| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:07
“ Ma è anche vero che, nella vita reale, nessuno, ma proprio nessuno, confronterebbe un 800 con un 14mm croppato (salvo nelle discussioni di un forum di fotografiaMrGreen). „ Esatto! Non solo, non mi sognerei mai di usare un grandangolo e croppare l'immagine per ottenere l'effetto di un tele. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:26
“ Ma è anche vero che, nella vita reale, nessuno, ma proprio nessuno, confronterebbe un 800 con un 14mm croppato „ a pari sensore no di certo...ma se consideri le compatte è diverso e puoi trovare chi, ancora oggi, sostiene che i mm sono mm e un 4mm su un sensore croppato non sarà mai come un 200 su FF, pur escludendo tutte le questioni di risoluzione, sfuocato ecc. E che, di conseguenza, i 200mm equivalenti sono solo illusione. Ovviamente, senza ben specificare quali siano queste caratteristiche. Ma, a voler essere pignoli, anche i 200mm su FF sarebbero un'illusione, se confrontati con i 400mm di un MF che da la stessa inquadratura...si potrebbe sostenere che la resa vera del 400mm è quella del banco e che sia illusione usare un 200mm per ottenere un 400 equivalente Se, invece, si parlasse di angolo di campo, la discussione diventerebbe molto più semplice da fare: un obiettivo con un angolo di campo di 5° darà sempre la stessa inquadratura, che sia su un sensore FF o di compatta. La differenza è che per avere 5° su FF devo avere 200mm di focale, un diametro di pupilla tale da coprire il diaframma con la sua proiezione e un diametro di passaggio della luce adeguato. Mentre per avere 5° su un sensorino con un crop 10x, mi bastano 20mm. E' chiaro quindi che ottengo la stessa inquadratura, data dall'angolo di campo, MA ovviamente il diverso sensore e le diverse altre caratteristiche geometriche delle lenti implicano molte altre differenze. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:30
La cosa si sta facendo nuovamente complicata! |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:43
Tra le differenze, la risoluzione. La risoluzione angolare di un qualsiasi strumento ottico dipende dal diametro della lente o meglio dal diametro della pupilla d'entrata. Quindi un teleobiettivo con diametro di due cm avrà una risoluzione angolare di sei secondi d'arco, più o meno. Non ha senso dunque utilizzare sensori molto densi |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:37
Uuuuuuuuuhhhhh ... ... è ripartito il masturbone ottico ... giusta la riflessione di Alessandro sulla lunghezza focale degli obiettivi. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:08
"...diventa praticamente ininfluente;" Hai perfettamente ragione. Io ho detto che cambia "qualcosina, ma poco, molto poco come prospettiva", sono inezie. Trascendendo dalla compressione apparente dei piani fatta dai tele, dunque cambiando argomento ed introducendo la Qualità d'Immagine tra ottiche diverse, merita citare che due ottiche diverse come focale, anche fatte dalla stessa Casa e della stessa famiglia, daranno sempre immagini diverse non solo per la diversità di lunghezza focale. E questo per molteplici fattori, tipo la distorsione, che con elevata probabilità sarà diversa, la nitidezza che anche quella con elevata probabilità sarà diversa (= per probabili curvatura di campo, AC, ed altre aberrazioni diverse), per lo sfocato, che anche quello con elevata probabilità sarà diverso, probabile diversità anche su tenuta al flare e riflessi parassiti, saturazione del colore (tante lenti, poche lenti in schema), etc. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:10
Alle 11:38 sostituzione in campo: Pollastrini sostituisce Valgrassi e si ricomincia con i punti nodali Avanti tutta per altre 15 pagine |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:14
"..Pollastrini sistituisce Valgrassi.." ........io la considero un'offesa, dunque occhio a non procedere oltre sull'argomento. Ho personalmente bloccato Valgrassi anni fa, non lo leggo e per me non esiste più. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:20
"........io la considero un'offesa, dunque occhio a non procedere oltre sull'argomento. Ho personalmente bloccato Valgrassi anni fa, non lo leggo e per me non esiste più." Ma gli argomenti apportati alla discussione sono i medesimi e sono quelli che hanno fatto andare avanti la discussione per 15 pagine per due parti, cioè: punti nodali differenti, distorsioni, sfocato, ecc. Ora mi sa che si ricomincia daccapo Comunque non volevo offendere ma solo scherzare visto che questa discussione sta diventando surreale (anzi, lo è diventata già molte pagine addietro) Se poi all'ironia preferisci il blocco procedi pure; considero il blocco come una incapacità a sostenere un contraddittorio, io non blocco mai nessuno. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:30
".. cioè: punti nodali differenti, distorsioni, sfocato, ecc..." Se avete mischiato la compressione dei piani con la distorsione ottica, il tipo dello sfocato, etc, significa, semplicemente, che avete fatto della gran confusione tra diversi Punti di Ripresa e diversa Qualità d'Immagine di due ottiche. L'apparente compressione dei piani delle foto fatte coi tele rispetto ad ottiche con focale molto più corta, non ha nulla, ma proprio nulla a che vedere con la Qualità d'Immagine che due ottiche con focale molto diversa con elevatissima probabilità avranno diversa. Detta in altre parole, detta come dicono a Firenze, con la Compressione Apparente dei Piani fatta dai tele, la Qualità d'Immagine diversa .....“c'entra come il culo e le quarant'ore". ............Amen. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:39
Le cose non sono state mischiate ma sono state citate per sostenere che le foto fatte con diverse focali non sono identiche. Certo che non lo sono; ma non era questo l'argonento di discussione. L'argonento verteva sul fatto se la sensazione di compressione, o la prospettiva se preferite, dipendesse dalla focale o dal punto di ripresa; la risposta è semplice: dal punto di ripresa! Ma apparentemente qualcuno deve sempre aggiungere qualcosa in più per far vedere quanto è esperto ed il risultato è che ciclicamente si torna sugli stessi inutili (ai fini della domanda/discussione originaria) argomenti complicando le cose e andando avanti all'infinito (scommetto che anche questa terza parte andrà avanti per 15 pagine). |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 16:57
perchè, nel corso della discussione del precedente topic, è andato a recuperare un mio post, di natura completamente estranea alla discussione, usandolo in un primo momento per fare considerazioni sulla mia persona. E l'ho ignorato. Poi ha aggiunto, più volte, allusioni di stampo politico usate sempre come attacco personale nei miei confronti. A questo punto, o rispondevo violando al pari suo il regolamento (e l'educazione), oppure lo segnalavo. E con questo chiudo il discorso, non ho intenzione di tornare su questo argomento. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 17:59
"considero il blocco come una incapacità a sostenere un contraddittorio, io non blocco mai nessuno." Tu sei tu ed io sono io: io blocco i maleducati, solo ed esclusivamente quelli. Ne ho 16 di bloccati, prima erano 20 ma diversi oggi non sono più sul Forum. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |