JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il tiraggio ottiche Pentax è maggiore di quello Sony quindi con un adattatore è possibile montare ottiche Pentax su corpo macchina Sony. Non è possibile il contrario vale a dire ottiche Sony su corpo macchina Pentax. Stesso discorso per ottiche Nikon Ai.
“ Ha parlato l'esperto. L'autofocus non ha niente a che fare con la stabilizzazione e comunque su tutte le reflex con stabilizzatore che ho usato c'è sempre il segnale acustico e ottico che conferma l'aggancio dell'autofocus. „
L'autofocus ha molto a che fare con la stabilizzazione, perché le reflex non hanno l'AF integrato nel sensore ma in un modulo a parte, che dipende dall'immagine riflessa dallo specchio. La cosa la noti molto bene con i supertele: l'AF funziona meglio nei supertele stabilizzati rispetto a quelli non stabilizzati, perché (appunto) il sensore AF "legge" un punto praticamente immobile rispetto a uno che continua a ballare su e giù. Ma non serve essere esperti per saperlo, è una nozione risaputa e piuttosto di base.
“ La ML la consigli per via di poter ingrandire il punto di messa a fuoco come nel caso di live view delle reflex e riuscire a mettere meglio a fuoco? Ma non avrei la stabilizzazione al sensore. Giusto? „
Se compri una ML canon con sensore stabilizzato avresti la possibilità di usare le ottiche che hai già in modo nativo e - appunto - la stabilizzazione sul sensore, un AF incredibilmente superiore a quello a cui sei abituato, senza problemi di front o back focus e che copre tutto il frame, la previsualizzazione dell'esposizione, lo scatto silenzioso, l'ingrandimento a mirino per una messa a fuoco precisa con le ottiche manuali, e tutti gli altri vantaggi (enormi) che le ML hanno sulle reflex (defunte, anche se scattano ancora). Ti eviteresti anche il doppio corredo, con tutti i vantaggi che ne seguono. Se vuoi usare ottiche manuali, allora anche una Sony andrebbe benissimo. Io da quando ho preso la A7III non ho praticamente più toccato una reflex, e mai lo farò.
Io mi domando che schifo di attrezzatura abbia usato certa gente.. Immagino poi quanto supertele M42 a vite oltre 200 mm possano esserci in giro, musei esclusi.
Ad ogni modo una k1 (FF) che si trova sui 900-1000 euro per usarla solo con lentii pentax a vite mi sembra un lusso. Tutte le altre sono apsc.
“ Immagino poi quanto supertele M42 a vite oltre 200 mm possano esserci in giro, musei esclusi. „
eppure ho scritto in italiano corretto, e semplice:
“ La cosa la noti molto bene con i supertele „
che non vuol dire che non puoi scattare lo stesso, e non vuole nemmeno dire che il problema non sussiste con ottiche non così lunghe.
Il bello di questo forum è che quando scattavo macro a mano libera con il 100 o l'mp-e c'era la gente che sghignazzata perché loro riuscivano a farle solo con il cavalletto e ovviamente non era possibile farle a mano, mentre ora che dico che l'immagine in un supertele non stabilizzato non è stabile come in uno stabilizzato, e che l'AF funziona peggio, c'è chi sghignazza lo stesso. Ma, d'altra parte, risus abundat...
“ eppure ho scritto in italiano corretto, e semplice: „
Detto da uno che leggendo il titolo del topic
“ Reflex digitale con sensore stabilizzato „
viene a predicare i soliti pipponi sulle ML permettimi di suggerirti che qualcosa in te può non funzionare in modo corretto e semplice.
“ quando scattavo macro a mano libera con il 100 o l'mp-e c'era la gente che sghignazzata perché loro riuscivano a farle solo con il cavalletto e ovviamente non era possibile farle a mano „
Ad ogni modo almeno hai potuto autolodare le tue capacità fotografiche. Per ora solo per parole, ma è un buon inizio.
“ Ma, d'altra parte, risus abundat „
Domanda: ma tu l'hai mai usata una reflex con sensore stabilizzato?
Non so ma c'è qualcosa che non mi convince sul fatto che la stabilizzazione sul sensore interferisca con l'AF ; perché allora non dovrebbe influire anche nelle ML con sensore stabilizzato : anche se il modulo AF è integrato nel sensore, il sensore si muove comunque e , tra parentesi , l'eventuale tremolio a mirino dovrebbe vedersi ugualmente ...
“ Non so ma c'è qualcosa che non mi convince sul fatto che la stabilizzazione sul sensore interferisca con l'AF ; perché allora non dovrebbe influire anche nelle ML con sensore stabilizzato : anche se il modulo AF è integrato nel sensore, il sensore si muove comunque e , tra parentesi , l'eventuale tremolio a mirino dovrebbe vedersi ugualmente ... „
Quello che vedi nel mirino è quello che vede il sensore ed anche i sensori AF sono sul sensore, quindi la stabilizzazione del sensore stabilizza sia l'immagine nel mirino che quella che colpisce i sensori AF, con vantaggio per la visione e per la messa a fuoco.
In una reflex quello che vedi a mirino e l'immagine usata per l'AF non passano attraverso il sensore, quindi hai "solo" il vantaggio della stabilizzazione dell'immagine finale, che è poi la cosa più importante.
Esatto. Sulla carta é vero che con tele lunghi la stabilizzazione sulla lente dia un vantaggio in quanto stabilizza l'immagine che arriva sul sensore AF di una reflex. Non so quanto rilevante sia questo vantaggio, bisognerebbe avere una reflex con stabilizzazione sia su ottica che su sensore, poter abilitare esclusivamente l'una e l'altra e valutare l'efficacia dell'AF. Per reflex Pentax questo é impossibile perché non ci sono tele Pentax con stabilizzazione ottica. (Credo ci siano alcune lenti per 645, ma non per attacco K). I rumors dicono che un nuovo 70-300 di fascia "consumer" che é in sviluppo potrebbe avere stabilizzazione ottica, chi lo sa.
Detto questo, per focali e condizioni di utilizzo comuni, il sistema funziona ragionevolmente bene senza particolari problemi, anche con lenti vintage.
“ L'autofocus ha molto a che fare con la stabilizzazione „
Non parlare di cose che non conosci. Io uso reflex con sensore stabilizzato da quasi 15 anni e tutti questi limiti non l'ho mai visti. E aggiungo che il 99% delle mie foto sono sempre perfettamente a fuoco. Forse non tutti sanno che gli stabilizzatori sul sensore Pentax oltre ai movimenti orizzontali e verticali compensano anche quelli rotatori.
Che funzioni bene non c'è dubbio, che funzionerebbe ancora meglio con stabilizzazione ottica (e magari sia ottica sia sensore in tandem) é ragionevole crederlo. Testarlo in pratica, é al momento impossibile per indisponibilità di ottiche adatte (Pentax, non so se su quelle vecchie reflex Sony ci fossero ottiche stabilizzate).
“ Testarlo in pratica, é al momento impossibile per indisponibilità di ottiche adatte „
In realtà vi erano alcune lente di terzi con attacco k stabilizzate (non ricordo quali). Qualche topic in giro, da qualche parte c'era. Non mi era chiaro se e come funzionasse la doppia stabilizzazione, per alcuni si per altri no, ma non ho mai visto test al riguardo.
Comunque al di la di fuori topic credo che a prescindere dalla ritrita questione stabilizzatore sensore-lente, ritengo utile che non passi il messaggio che a vedere dentro il mirino possa venire il mal di mare, e credo che tutti coloro che hanno usato un sensore stabilizzato (che ben funzioni) possano confermare che non vi sono particolari problemi salvo che (forse) andando su super tele oltre 400-500 mm.
“ L'autofocus non ha niente a che fare con la stabilizzazione „
Concordo con chi contesta questa affermazione. La stabilizzazione sull'ottica offre un notevole aiuto all'autofocus perché ne facilita ( e parecchio, nella mia esperienza di foto sportive) sia l'aggancio che l'inseguimento. Per contro la stabilizzazione su sensore non interferisce negativamente sull'autofocus medesimo. Anzi ritengo che in modalità Live View possa favorirne la precisione. Dunque, a mio modesto parere, l'autofocus ha "a che fare" con la stabilizzazione. Buona giornata
Simone , leggo di un 70-300 FF stabilizzato Pentax in road map , si sa qualcosa di preciso ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.