| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:09
Prenditi lo zoom 7-14mm f/2.8 Pro. Ha una grande versatilità e nessuna effettiva rinuncia. Per quello che devi farci, mi sembra la soluzione più utile My two cents |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:49
Grazie a tutti per i contributi. @Nine.fathomas beh, tu hai risolto prendendone due!c @Flagship il 7-14 mi intriga, ma una rinuncia c'è: la possibilità di montare filtri. ( a meno di non prendere holder giganti, ecc, ma a farsi benedire la compattezza) |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:08
Usi da Anni il 7/14 pana e mai penserei di cambiarlo. È vero che su olympus apparivano delle macchie Magenta, ma nulla che non si potesse correggere (e Comunque ora ho i corpi Panasonic). Prima ho avuto il 9/18 zuiko che mi ha sempre dato k'idea che si potesse rompere (ma non si è mai rotto), ma non aveva la stessa resa del 7/14 (né la stessa focale). Per i filtri ho trovato un adattatore per filtri a lastra ed è utilizzabile da 8 mm in su. Ma francamente di queste focali l'uso del filtro non è mai stata una priorità per me . Il polarizzatore francamente su focali corte è inutilizzabile perché troppo ampio il cielo che verrebbe macchiato (un pezzo chiaro e un pezzo scuro) |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:35
Anch'io ho preso il Pana 7-14 e ne sono soddisfattissimo; colori splendidi e saturi, leggerissimo, nessun problema particolare al flare rispetto agli altri obiettivi (ho solo corpi Panasonic). Come detto non può montare filtri ma io uso solo il polarizzatore che su un grandangolo così spinto, come già detto, non sempre ha senso. Non è tropicalizzato; Amen, in caso di pioggia posso sempre usare il 12-60 che resta un signor obiettivo. f.4 per me non è un problema; a parte che lo uso quasi sempre in esterni, anche all'interno, grazie alla stabilizzazione, mai avuto difficoltà. Certo non te lo regalano ma, secondo me, se si creca un wide sono soldi ben spesi- |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:39
Io come UW ho avuto solo il piccolo 9-18. Alla fine lo usavo sempre e solo a 9mm perché nelle altri focali non mi regalava nessuna buona prospettiva. Poi ai bordi perdeva tantissimo sia a f4 che a f8. Ho fatto due considerazioni e credo che lo zoom con escursioni "classiche" sia deve avere sempre (quindi 12-40 o 45 o 60) e magari aggiungere un fisso UW. Solo l'8-25 mi pare abbia un'escursione interessante che possa coprire più usi, ma gli altri li trovo tutti corti. Per questo credo che prenderò il 9mm f1.7 utilizzabile anche in notturna (tipo in manifestazioni di piazza perché per fare foto ai monumenti vanno bene tutti) anche se il Laowa 6mm pare sia molto interessante anche se meno duttile del Pana. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:10
i wide per m4/3 sono sempre quelli, non capisco il proliferare di post identici che chiedono sempre la stessa cosa: ci sono 2 7-14 c'è l'8-18 l'8-25 "l'economico" 9-18 il fisso 9 1.8 più i vari laowa manuali (7.5 - 9 - 10) sto escludendo ovviamente i fisheye |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:10
@gfirmani, @snaporaz Beh avendo corpi Panasonic è una scelta saggia. Ma dover correggere questi strani aloni un po mi scoccia. @JiuW Io del 9-18 ho un buon ricordo invece, poi in quelle dimensioni è davvero un miracolo. Certo va usato solo in pieno giorno e ti deve bastare il 18 equivalente. Questo 9 è una lente interessante che raccoglie parecchi consensi vedo |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:12
“ i wide per m4/3 sono sempre quelli, non capisco il proliferare di post identici che chiedono sempre la stessa cosa: ci sono 2 7-14 c'è l'8-18 l'8-25 "l'economico" 9-18 il fisso 9 1.8 più i vari laowa manuali (7.5 - 9 - 10) „ Infatti se avessi letto bene, non ho chiesto "quali sono gli uwa per m4/3". Quelli li ho elencati già io. Chiedevo qualche spunto di riflessione a chi li avesse usati sul campo per capire, in base al mio uso, a cosa avrei potuto rinunciare o apprezzare. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:52
@masti gli strani aloni pare dipendano da un diverso modo di filtrare tre i due marchi e in controluce o in presenza di luci il 7/14 su olympus li fa abbastanza spesso. Se preferisci tenere i corpi olympus è da valutare questa cosa |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:09
Se hai panasonic allora ancor di più il 9 mm... Così ti eviti anche meno aloni e flares rispetto a montarlo sulle Olympus. Poi è anche un semi-macro a momenti quindi di duttilità ne hai |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:16
Io con un economicissimo 7artisans 7.5 mm 2.8 riesco quando voglio ad ottenere ciò che desidero,il mio esemplare nitidissimo,ottima costruzione,se chiudo da 5.6 a 8 ho già un bellissimo effetto stella sulle luci, Certo è un fisheye,ma sui paesaggi se stai attento a lavorare in bolla non si nota,se vuoi la foto lineare un click su lightroom e risolvi,il tutto con 150 euro su Amazon,mi raccomando la versione II |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:20
Sulla mia galleria c'è più di qualche foto fatta con questa lente se hai tempo dagli un'occhiata |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:50
ma anche il pana 8-18 genera aloni su olympus? Avevo capito fosse solo un problema del 7-14 f4 panasonic e pensavo solo su alcuni corpi olympus |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:55
Sembra di no. Devono aver cambiato il cromatismo del trattamento antiriflesso |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:55
@gfirmani, si tengo Oly, diversamente probabilmente sarebbe stato il primo candidato @rhoken ho la m1-3. @Gianluca per sperimentare un fish è interessante anche il tuo, ma non mi baserei in toto su questo anche perchè il grandangolo lo uso abbastanza non sarebbe sporadico. Vado a vedermi gli scatti comunque |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |