| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:54
Hai Sony, se riesci a trovare il modo ti consiglio vivamente di provare l'85 GM, a TA è poesia, potresti innamorati. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 22:29
Adesso ne dico una che fa cascare un angioletto: Ottenere uno sfocato gradevole e' questione di obiettivo, e' vero. Ma e' alterttanto vero che se non puoi equilibrare luci di primo piano e sfondo, il bokeh servira' a pochissimo. Comunque se davvero vuoi uno sfocato da paura, cerca nel vintage un pentacon 135 a 15 lamelle. Lo trovi per due lire e va benissimo. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 22:55
“ Comunque se davvero vuoi uno sfocato da paura, cerca nel vintage un pentacon 135 a 15 lamelle. Lo trovi per due lire e va benissimo. „ Ce l'ho. Gli preferisco focali più corte, tipo l'85 Planar per Contax o il Rokkor 58 1,4, ma anche il Pentacon dice la sua. Per le luci sono d'accordo, ma secondo me è soprattutto lo sfondo a determinare la piacevolezza del bokeh. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 23:26
lo sfondo genera lo sfocato e va bene... Ma se non riesci ad illuminare/schermare il primo piano correttamente, la foto fa schifo anche se con un buon bokeh. Voglio dire.. sfruttare lo sfocato di una lente richiede prima di riuscire a sfruttare la lente sul soggetto. Illuminandolo in modo che sia equilibrato con lo sfondo. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:31
Ma infatti non è certo lo sfondo che fa le foto di Marie Baersch così stupefacenti ma il soggetto e l'illuminazione ( ovviamente anche la post ) , che dopotutto i soggetti ritratti sono la parte principale della foto. Da notare che dovrebbe essere un Ambassador non solo Nikon, ma anche Profoto, io mi farei più problemi sulle luci e gli schema luci che utilizza e non se ha usato un 85 Nikon o Sony, che sono tutti e due ottimi. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:37
“ Comunque se davvero vuoi uno sfocato da paura, cerca nel vintage un pentacon 135 a 15 lamelle. Lo trovi per due lire e va benissimo. „ Forse una volta , lo trovavi per due lire... Ho dato un'occhiata (veloce, lo ammetto) su ebay, per le versioni con diaframma a 15 lamelle, definite "bokeh monster", di "lire" ce ne vogliono parecchie |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:42
“ Ce l'ho. ;-) „ Ce l'ho anch'io. Si chiama Meyer-Optik Orestor f/2,8 135 mm. L'ho ricevuto in regalo una volta, ma non l'ho ancora usato. Dovrei provarlo qualche volta. Poiché l'obiettivo non sporge oltre l'adattatore anche quando si mette a fuoco all'infinito, posso utilizzarlo con le mie fotocamere Canon a pieno formato senza alcuna restrizione. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:10
non mi risulta che si chiami orestor. perlomeno, il mio e' marchiato pentacon. Forse il pentacon deriva dall'orestor. Ma non credo siano la stessa cosa. Il prezzo attuale non lo so, ma qualche anno fa veleggiava sicuro sui 60 euro.... |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:50
Salt, quello che intendevo riguardo lo sfondo è che come la luce, e qui non ci piove, anche quello deve essere curato. Se in un ritratto ci sono elementi di disturbo, hai voglia , come giustamente scritto, ad avere un bel bokeh. Riguardo il Pentacon/Orestor credo che siano lo stesso obiettivo, o almeno abbiano lo stesso schema ottico e le lamelle del diaframma. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:02
se non sbaglio, meyer optik fu assorbita da pentacon nei primi anni settanta.. Mi sembra di aver letto qualcosa sui trattamenti antiriflesso del pentacon. Dovrei andare a cercare. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 18:39
Se si tratta del Pentacon 135 mm f/2,8, che ha una distanza minima di 1,5 m e un'apertura minima di 32, è identico all'Orestor in termini di costruzione ottica e meccanica. Ho ancora la vecchia versione con le strisce argentate sugli anelli di regolazione. È identico a quello di questa offerta: www.ebay.it/itm/185241030987?hash=item2b2139d14b:g:gcIAAOSwW0lh0szE |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:01
si, in effetti e' identico al mio tranne per il nome inciso |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 8:24
Ciao sono andato su Instagram a vedere le foto di questa autrice che non conoscevo. Io non sono nessuno da poter dare consigli, ma ti darò la mia opinione. In tutte le sue foto la qualità dello sfocato è l'ultima cosa che noto o mi colpisce. In molti casi questo nemmeno è così presente, spesso le modelle sono molto vicine, quasi appiccicate, ad un muro. Lei gioca molto con luci ed ombre, con i contrasti. Penso che se ti concentrassi su questi fattori sarebbe meglio, potresti trovare molte soddisfazioni anche con la lente che hai te lo assicuro (al netto dell'angolo di campo che cmq non cambia enormemente tra 70 e 85mm) |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 23:15
Grazie a tutti per i consigli e le opinioni che mi avete dato. Grazie mille davvero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |