RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non essere mai soddisfatti delle foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Non essere mai soddisfatti delle foto





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:05

Rombo, diciamo che nella fotografia di paesaggio l'unico messaggio che riesco ad intravedere è immortalare e condividere la bellezza che si ha di fronte. Oppure trasmettere drammaticità. Invece nella street vedo molto più potenziale comunicativo e forse per questo è un genere molto impegnativo.
LastPrince sarebbe carino fare una discussione e avere qualche opinione, ti contatto tramite MP. Io ho cominciato a fotografare ad Agosto 2022 e sono passata dal non sapere cosa fosse il tempo di esposizione ad usare tool di postproduzione. Sono contenta dei passi fatti ma voglio lavorarci su ancora. Quando guardo le foto che mi rendevano soddisfatta all'inizio sorrido un po' MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:13

Vi capita mai di non essere quasi mai soddisfatti delle foto fatte durante una sessione fotografica?


Il contrario è possibile?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:25

Ma per caso scrivi dal telefono col t9 che continui a chiamarmi Rombo? MrGreen
Comunque chiaramente Last ha ragione, però sta a te capire per quale motivo fai le foto che fai (al di là del piacere di fotografare) e perché le condividi.
Magari, visto che scatti da poco, arriverai ad un certo punto che ti renderai conto di non essere soddisfatta perché non hai a fuoco idee ed intenti di conseguenza le foto continueranno a sembrarti scialbe e anonime. O magari ti basterà fare pratica con un po' di esperienza per raddrizzare la tecnica e ti sentirai realizzata così. Dipende sempre da come si traduce il tuo sentire e da quali necessità hai.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:51

Capita spesso di trovarmi di fronte ad una mia foto che non mi piace, ma la cosa dura poco; solitamente fino a quando ne faccio una ancor peggiore.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:55

Ahahahahah hai ragione Rombro MrGreen Sì scrivo dal cellulare.
Diciamo che a me piace molto la condivisione delle foto perché vorrei mettere in evidenza le bellezze naturali e architettoniche italiane (una sorta di reportage).
Però spesso mi trovo in difficoltà con i punti di ripresa che sono stati già strausati da altri fotografi.
Quindi molto spesso uso il mio medio tele per fotografare dei dettagli che nessuno mostra mai.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:06

Bentornato Ettore

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:19

Quoto Salt, ma non solo.
Anche Rombro la dice bene sul discorso di comunicazione e idea, ma rimane il fatto che se non ''ti alleni'' con le idee ci fai poco e niente.
Voglio dire che scattare aiuta anche a fare strada, vedere errori e magari capire cosa dice una tua foto e cosa volevi dire tu con quella foto.

A quel punto hai un pochino più chiaro come fare per ''parlare''

Mac

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:27

a volte quando rielaboro i file mi accorgo di aver tagliato un palo della luce e di non essermene accorta, o mi accorgo che spunta una testa di qualche passante a cavolo e così via.
Mentre i risultati delle foto di passaggio sono molto più soddisfacenti perché posso sistemare il cavalletto con calma senza avere confusione intorno, hai più tempo per riflettere..
E invece quali sono le foto che vi riescono peggio nel vostro caso?


Nelle foto di paesaggio ci sono altri motivi di insoddisfazione: a me capita di non riuscire a rendere nella foto l'atmosfera particolare creata da una certa luce in un certo momento della giornata. E non serve a niente cercare di essere il più accurati possibile col WB, i profili colore eccetera, perchè a volte per rendere la sensazione di una certa atmosfera bisogna distorcere l'equilibrio cromatico, ma capire in che modo senza fare cose pacchiane e senza avere rese insipide certe volte lo trovo difficilissimo, o impossibile, specialmente nelle scene ad alto contrasto. E l'HDR non è quasi mai la soluzione, o comunque anche con quello i problemi di cui sopra si ripresentano puntualmente.
E' in questi casi che mi capita di passare parecchio tempo a fare pp per poi dover concludere che una certa foto non è buona e va buttata.
Per quanto riguarda gli errori di composizione dovuti al dover essere veloci per catturare il momento buono, beh, lì la questione è più semplice: la foto (così com'è o eventualmente un po' croppata) è buona oppure non lo è e va buttata, punto e basta.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:53

Miopiartistica, sì penso che la tua situazione sia molto comune. A me succede spesso nelle foto in cui c'è la nebbia, è difficile gestirla per creare atmosfere tetre e drammatiche.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:10

la nebbia si fa in post... MrGreen


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:02

Ma dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:14

Forse è una questione di affinità.
Se una cosa ti riesce facilmente bene è -forse- perchè ti ci riconosci rapidamente e quindi ottieni dei risultati che soddisfano le tue aspettative.
Diversamente, sei portato/a a pensare che quella cosa ti sia distante o preclusa, quando i risultati ti deludono o ti fanno dannare a correggerli e manipolarli per renderli come volevi.

Forse non è una questione di affinità.
Forse è una questione di impegno e di pratica.
Se una cosa ti incuriosisce e ti stimola ma i risultati che ottieni su quella via non ti aggradano o peggio ancora ti affliggono, -forse- è una questione di metodo.

Alle volte, si scoprono per strada delle affinità od abilità che nemmeno si immaginava di avere o di voler perseguire. Magari perchè faticose da ottenere, magari perchè distanti da ciò che ci si prefiggeva od ancora più lontanamente ci si immaginava.

A me oggi riescono alcune cose che precedentemente non mi sognavo si raggiungere.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:25

O anche una questione di avere o non avere le idee sufficientemente chiare: se vedo un paesaggio con una certa luce che mi affascina dovrei riuscire a capire innanzitutto perchè trovo quella luce così bella, cioè quali sono le sue reali caratteristiche che la rendono più affascinante di altre. Le sue reali caratteristiche, non quello che mi sembra di vedere, cioè riuscire a vedere quel che c'è davvero nella scena e non quello che credo ci sia: sappiamo tutti che la visione è una faccenda complicata, e che il nostro cervello ci mette tanto del suo.
Poi dovrei riuscire a capire quali sono gli elementi della scena che mi provocano quella specie di ipnosi che mi fa restare imbambolato a guardare, cosa che ovviamente non succede sempre.
E poi dovrei anche sapere come fare per ricreare quelle impressioni nel linguaggio fotografico, cioè in un'immagine bidimensionale con una gamma dimamica limitata e con altri limiti nella possibilità di riprodurre forme e colori, seguendo oltretutto un linguaggio che, come tutti i linguaggi, funziona anche sulla base di convenzioni (da rispettare o da infrangere, a seconda dei casi).
Tutte cose che certe volte si fanno di impulso e funzionano, mentre altre volte no, o perchè le difficoltà sono troppe, e forse anche, a volte, insormontabili, oppure perché non siamo bravi abbastanza.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:35

Magari c'entra anche il ribaltamento fotografico di ciò che si osserva.
Sappiamo benissimo tutti (ad esempio) che la luce che vede l'occhio non la vede la fotocamera e così accade che tante foto preserali vanno a farsi benedire perchè gli iso della macchina non sono sufficienti a trasporre sulla scheda quello che credevamo di aver guardato prima dello scatto.
Quindi è una questione di metodo, supportata anche dall'esperienza.
Esperienza significa provare e provare, fallendo tante volte, mica andare in giro con le piume alte a dire: "Io sono esperto!" e serve ad evitare o ad arginare gli incidenti e i limiti, nostri e della strumentazione che abbiamo.
In alcuni casi però è l'impeto emotivo a rovinare tutto.
La smania di voler fare un qualcosa, anche per semplice passionalità, limita nell'ottenimento corretto di quel qualcosa, anche solo per come ce lo si prefiggeva od immaginava prima di imbarcarcisi.

user204233
avatar
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:46

Esempio:





www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4428810&l=it

A me questa foto piace, ma non mi soddisfa, perchè dal raw non sono riuscito (ci ho rinunciato) ad effettuare correttamente la correzione prospettica.

Utilizzo Darktable ed in questo caso non è praticamente possibile fare molto altro.

Solitamente i raw una volta elaborati li elimino, questo sarà uno dei pochi casi in cui lo terrò da parte, con qualche altro software riproverò più in là.

Per il resto confermo quanto detto prima da me ed aggiungo un qualcosa scritto da Fontana in "Fotografia creativa", più o meno era tipo (anche se riferito ad un esercizio specifico): "elaborare le foto (stamparle magari anche... piccole ovviamente) metterle da parte e rivederle dopo due-tre giorni".

Lì poi si deciderà del loro eventuale futuro.

È chiaro che il "fruitore" di immagini conta, ma se a me la foto non soddisfa a pieno, o solo in parte, del "fruitore" me ne interessa poco, direi zero, anzi... un'eventuale valutazione positiva di una mia "produzione" non pienamente riuscita potrebbe portarmi ad avere una considerazione negativa di chi apprezza un mio scatto mal riuscito.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me