RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funzionamento parziale di RawTherapee


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Funzionamento parziale di RawTherapee




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 21:32

Questi tool sembrano veramente potenti, sinceramente non ho mai provato Lightroom e non posso dire in cosa LR sia meglio e se ne valga la pena acquistare la licenza (immagino abbia delle funzioni ancora più avanzate).

user204233
avatar
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 21:55

Con Lightroom otterrai dei risultati più immediati, con Darktable farai sicuramente un po' più di fatica... e probabilmente non raggiungerai mai la velocità (e la facilità) di elaborazione del raw che invece ti sarà possibile col software di Adobe.

Se però conosci bene l'inglese fiondati senza pensarci su Darktable, scaricati il manuale dal sito e vai tranquilla.

Altrimenti valuta.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 10:48

sinceramente non ho mai provato Lightroom e non posso dire in cosa LR sia meglio e se ne valga la pena acquistare la licenza (immagino abbia delle funzioni ancora più avanzate)

No, secondo me è Darktable che ha funzioni ancora più avanzate di Lightroom, ma questo comporta la conseguenza che è più complesso e risulta più difficile da comprendere, ma se hai tempo di studiarlo vai in quella direzione, se poi non hai mai provato Lightroom e conosci Gimp, questa è una spinta ulteriore verso Darktable o RawTherapee, secondo me è inutile perdere tempo a studiare un software ( Lightroom ) che non conosci ancora e che ha meno funzioni di Darktable .
( forse è Photoshop che ha funzioni ancora più avanzate di Gimp, l' ho letto su qualche forum, ma io preferisco Gimp, non ho mai avuto tempo a studiare Photoshop , non lo conosco, non l' ho mai usato, anche se ero abbonato alla suite di Adobe ).

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:21

Sì ormai avete incuriosito troppo con DarkTable quindi lo proverò sicuramente.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:21

Non sono un gran estimatore di LR, ma dire che ha meno funzioni non significa granché...senza contare quelle nuove introdotte dall'ultima versione, saranno anche troppo automatizzate ma utili.
Dipende dal tuo flusso di lavoro e gestione archivi, chi ha grandi moli di file e cataloghi sembra preferire LR.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 18:16

Ogni software ha i pro ed i contro, ad esempio io sono passato da Lightroom a Darktable perchè quel giorno ero in montagna senza internet, ho tribolato per 2 ore , Lightroom non si apriva, non riuscivo a dimostrare che avevo pagato l' abbonamento e fortunatamente avevo già installato Darktable e scaricato alcuni manuali, l' ho provato, inizialmente ho trovato molte difficoltà, poi poco per volta ho capito che era ( secondo me ) molto migliore di Lightroom .
Ora sono ancora un principiante di Darktable perchè ultimamente faccio poche foto , il 95% delle mie foto le ho sviluppate con Lightroom , solo le ultime sono sviluppate con Darktable , ma io ho visto che con Darktable riesco a fare cose ( riduzione foschia ) che con Lightroom erano impossibili o difettose.
Anche con Hugin o PtGui Pro faccio panorami a 360 gradi fino a 900 Mpixel con giunzioni perfette che non sbagliano nemmeno di un pixel. Con Lightroom ciò non sarebbe possibile perchè l' aggiunta manuale dei punti di controllo non è possibile. Non escludo che per altre applicazioni Lightroom sia superiore, ma la mia esperienza mi ha fatto preferire gli altri software che ho citato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me