| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:43
Anzi, mi correggo, è un altro modello che non ricordo, 240qualcosa, quindi non fare affidamento a quel che ho scritto. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:05
Dovresti scaricare il manuale utente del monitor dal sito e lì troveresti possibili risposte. Ad esempio, dal menu OSD del monitor, selezionare Display->input->usb-c. Come farlo è indicato nel manuale (per quanto possa essere intuitivo, comunque) |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:57
Grazie a voi sono ora sono riuscito ad avviare il monitor con usb-c ma ora mi si è presentato l'ennesimo problema con L”avvio del sistema, ho tastiera e maus wireless e non riesco ad aprire OS perché sicuramente quando mi è stato configurato il sistema Ventura con tutti i Programmi il tecnico aveva usato tastiera con filo e la mia tastiera non è stata configurata nel sistema e quindi non si avviano quando si apre OS non vengono segnalati e non posso aprire nella schermata utente ed inserire password non ho alcuna tastiera e maus con filo |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 20:58
Se non vuoi avere rogne acquista la sua tastiera Mac |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 21:13
Caro Jonny ti ringrazio per tutti i consigli, credevo che la mia Tastiera e maus originale del mio vecchio iMec fossero compatibili ho visto sul video che sono compatibili ma il nuovo Mec Mini non li riconosce ed ho pensato che erano da configurare quando installato il sistema operativo, lunedì cercherò di contattare App Store per la conferma |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 22:03
Massimo, non so come tu abbia collegato il monitor, ma io ti consiglio di utilizzare l'hdmi, in modo da non occupare le porte usb-c e/o Thunderbolt che potrebbero essere utili per altro (non ci sono motivi per non usare l'hdmi). Quanto al mouse e tastiera, per configurare i dispositivi wireless ti serve accedere per il pc a meno che questi non abbiano loro un ricevitore usb. Io ho usato una tastiera e mouse usb per collegare quelli wireless, se non li hai potresti farteli prestare. Una volta collegati i dispositivi wireless, poi non ti serviranno più. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:06
“ credevo che la mia Tastiera e maus originale del mio vecchio iMec fossero compatibili „ E quelli come li ricarichi? Dovresti avere il cavo usb-lightining, almeno la tastiera la puoi collegare |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:49
Credo dovrebbe funzuinare tutto con il solo cavo usbc...in seconda battuta con display port. Lascerei perdere l hdmi(e lascerei perdere anche benq a dire il vero) |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:04
“ Lascerei perdere l hdmi „ Perché? |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:38
Perché con HDMI con monitor di terze parti non hai il refresh a 60Hz |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 18:53
E perché con il cavo hdmi perderesti il vantaggio dei 10bit (8+2frc nel tuo caso) . Sempre che la tua GPU li supporti, sia impostata correttamente per farlo e cosí il software di postproduzione che utilizzi. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:49
Ale.c no non sino sicuro perchê non ho mai avuto un Mac. Avevo un benq 321c ed era collegato tramite displayport idem l eizo che possiedo ora. Vediamo nella pratica cosa ci dirà l autore del 3D Sul refresh che io ricordi problemi con l hdmi e il vecchio monitor non ne ho mai avuti..sul discorso 10 bit perlomeno su windows ricordavo appunto le opzioni fossero o display port o ancora meglio usbc(io uso il primo perchê ho un pc vecchio) . |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 6:02
@Ale.c, ho letto l'articolo e mi sembra strano che parlano solo del Mac M1 perché se prendiamo per esempio anche la serie Mac del 2019 con intel aveva risoluzioni strane, questo per quanto riguarda il collegamento MacBook ad monitor esterno e propio come si vede nell'immagine. Ti posso garantire che con il MacBook da 13" M2 se collegavo tramite HDMI avevo i 30 Hz, mentre se collego tramite porta USB-C e al monitor Display-Port avevo i 60 Hz e la possibilità di vedere i continui HDR. Qui ti mostro lo Screen con collegamento USB-C/Display-Port, con HDMI non avevo i contenuti HDR e si fermava a 30HZ. [IMG]
 /IMG] Solo questione di come gestisce il segnale la fonte, cioè il Mac. Detto questo a parte i vari problemi di collegamento, bisogna anche fare i conti con le risoluzioni strane dei Mac, pertanto l'interfaccia grafica non è ottimale, o troppo grossa o troppo piccola.A Natale ho cambiato monitor acquistando il Display-studio e tutti questi problemi sono scomparsi. Purtroppo per avere il giusto equilibrio bisogna stare nel mondo Mac, questo è il prezzo da pagare, tutto il resto di parti terze è un arrangiarsi. BenQ non può produrre monitor adatti solo ai Mac, cosi facendo taglierebbe una grossa fetta di mercato destinato a Windows. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:01
Con MacOs Ventura non sono tutte rose e fiori , molto meglio BigSure, comunque il tuo monitor con cavo usb.c collegato al mini1 , anche senza Hdmi e DisplayPort funziona . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |