| inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:07
Rivus1970 confermo le tue impressioni. Io ho avuto per qualche mese la 5DIII e la 1DIV e non sapevo mai quale scegliere. La 1DIV assicura una raffica e reattività generale che la 5DIII non ha. La 5DIII ha però un AF e una resa dei files migliore (amo il FF). Infatti, ho venduto entrambe e adesso uso la 1DX. Ho come "muletto" la 7D , ma quando la 1DIV calerà nel mercato dell'usato (2.200,00 - 2.300,00 euro) valuterò se riprenderla . All'epoca i 2.900,00 che ho recuperato dalla 1DIV mi servivano per fare cassa. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:17
Per quanto riguarda i 500mm ritengo che sia in molti frangenti la focale con il miglior rapporto costi/benefici. Per costi intendo tutti gli aspetti negativi compreso il peso. Il 400 2.8 paga il peso in rapporto alla focale. Lo so che è una questione di luce e leggi fisiche ma c'è una enormità di differenza in peso e dimensione per i 100 mm in più rispetto al 300. Il 600 è una lente eccellente ma ingombrante e pesante. Non considero 800 5.6 perché di vecchia generazione. Il 500 f4 IS II ha lo stabilizzatore di ultima generazione, è il più leggero del gruppo, ed una focale sufficientemente lunga. L'unica altra ottica che valuterei è il 200-400 ma potrebbe essere corto e, poi, si parla di un peso prossimo al 400 2.8. Io ho usato per alcuni viaggi, compreso un safari, il 120-300 2.8 con 1,4 e tornato a casa il 70% delle foto è stata scattata a 420 e poi ho dovuto croppare. Da qui l'idea che come lente principale il 500 mm possa essere la scelta giusta. Occorre però un secondo corpo con uno zoom più corto. Al momento uso il 70-200 sulla 7D, ma spero nel nuovo 100-400. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:50
Grazie a tutti. Sinceramente non ho mai considerato piu di tanto la 1D4 L'ho sempre considerata più che altro una mossa commerciale per eclissare la brutta figura fatta con i problemi af della 3. Personalmente della 3 (ne ho avuti 2 esemplari...), a parte le sfortunate vicissitudini passate con la prima, della seconda non posso che parlar bene... grande AF. file spettacolari unico neo il buffer indecente. Attualmente sono rimasto solo con la 5D2... anc'io amo i ff e anche se la maggior densita della 4 conta continuerei mi sa a preferire il formato intero. La raffica della 1d3 era impostata sempre a 7/8 scatti al secondo (non amo scattare a raffica). Come si comporta il buffer della 5D3 ? Non posso che concordare con Facip sulle considerazioni delle focali difficilmente mi scosterò dal 500. Per Quanto riguarda invece le considerazioni di Maurizio sul prezzo non mi trovo d'accordo, credo che il valore del 500 serie 1 calerà in proporzione al deprezzamento del nuovo modello... almeno fino a quando non ce ne saranno molti di usati in circolazione, in valore assoluto credo perderà piu il nuovo che il vecchio partendo dai prezzi attuali. Gian |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:17
“ Come si comporta il buffer della 5D3 ? „ Per come scatto io è insufficiente. Scatto sempre in RAW Sulla 1D ho la raffica impostata a 8fts (non al massimo), normalmente faccio delle "raffichine" da 7/8 poi stacco e poi riprendo e con la 1 nessun problema, con la 5D faccio + o - lo stesso e dopo un paio di raffiche comincia a riempirsi il buffer e allora sono dolori e imprecazioni. La limitazione più grande per me della 5D non è tanto la velocità della raffica, che può essere accettabile, ma la possibilità di fare più scatti continui. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:36
“ con la 5D faccio + o - lo stesso e dopo un paio di raffiche comincia a riempirsi il buffer e allora sono dolori e imprecazioni. „ Che brutta notizia..... Io scatto in raw +jpg e la 1d3 era quasi inutilizzabile in raffica Spero che rispetto a questa la 5D3 sia stata migliorata. Leggendo in rete sembra che riuscisse a tenere per 25-30foto Gian |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 20:50
dire che tra un anno con un 500 IS ti ritrovi con un pugno di mosche mi sembra esagerato ..... ma magari mi sbaglio |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 12:04
Anche secondo me è esagerato. Per fortuna (o purtroppo) le lenti calano poco di prezzo e restano in commercio a lungo. Non credo che tra uno o due anni il 500 IS II sarà calato molto sul nuovo e sull'usato i pezzi disponibili saranno pochi e con prezzi comunque alti. Del resto la versione I che già è stata sostituita dalla II tiene bene il prezzo. Anche perchè le versioni II dei supertele hanno un prezzo più alto della versione I. Non so quanto costasse la versione I tre o quattro anni fa, ma oggi almeno 5.000,00 sono praticamente sicuri. O sbaglio ? Diverso potrà essere all'uscita della versione III (ma magarì sarà tra 6-7 anni) allora la prima versione potrà avere un calo più consistente. Se guardate i prezzi per es. di ottiche come il 100-400 o il 300 f4 , da tanti anni in commercio , sull'usato anche esemplari fuori garanzia non scendono sotto i 900,00 Euro per il primo e gli 800,00 Euro per il secondo. Se poi sono perfetti anche estiticamente si passa rispettivamente a 950,00 e 850,00. |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 12:18
Dipenderà molto a quanto si stabilizzerà il prezzo della versione 2. Certo qualora il prezzo del nuovo modello calasse di molto precipiterebbe anche quello del vecchio ma la vedo abbastanza remota come ipotesi. Il vero calo si avra quando non saranno piu disponibili pezzi di ricambio per la vecchia versione. Presumibilmente fra 9-10anni Gian |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 13:10
La versione I tiene il prezzo per via del prezzo del nuovo... se avesse avuto un prezzo simile sarebbe calato molto di più... Con le politiche di Canon (ma anche di Nikon) i nuovi son talmente più cari dei vecchi modelli, che i vecchi modelli si apprezzano sul mercato dell'usato (vedi 300L che usato non lo trovi sotto i 3400/3500€) quando prima dell'uscita della II* versione girava a 3100/3200 quindi un 10% in più... |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 15:48
un 300 2.8 vale anche 3700/3800 se in ottimo stato ... |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 18:10
Di fatto ragionare nel l'ottica di prezzi da 9-10 anni equivale secondo me a ritenere il prezzo assolutamente stabile. Oggi chi ha il 500 I IS credo che potrà venderlo praticamente allo stesse prezzo da che tra tre - quattro anni. Non credo che i super tele versione II caleranno, magari potrebbero nel tempo perdere 500,00 - 600,00 euro attestandosi per il 500 IS II sui 8.500,00 Euro nei listini migliori. |
user9805 | inviato il 04 Maggio 2013 ore 20:19
Non sono d'accordo ,ho tra l'altro trovato un sito che fa' vedere la tendenza di prezzo per ogni ottica .Il 500 f4 II ha gia' subito una dimunuzione di prezzo di oltre 1500 euro e la sua tendenza e' in continua discesa . Altri mille euro in un anno secondo me sono possibilissimi . Senza contare poi la situazione economica mondiale .... |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 21:36
“ un sito che fa' vedere la tendenza di prezzo per ogni ottica „ Interessante... hai il link? “ Altri mille euro in un anno secondo me sono possibilissimi . Senza contare poi la situazione economica mondiale „ Per essere possibile lo è... ma non per la crisi mondiale... lenti del genere hanno un mercato simile a quello degli oggetti di lusso che non è propriamente influenzato dalla crisi. “ lo tsunami del giappone „ Questo qualcosa influenza.... ma non una diminuzione! Gian |
user9805 | inviato il 04 Maggio 2013 ore 22:01
leggete bene le cose prima di rispondere ,ho scritto senza contare .....il che significa che un migliaio di euro li perde cmq crisi esclusa Cmq per quel che mi riguarda quell obiettivo li' me lo prendo prima di un anno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |