| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:29
ehmmm... siamo alle solite! I Milvus e gli Otus sono marchiati Zeiss ma sono prodotti da Cosina. Pertanto sono a tutti gli effetti dei Cosinon ma se fossero "etichettati" non tali in primis non se li cagherebbe nessuno, e in secundis, e ad andargli bene, verrebbero considerati degli Art con i quali hanno pure risparmiato sull'AutoFocus. Lo stesso vale pari pari per questo Nikon... è un Tamron... ma se fosse marchiato come tale non se lo cagherebbe nessuno, col marchio Nikon invece è un best seller, seppur chiaramente sovraprezzato! |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:44
PaoloMcmix un conto prodotti per e un conto prodotti da... Ok non è il caso di questa ottica che ha gli stessi vetri solo in un barilotto personalizzato da nikon... Di recente sono interessato ad un ottica per video parafocale o simil parafocale e ho adocchiato un tokina 28-70 2.8 at-x pro, esiste in 3 versioni tokina e l'originale Angeniux... la prima usata costa 1500€ i tokina tra i 150.250€ in base a come stanno le lenti... ora ho visto anche qualche test in rete e tra l'angenieux e il tokina passa poco in video (non so in ambito fotografico), sembrano di fatti identici (tokina ha riscattato il progetto dopo diversi anni e lo ha fatto suo)... allora verrebbe da dire tanto vale spendere 1/7 e prendere il tokina senza pensarci su... magari per i risultati simili potrebbe essere così ma è altamente probabile che "la qualità dei vetri", tolleranze e assemblaggio fanno si che l'angieniux di fatti ha comunque ancora oggi valore (magari i 1500€ sono anche collezionismo chissà). Detto questo ho un tokina 35-70 che è circa parafocale, che mi è stato consigliato perchè tokina al tempo realizzava un'ottica quasi identica per Leica e quindi in teoria i vetri dovevano essere più o meno quelli a discapito di qualche modifica allo schema... beh non so il leica come si comporta (lente che costa tra l'altro quasi 900€ e decisamente destinata ai collezionisti), il tokina vale semplicemente i soldi spesi ... punto. cioè 30€ |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:50
Paolo scendi dalle nuvole per favore. Di lenti Tamron e Sigma se ne vendono eccome, tra gli utenti Sony, Canon ed anche tra i nikonisti. Io e tanti altri non ci facciamo problemi ad usarli, aggiornati un attimo che dai tempi della Canon A1 ne è passata di acqua sotto i ponti. Qui si fa un semplice discorso di mercato e di opzioni, il listino di lancio è oggettivamente alto e lo stiamo dicendo èiù o meno tutti; ma quali sono le alternative, chiacchiere sui bei tempi andati a parte? Semplice: prenderlo subito pagando il prezzo, aspettare qualche offerta oppure comprare altro ( 14-30 f4 ad esempio) Oppure prendere la versione Sony E con il Techart ed usarlo tramite adattatore. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:52
ultimo esempio nikon 85 1.8D e i 2 DC nikon 105 e 135 DC, condividono lo stesso schema ottico (ad eccezone di una lente protettiva posteriore per i DC e un elemento in più nel 135mm), ma se ancora oggi apro i raw del mio ormai venduto 85 1.8 D e quelli del 105 beh: - l'85 su fast raw presenta aloni blu e rossi nelle zone di contrasto, il nikon 105 no - il profilo lente el 105 DC è decisamente più flat e si nota dettaglio che nei raw dell'85 1.8 viene a mancare perchè l'ottica è profilata decisamente diversamente ... - entrambi 9 lamelle, ma il 105 smussate... bokeh decisamente più morbido Stesso schema, stesso marchio eppure 2 lenti decisamente con comportamenti diversi in termini di profilazione da nikon stessa, qualità costruttiva, qualità ottica, dettaglio, ac e infine bokeh... per dirla ll'85 1.8D ha uno bello stellato ed una focale più comoda in generale... Ripeto magari non è il caso del tamron tornando in tema ma vedrei un attimo, perchè già solo 9 lamelle contro 8 potrebbero dare un bokeh più piacevole e meno ruvido ... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:56
@Anam72 si sa... nikon con i listini ci gioca... e quindi nessuno obbliga nessuno a prendere l'ottica al lancio... quale sia l'ottica... ma mi pare che lo fa anche sony e canon sigma, tamron solitamente escono con il prezzo che hanno come altri... marchi perchè comunque forse non li filerebbe nessuno all'inizio “ Oppure prendere la versione Sony E con il Techart ed usarlo tramite adattatore „ perdonami ma qui si va fuori da ogni logica ... con l'ottica nativa adattare la stessa di un'altro attacco... a quel punto tanto vale aspettare un ribasso o comprare un usato garantito... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:08
“ visto che non se ne esce ci sono delle differenze: - il nikon ha 9 lamelle nel diaframma, il tamron 8 „ Anche il tamron ha 9 lamelle Semplicemente l'anima dell'obiettivo è quella Tamron in un corpo Nikon, non è così atroce da affermare. Vuoi per una qualità costruttiva migliore, vuoi che su questo obiettivo ci deve mangiare Tamron, Nikon e Nital, vuoi perchè è nativo, vuoi per tanti motivi costa centinaia di euro in più della versione Sony. Semplice. “ si ma secondo me se vi perdete sulle comparazioni non se ne esce più „ Io non sto facendo comparazioni, io ho semplicemente espresso una mia opinione da possessore della versione Sony ormai da svariati anni, ed è anche l'obiettivo più "anziano" che ho nei mio parco ottiche e probabilmente anche quello più utilizzato in assoluto. So di cosa parlo, penso di poter dare delle impressioni più che oggettive e veritiere ed il mio parere oggettivo è che per quella che è la qualità ottica dell'obiettivo, non vale i soldi al quale viene proposto rimarchiato Nikon. Ho detto di cambiare sistema? non mi sembra. Ho semplicemente consigliato all'autore del topic, vista l'escursione focale poco versatile, vista la QI, visto il prezzo ecc... Al massimo di investire questi soldi in qualcosa di diverso, magari spendendo anche qualcosina in più ma di portarsi a casa una lente Nikon più performante, ma soprattutto più versatile. Un'altra idea è, se non si ha estrema necessità nell'immediato, magari di pazientare, Sigma ultimamente sta annunciando tanti nuovi obiettivi per Nikon Z, non scherzerei che a breve arrivi anche l'annuncio del 14-24 f2.8 o addirittura della controparte 16-28 che costerebbe sicuramente molto meno dell'obiettivo in questione. Poi per tutto il resto, il 17-28 è una ciofeca? penso che sulla base del fatto che comunque, nonostante tutto, è sempre nel mio parco ottiche e lo utilizzo spessissimo, non credo proprio. Si fa apprezzare per tante peculiarità, tra le quali, la più importante la resistenza al flare in controluce, non ho mai avuto tra le mani un'ottica così performante in controluce. E' comodo perchè comunque un minimo di versatilità la offre, in un peso e dimensioni contenute (ho dato via il 16-35 a suo favore proprio per questo motivo e non me ne pento). E' un'ottica a mio avviso ottima se si pubblica sul web e se non si monta su big mp. E' chiaro che si si hanno delle particolari esigenze, il mercato offre di molto meglio aggiungendo qualche centinaia di euro. Morale della favola, per me è un obiettivo top se acquistato al prezzo per il quale lo propone Tamron. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:16
@Lorenzo B. Photogra sul sito tamron tra la specifiche: “ Lame a diaframma 8 „ |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:22
Sunstar a 18 punte non mentono imgur.com/a/nhh9oiP EDIT: Non so su quale sito Tamron guardi ma QUI riporta esattamente questo “ "Diaphragm Blade Number 9 (circular diaphragm)**" „ |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:50
“ Se voi siete certi che questo obiettivo Nikon altro non sia se non il corrispondente Tamron RIMARCHIATO col logo Nikon... e 500 € di sovrapprezzo Eeeek!!! come è giusto (giusto?) che sia, perché non comprate l'originale, ossia il Tamron, e vi risparmiate il pizzo da versare a Nikon? „ “ Perchè il Tamron non monta su Nikon Z, a meno di spendere circa 250 euro di adattatore E/Z. „ E bisogna dire che sono proprio dei bei furboni. Hanno trovato la maniera di infinocchiare il cliente abindolandolo e costringendolo ad acquistare una lente rimarchiata al prezzo di una originale. A questa gente batto "forte" le mani, perche' sanno il fatto loro. Sono scaltri, davvero scaltri. Hanno creato un sistema che va' a favore loro, pur andando conto il cliente (compatibilita' limitata, se non esistente del tutto con i compatibili 100%), vendendogli una copia ricarrozzata che gioca sul fatto che il cliente non sa' cosa compra (il 90% se non di piu' e' ignaro del fatto), ma credendo di acquistare "originale". |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:57
Fanno il mestiere che fanno tutti, non mi pare che gli altri regalino i loro prodotti al lancio. Basta aspettare e non farsi prendere dalla fregola del nuovo e subito e si spende meno. Io ho preso tutti i fissi Z Nital con almeno il 25% di sconto sul listino, sfruttando offerte dei negozi o su Amazon. E, per la cronaca, la baionetta Z è quella che ha maggiore compatibilità con il resto del mondo. Previo adattatore ci monti quello che vuoi, Canon R escluse. Difatti ho scritto che uno potrebbe prendersi la versione Sony, magari usata o in offerta e metterci il techart, e risparmia tanto rispetto al prezzo Nital attuale. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:45
@Anam72 compatibilità legata a chi produce i vari adattatori a far funzionare le ottiche native Sony E, che poi ci metti ottiche di terze parti tutto da verificare, sopratutto in funzione dell'AF... insomma la realtà è che è possibile montarci tutto ma il sistema Z è chiuso e non è detto che ad aggiornamento firmware della macchina corrisponde una funzionalità degli adattatori... Riguardo alla furbata Banjio911... nikon è in buona compagnia, gli zoom 2.8 pentax sono di fatti i relativi tamron g1 e g2... se ne parlava a riguardo anni fa e pare che la tropicalizzazione tamron cmq non sia buona quanto quella pentax... allora vale la spesa un pentax? beh se già prendi pentax per questo aspetto si. Nikon ha fatto produrre diverse lenti in passato alla concorrenza, mi pare ci sia stato anche il 24-50 che è Cosina (non vorrei sbagliare), il 70-300 dovrebbe essere tamron ... ma anche qui cambiava se non sbaglio cambia l'anti riflesso oltre che la qualità costruttiva e prezzo. Come dagli esempi precedenti Tokina ha prodotto per Leica, per Angeniux, non so se anche per nikon e ha realizzato prodotti simili poi commercializzati a meno, quindi non voglio per forza difendere nikon ma è prassi e spesso le differenze di costo hanno dietro differenze che magari a livello ottico sono meno rilevanti o minime... |
user206375 | inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:51
Tutti sti soldi per un tamron non li spenderei mai. Se vi servono e vi piacciono certe ottiche/focali l'unica soluzione è passare a Sony. L'essere umano è bravo ad adattarsi. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:11
Tamron fa ottiche di qualità vedi il nuovo 28-75 g2, il 35-150 f2-2.8, il 70-180 f2.8 (che arriverà anche su nikon) e persino il 28-200 è un ottimo prodotto. Quello che può accigliare è il sovraccarico rispetto alla versione sony. Ognuno valuterà se congruo o meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |