli stessi su jpg e raw, naturalmente sul secondo si può operare molto meglio. Comunque, lo ripeto, prima di buttare a mare il tuo corredo Pentax apsc, prova a scattare in raw e fare una buona post produzione, e vedrai che anche il problema rumore si ridimensiona. Certo con l'A7III andresti meglio, ma anche perché da un sensore più grande, dovresti tirare meno con l'ingrandimento. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:37
“ Comunque chiedo solo info sulla Sony. Per cortesia non ci addentriamo in altri discorsi del quale ho la mia piena convinzione. „ Prendi la a7III senza chiedere pareri dunque. Sembra che se qualcuno ti dia qualche suggerimento, esso venga snobbato se non di tuo gusto. Buona giornata e ricerca delle ispirazioni. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:38
Se riesci, potresti prendere la Sony in parallelo, provarla un po' magari con lenti vintage (se ne hai) adattate con adattatori puramente meccanici da bassissimo costo. Con le ML puoi avere molta agevolazione nel fuoco manuale, e per soggetti statici ti dovresti rendere conto di come ti trovi col mirino elettronico e tutta l'ergonomia generale, e coi files prodotti.... Poi decidi se tenerla o meno... Certo è comunque una macchina non economica, ma almeno tocchi con mano prima di vendere tutto. Riguardo il fatto di aumentate esigenze sul dettaglio...hai provato a usare qualche software di PP con noise reduction molto avanzata ? Prova la demo (gratuita e completa) di DxO Photolab. Il nuovo algoritmo DeepPrime XD l'ho provato su alcuni samples della KP trovati in rete sui soliti siti e mi sembra veramente top. Io una prova la farei. Cioè in altre parole quello che voglio dire è che se ti fermi ai jpeg in macchina, non so quanto il sensore FF ti possa dare di più. Per estrarre il massimo sempre PP e denoise avanzato si deve fare secondo me. E tieni conto che i jpeg della KP e delle macchine Pentax con l'accelerator chip non sono niente male come jpeg. Il porblema di quella soluzione è che impatta in malo modo anche il raw....ma per chi scatta in jpeg non è male. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:43
“ sensore vecchiotto. Ormai la direzione è il retroilluminato ma a quanto pare Pentax non vuole ancora aggiornare il comparto FF; „ Il sensore da 36 mpixel della K-1 è eccezionale. Se poi il nostro scopo non è fotografare ma tenersi sempre aggiornati nell'attrezzatura allora è un altro discorso. Ps: Qui sotto le opinioni di chi usa la Sony A7 III www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7iii&view=opinions |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:52
Infatti il sensore da 36mpix è ottimo e va benissimo, usato su tantissime reflex Nikon di pari epoca. È l'ultimo dei problemi che mi farei. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:57
“ Prendi la a7III senza chiedere pareri dunque. Sembra che se qualcuno ti dia qualche suggerimento, esso venga snobbato se non di tuo gusto. Buona giornata e ricerca delle ispirazioni. „ ???? non so cosa ti sei bevuto questa mattina...... Chi ha snobbato .... e cosa? Hai letto bene i post? Non polemizzare e se vuoi intervenire fallo in coerenza con il topic. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:00
“ Se riesci, potresti prendere la Sony in parallelo, provarla un po' magari con lenti vintage (se ne hai) adattate con adattatori puramente meccanici da bassissimo costo. Con le ML puoi avere molta agevolazione nel fuoco manuale, e per soggetti statici ti dovresti rendere conto di come ti trovi col mirino elettronico e tutta l'ergonomia generale, e coi files prodotti.... Poi decidi se tenerla o meno... Certo è comunque una macchina non economica, ma almeno tocchi con mano prima di vendere tutto. Riguardo il fatto di aumentate esigenze sul dettaglio...hai provato a usare qualche software di PP con noise reduction molto avanzata ? Prova la demo (gratuita e completa) di DxO Photolab. Il nuovo algoritmo DeepPrime XD l'ho provato su alcuni samples della KP trovati in rete sui soliti siti e mi sembra veramente top. Io una prova la farei. Cioè in altre parole quello che voglio dire è che se ti fermi ai jpeg in macchina, non so quanto il sensore FF ti possa dare di più. Per estrarre il massimo sempre PP e denoise avanzato si deve fare secondo me. E tieni conto che i jpeg della KP e delle macchine Pentax con l'accelerator chip non sono niente male come jpeg. Il porblema di quella soluzione è che impatta in malo modo anche il raw....ma per chi scatta in jpeg non è male. „ Grazie per l'intervento e per i suggerimenti. Si, concordo con quanto dici ma comunque un sensore FF tiene meglio il rumore preservando il dettaglio rispetto ad un aps-c. Sono tanti gli aspetti per i quali vorrei migrare verso il FF. Grazie |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:00
Sono state dette molte cose su cui io per il mio modo di lavorare non ho l'esperienza per intervenire; dirò però che da proprietario di K-1 potrei essere interessato a una Sony A7III per due motivi: uno l'eye af con un numero di punti tale da non necessitare ricomposizione, due la scelta di fissi af anche luminosi a prezzi moderati grazie alle terze parti che su Pentax non esiste (per fare un esempio i due ottimi samyang 75 1.8 e 85 1.4 che sull'usato si trovano a prezzi davvero super considerando la resa). Per il resto non vedo notevoli vantaggi, la resa del sensore della K-1 per me è davvero ottima. Non so come sia il mirino digitale della A7III per dire se è molto peggiore dell'ottico di una reflex full frame. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:00
Edit: la recensione l'ho già vista .... ma non tocca tutti i punti del mio topic. Oltre ciò, qualcuno matura l'esperienza con la Sony dopo qualche anno e magari aveva scritto la recensione dopo 2 mesi dall'acquisto,... per esempio. Tieni anche conto delle varie problematiche delle macchine..... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:05
“ Sono state dette molte cose su cui io per il mio modo di lavorare non ho l'esperienza per intervenire; dirò però che da proprietario di K-1 potrei essere interessato a una Sony A7III per due motivi: uno l'eye af con un numero di punti tale da non necessitare ricomposizione, due la scelta di fissi af anche luminosi a prezzi moderati grazie alle terze parti che su Pentax non esiste (per fare un esempio i due ottimi samyang 75 1.8 e 85 1.4 che sull'usato si trovano a prezzi davvero super considerando la resa). Per il resto non vedo notevoli vantaggi, la resa del sensore della K-1 per me è davvero ottima. Non so come sia il mirino digitale della A7III per dire se è molto peggiore dell'ottico di una reflex full frame. „ Grazie per l'intervento. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:19
“ la recensione l'ho già vista .... ma non tocca tutti i punti del mio topic „ È sicuramente vero che le recensioni sulla Sony A7 III non toccano tutti i punti, però c'è un dettaglio tutt'altro che trascurabile dove la maggior parte di chi la usa dice la stessa cosa, vale a dire che il menù della A7 III è molto macchinoso. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:28
“ È sicuramente vero che le recensioni sulla Sony A7 III non toccano tutti i punti, però c'è un dettaglio tutt'altro che trascurabile dove la maggior parte di chi la usa dice la stessa cosa, vale a dire che il menù della A7 III è molto macchinoso. „ Eh sì... è un problema lamentato da tutti . che può essere bypassato mediante la configurazione dei pulsanti funzione. Ecco per l'appunto, parlando della parte di configurazione/menù.... di Pentax mi mancherà la modalità di scatto Tav che permette di impostare l'apertura e tempo lasciando alla macchina la valorizzazione della sensibilità ISO che comunque può essere contenuta in un limite superiore. Aiuta e non fa perdere tempo soprattutto quando bisogna cogliere un momento importante. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:31
Ma una modalità "manuale con auto iso" che sarebbe TAv non c'è su praticamente tutte le fotocamere? |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:34
“ Ma una modalità "manuale con auto iso" che sarebbe TAv non c'è su praticamente tutte le fotocamere? „ Ho spulciato nel manuale della A7III e non mi sembra di aver trovato tale modalità. Tu l'hai vista? Vorrei felicemente essere in errore perché uso tanto questa modalità. Fammi sapere.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |