| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:37
“ Ad onor del vero va anche detto che la "qualche bestia" non deve essere particolarmente nell'oscurità o in scarsa luce, altrimenti ci vuol nulla a dover usare 40-50mila iso... anche se con la R5 questo è un non problema, anche a quelle sensibilità ricavare un frame da 20mpx davvero decenti è più che possibile. „ E le bestie non devono manco essere troppo lontane |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:39
“ con il 70-200 f/4 e R5, si possono ottenere comunque ritagli importanti „ Più che crop post scatto, che sono cmq ovviamente sempre possibili, è la modalità aps-c della R5 ad essere estremamente interessante. Perchè con il click di un pulsante si passa da 200mm a 320mm a mirino, quindi non ci si deve immagine come sarà l'immagine 'dopo', ma si lavora con l'immagine intera, come se stessi utilizzando un corpo aps-c. E restano cmq la bellezza di 18mpx che non sono affatto da buttare |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:40
“ Mi sarei anche accontentato di un 70-300, ma ahimé, Canon non si è ancora degnata di propormelo... Sorriso „ L'ho trovato strano anche io. Aspettano di finire di commercializzare i 70-300 EF IS USM II? Oppure non stanno pensando a proporlo proprio per niente?... Who can tell?... Gli step di diaframma per questo 100-400 sono: f/5.6 range 100-122 f/6.3 range 123-155 f/7.1 range 156-258 f/8.0 range 259-400 Per cui non so, la differenza è abbastanza grande, c'è sempre in media uno stop intero di luminosità di differenza fra questo 100-400 ed i due 70-300 migliori per EF (escludo tutti gli altri vetracci che non siano il 70-300 IS USM II ed il 70-300 L). Questo era NON per sottolineare che il 100-400 è buio, quanto per constatare che, per baionetta RF, non esiste un omologo dei due 70-300 EF! Con tutta la buona volontà possibile, questo 100-400 non li sostituisce purtroppo... ne copre semplicemente le focali aggiungendo 100mm lato tele e togliendone 30 lato medio tele. “ E le bestie non devono manco essere troppo lontane ;-) „ Beh si quello più che altro è legato alle focali, non tanto alla luminosità massima. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:54
zEPPO .. vendimi il 70-200:4 |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:57
Sono già in trattativa per renderlo in cambio del 100-400, ovviamente con residuo a mio favore... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:11
mmm quel 100/400 non mi convice affatto.. molto buio dallo sfocato molto nervoso visto dalle prove online. Lo vedo bene solo per la sua leggerezza, ma per il resto lo vedo male. dipende da quanto ti vuoi allungare e che pretese hai. Secondo me se vuoi un budget non troppo impegnativo, meglio un 100/400 EF adattato che si trova molto bene usato |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:13
Ci farei principalmente paesaggi, quindi dello sfocato mi frega il giusto... come nitidezza chiuso a F9-F10 non sembrerebbe affatto un compromesso “ Secondo me se vuoi un budget non troppo impegnativo, meglio un 100/400 EF adattato che si trova molto bene usato „ Il pompone? no, dai! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:17
non il pompone! la seconda serie ancora a catalogo! si trova a 1300/1600 usato |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:23
Considera che quando si usa il 100-400 IS2 - sicuramente migliore - con un moltiplicatore 1.4x sempre ad f8 sei. Quindi, se a tutta apertura rende bene e ne fai un uso sporadico in 'bestiole', potrebbe bastarti. In fondo anche gli zoommoni 150-600, per esempio Tamron, io li usavo per lo più ad f8. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:25
“ non il pompone! la seconda serie ancora a catalogo! si trova a 1300/1600 usato „ troppi soldi per l'utilizzo che ne farei... e troppo grande e pesante |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:47
Uso EF 24/105 STM - ef 70/200 f 2.8 - EF 70/300 Is usm2 e EF 400 f 5.6 --- ho curiosato l' RF 100/400, visti i molti aspetti positivi ... ma quello che non riesce a convincermi e' proprio la resa ottica - mi piacerebbe provarlo personalmente ma dubito possa sostituire il 70/300 e il 400 --- visto che adattare non ti schifa, ( su Rp non ho ottiche Rf), un pensierino al EF 70/300 Is usm2 lo farei ... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:59
prendila |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:15
Io usavo EF 70-200 is II con EF 2x per arrivare a 400mm, totale 3kg meno qualche grammo, su R6 ci andava anche l' adattatore EF-R, usabile solo con monopiede per il mio uso, ho dato dentro il 2x e preso RF 100-400, soddisfattissimo e lo adopero molto di più, per il mio uso (rally e ciclismo) è ottimo . www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4412950 |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:18
La metto là: ed utilizzare una APSC dove il 70-200 diviene un 100-300? Per esperienza personale, mi trovo molto bene |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:53
Io pur avendo il 100-400 IS II l'ho preso per curiosità, mal che andava lo avrei rivenduto, ma l'ho tenuto ed è sempre più spesso montato o sulla R6 o sulla R7. Non sto qua ad elencare i motivi perchè si conoscono e se fai una ricerca qui tra le foto, ne troverai tante e ti potrai fare un'idea, probabilmente più fondata dei consigli "per sentito dire" o frutto di letture, "test in laboratorio" e simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |