RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sensore Z50







avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:17

Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:34

“la z50 lascia di stucco”
E' un barbatruccoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:39

Facciamo un confronto con la eos rp, almeno fino a 1600 iso la z50 gliele suona...


Ma non si riesce proprio a discutere di un argomento senza degenerare in uno scontro tra tifoserie?

"Gliele suona"? Credevo si stesse parlando di elettronica di consumo.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 16:44

Facciamo un confronto con la eos rp, almeno fino a 1600 iso la z50 gliele suona...

vabbè...ci piace vincere facile !

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 18:45

Sono d'accordo che il sensore della z50/zfc sia ottimo, mpx giusti per limitare rumore , e abbastanza per la maggior parte della persone, e recuperi di tutto rispetto.
Ovvio che z50 vs Rp è sleale, z50 ha un sensore più moderno e senza filtro passa basso, Rp sensore rivisto vecchiotto con filtro passa basso, però direi che fino ad 800 iso possa avere risultati a volte migliori, dopo come giusto che sia il sensore FF allunga comunque.
Fatto sta che avendo una m1 mark 3 , la z50 mi ha comunque sempre stuzzicato proprio per il suo sensore, ma non abbandonerei mai un ibis, chissà se anche nikon farà la versione "x-s10 / R7", ovvero stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 18:47

che io sappia ce l'ha il bsi, è la z5 che non ce l'ha, e infatti quasi quasi la apsc sembra rivaleggiare anche con la FF

camerarace.com/recensioni/mirrorless/Nikon-Z50/

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:10

Rafx24x,aspetto anche io una APSC con stabilizzatore tipo R7 di CANON,speriamo di poter vedere qualcosa quest'anno!!!

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:44

L'unico problema che ho riscontrato nel sensore della z50 è quanto facilmente si sporca!


vedi se funziona il metodo Z6/7:

-accendi la macchina
-estrai la batteria (con la macchina accesa che ovviamente si spegne)
-a questo punto dovrebbe essersi chiuso l'otturatore meccanico
-cambia la lente (dovresti vedere l'otturatore chiuso)
-rimetti la batteria (la macchina si riaccende)
-schiaccia il pulsante di scatto per riaprire l'otturatore

In questo modo eviti di far depositare la polvere sul sensore

SE... estratta la batteria l'otturatore non si chiudesse... allora significa che usa una logica di sistema differente dalla Z6/7

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:50

Stressare l'otturatore per non sporcare il sensore… una furbata

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:54

Domanda ingenua, ma perchè non implementano questo meccanismo di default ? Quando si toglie la lente si chiude l'otturatore, sembra così semplice...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:02

Credo che gli otturatori per mirrorless siano progettati per stare a riposo quando aperti. Caso mai dovrebbero trovare un sistema di protezione tipo il volé delle vecchie hasselblad. Ma sai che rumore e che l'avorio prima di scattare. Credo sinceramente che pulirlo da soli ogni tanto non sia un problema

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:12

Immagino che sulle nuove Z useranno il sistema della Z9.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:22

Mirko la Z50 non è stabilizzata mentre lo sono TUTTE le FF Nikon Z5 compresa

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:22

Sulla z9 l'otturatore serve esclusivamente per proteggere il sensore al cambio della lente, ci sono ML di altri marchi che lo chiudono al cambio lente, le ML nikon Z5-6-7 non hanno questa funzione (Z50, Z30 e ZF-C non le conosco)

Sulle macchine Z precedenti la Z9 è sempre aperto -ovviamente- anche quando si cambia la lente (si chiude solo quando togli la batteria)
e lavora 'a richiesta':
-sempre (preset otturatore meccanico)
-mai (preset otturatore elettronico)
-in funzione preset auto: mista tra meccanico ed elettronico.

La mia z7 è in auto ma vedo che lavora principalmente quello meccanico.

Va da sé che questo metodo non stressa l'otturatore, visto che non fa altro che fargli fare il suo lavoro.

Si tratta di un artificio che sfrutta una caratteristica del firmware di macchina, e risolve -brillantemente- quello che a mio parere è il difetto più grosso delle ML Nikon

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:25

La procedura mi sembra macchinosa e fuori da come l'otturatore è stato concepito per funzionare.

La cosa più semplice è in realtà cambiare la lente con il bocchettone rivolto verso il basso. Il problema non si risolve ma si attenua.

Ero abituato con il m4/3. Il sistema di pulizia del sensore, soprattutto Olympus, è stato sempre efficientissimo. Tanto per capirci già nel 2008 le 4/3 ne erano dotate. Lo stabilizzatore che ha fatto la fortuna di Olympus deriva proprio dallo sgrullapolverve.

Tornando al sensore della z50, difficile chiedere di più ad un ApsC.
Se proprio vogliamo essere pignoli mi ritrovo a combattere con i colori out of box del jpeg, che li trovo sintetici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me