| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 0:15
Da ex possessore della versione ISII, e attuale dell'RF 2.8, non posso che confermare quanto già scritto: il nuovo biancone, salvo per la facilità nella zoommata, è superiore in tutto al vecchio biancone. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 0:21
Avevo il 70-200 2.8 prima serie non stabilizzato, ho preso l' RF 70-200 f4 (non avevo bisogno del 2.8) e scelta non è mai stata più azzeccata. Questi nuovi RF sono dei gioiellini e poi le dimensioni sono qualcosa di incredibile. Un altro mondo. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 8:35
OT piccolino piccolino: Zanzinbar79 tra i tuoi paesaggi vedo qualcosa di familiare, sei di Messina? |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 8:41
Sì Riccardo. Tu pure? |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 10:13
Ammazza, all'unanimità opinioni positive Grazie delle risposte E che ti dovevano dire... di aver cambiato gli occhi con la coda forse? Peso, ingombro, compattezza e velocità AF sono certamente a vantaggio dell'RF, e per questo non ci vuole una maga che azzecca la ventura per saperlo, su robustezza e affidabilità generale è un po' da vedere, sulla nitidezza farò delle prove appena riuscirò a procurarmi un rullino di Ektar 100. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 10:54
Paolo, l'RF non monta su nessuna fotocamera a pellicola...e comunque non credo che la Ektar sia più dirimente di un moderno sensore da 45-50mpx, anzi. Sulla robustezza, è uno zoom estensibile e lo "maltratterei" meno del vecchio ISII. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 11:08
Salve, metto la mia opinione e appena avrò un'idea chiara su tutto il mio corredo cambiato da pochissimo, farò una recensione di ogni obbiettivo che possiedo. Detto questo.. Ho il 70/200 2.8 RF, costruzione impeccabile per quanto sia leggero e in borsa occupa uno spazio in “verticale” anziché “orizzontale” perché è veramente compatto e questo mi fa guadagnare spazio. Il fatto che si allunghi non mi fa impazzire, però il beneficio della compattezza supera di gran lunga la mia perplessità. Per quanto riguarda la resa dell'ottica la qualità è eccelsa paragonandolo al 90/280 Leica siamo lì lì.. l'ho paragonato con il 70/200 EF III e mi sembra che sia migliorato in tutto…che dire di più? Su R3 è anche superveloce e insegue anche in scarsissima luce senza problemi, ma quello penso sia merito di entrambe le parti. Comunque non credo che su R6 o R5 sche non sia altrettanto efficace, ma non le possiedo quindi su questo non mi sbilancio. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 13:18
Scusate l'intromissione, esprimo la mia modestissima opinione. Ormai il livello degli obiettivi è talmente alto che si potrebbe pure comprare a scatola chiusa, almeno per quello che riguarda i marchi principali. Ovvio che non ci si deve aspettare le prestazioni di un obiettivo top da uno da kit. Canon, Nikon, Panasonic, Sony non toppano il 70-200 f2.8. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:12
“ Scusate l'intromissione, esprimo la mia modestissima opinione. Ormai il livello degli obiettivi è talmente alto che si potrebbe pure comprare a scatola chiusa, almeno per quello che riguarda i marchi principali. Ovvio che non ci si deve aspettare le prestazioni di un obiettivo top da uno da kit. Canon, Nikon, Panasonic, Sony non toppano il 70-200 f2.8. „ sara ma per me Canon ha toppato alla grande non rendendolo moltiplicabile ha preferito limitare le dimensioni ma doveva limitare pure il prezzo che a mio giuduìizio e troppo alto |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:37
Il fatto che si estenda durante lo zoom purtroppo è l'altra faccia della medaglia delle dimensioni molto compatte e per me non sarebbe un problema perchè facendone un uso non professionale posso permettermi di usarlo nella confort zone e non usarlo in situazioni un po' rischiose per lo sporco (anche se è dichiarato tropicalizzato). x PaoloMcmlx: “ E che ti dovevano dire... di aver cambiato gli occhi con la coda forse? Peso, ingombro, compattezza e velocità AF sono certamente a vantaggio dell'RF, e per questo non ci vuole una maga che azzecca la ventura per saperlo, su robustezza e affidabilità generale è un po' da vedere, sulla nitidezza farò delle prove appena riuscirò a procurarmi un rullino di Ektar 100. „ Potevano dirmi che l'importo pagato non è giustificato dalla qualità, che in termini di nitidezza non è comparabile con la versione EF mkIII, che effettivamente occorre chiudere a f4 per avere buoni risultati, che è costruito non benissimo, etc.... Invece quello che non capisco, ma forse sono io che ragiono troppo razionalmente, è l'intervento polemico come il tuo, che nulla aggiunge di utile alla discussione, se non generare polemica. Vedo dal tuo corredo che usi macchine fotografiche a pellicola o con specchio e non hai nessuna mirrorless; allora che senso ha intervenire su un argomento che non conosci e parlare di un obiettivo che magari non possiedi o non hai mai usato...io non mai usato una reflex a pellicola e mai mi passerebbe per la mente di intervenire in una discussione dove si parla di quello, perchè che apporto utile potrei fornire? Zero. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:46
x_Karmal_ Il fatto che non sia moltiplicabile (come anche l'f4) non so se dipenda dalla costruzione dell'attacco Rf o sia una scelta politica di Canon per farti poi comprare anche qualcosa di più lungo come il 100-500 |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:16
Sul discorso della moltiplicabilita' bisognerebbe aprire un 3d a parte. In linea di massima diciamo che i TC Sony appartengono ad 1 vecchia generazione di tc dalle non eccelse prestazioni |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 17:55
“ Sì Riccardo. Tu pure? „ Sì! “ Il fatto che non sia moltiplicabile (come anche l'f4) non so se dipenda dalla costruzione dell'attacco Rf o sia una scelta politica di Canon per farti poi comprare anche qualcosa di più lungo come il 100-500 MrGreen „ Di pancia direi politica commerciale MA occorrerebbe verificare una cosa che non sono in grado di fare (qualcuno di voi magari sì, chi lo sa). Prendendo spunto da ciò che succede sul 100-500, quando viene moltiplicato o duplicato il design compatto (collassabile o telescopico, fate voi) e non a lunghezza esterna fissa determina il fatto che con un 2x l'escursione focale sia limitata da 300 a 500 rendendolo di fatto un 600-1000. Alla luce di ciò penso che ci sia un blocco meccanico che ne impedirebbe l'uso per gran parte della lunghezza focale ed hanno detto vabbé, impediamo il montaggio così la gente non fa stupidate. Se così non fosse allora si tratta solo di scelta commerciale.
 Confido che in un futuro non molto lontano arriveranno i duplicatori di terze parti come i Kenko che furono una manna per molti obiettivi EF dichiarati non moltiplicabili, caratterizzati dal fatto di non avere protrusioni anteriori
 Piccola nota in termini di riflessioni: avete notato che non esistono ancora nemmeno tubi di prolunga per RF? Né Canon, né di terze parti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |