| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:03
Gibus, non vorrei insistere ma insisto. Honda monta un sistema ibrido come la toyota, differiscono per il cambio che nella honda è un cvt elettronico, nelle toyota il cambio non c'e' proprio. C'e' un sistema di ingranaggi comandato elettronicamente che collega i tre motori tra loro e alle ruote. Apparentemente funziona come un cvt, ma non lo è. Per i consumi, sopratutto sul tuo ciclo (prettamente extraurbano) è il terreno ideale dell'ibrido, che perde punti rispatto al diesel solo in autostrada. Se poi sei uno che ama guidare "sportivamente" il diesel da più soddisfazione. Se sei un amante della guida tranquilla e confortevole, l'ibrido spiazza. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:11
honda ha inserito la "facoltà" di usare solo l'elettrico o la combinazione elettrico termico, tramite un comando. La toyota fa una cosa simile ma gestita dall'auto stessa e dalla "gestione" del pedale di accellerazione, anche se hai anche qui un pulsante "solo elettrico". Sono comunque ibride quindi con pacco batterie "irrisorio". Se vai solo in elettrico la batteria si scarica in pochi km. La yaris può percorrere in elettrico puro, circa 2km. Dopodichè si scarica e parte il motore. Con rimissione in termini di consumi. Se si guida come una normale auto, senza pensarci, il risparmio è ottimizzato. Nella pratica, il funzionamento è pressoche identico. Cambia il cambio |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:26
Nik, come dicevo, me ne intendo davvero poco...sto approfondendo, ma ancora devo capire le eventuali differenze tra i full (se ce ne sono). Come al solito, internet si ferma all'informazione generalista ("differenza mild-full-plugin"). Difficile trovare qualcosa di tecnico e specifico. Ma mi fido di quanto scrivi! A livello di cambio, invece? Ci sono differenze sostanziali tra i due sistemi? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:44
honda ha il cvt classico con pulegge e cinghia comandato elettronicamente. Toyota ha un e-cvt che non è un cambio vero e proprio: "Si tratta del sistema presente in diversi veicoli ibridi Toyota (soprattutto la Prius) anche se viene spesso erroneamente annoverato tra i CVT mentre in realtà non è un "cambio" di velocità ma piuttosto un dispositivo di ripartizione dei flussi di potenza, che funziona in maniera completamente diversa. Si compone di un riduttore epicicloidale così strutturato: - Il solare centrale è collegato ad un motore/generatore elettrico (MG1); - Il porta-satelliti è collegato direttamente al motore a combustione interna (MCI) senza frizione; - La corona esterna è collegata ad un secondo motore/generatore elettrico (MG2) e alle ruote motrici mediante un rapporto fisso (riduzione finale sul differenziale). La partenza avviene in elettrico mediante le batterie e MG2, mentre MCI è fermo e MG1 gira in folle. Dato che la velocità di uscita del porta-satelliti è pari alla differenza di velocità tra il solare e la corona, raggiunta una velocità sufficiente si inizia ad energizzare MG1, che riducendo i giri comporta la rotazione del porta-satelliti e quindi l'avviamento di MCI. Da questo momento in poi, MCI trasmette potenza sia a MG1 che a MG2. Man mano che il veicolo accelera, i giri di MG2 aumentano, e al contempo una aliquota sempre maggiore di potenza viene prelevata da MG1 e dirottata direttamente su MG2, in maniera tale da mantenere la differenza tra le velocità di rotazione, pari al numero di giri di MCI, a un valore costante. Naturalmente il tutto è gestito elettronicamente da una centralina che decide a seconda della velocità e delle condizioni di carico, la ripartizione ottimale tra i flussi di energia, integrandoli se necessario con il prelievo dalle batterie, oppure viceversa provvedendo alla loro ricarica, che può avvenire sia dirottando parte della potenza in eccesso prodotta da MCI, sia mediante rigenerazione in fase di frenata." |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:55
 ICE è il motore endotermico. MG1 ed MG2 sono i motori elettrici. Come vedi non c'e' alcun cambio di velocità |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:59
questo invece è un cvt. Naturalemnte quello di honda è molto più sofisticato, ma il principio è quello. E' un cambio!
 |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:02
Grazie mille, molto interessante! Forse entro il 2023 esce la nuova C-HR...ma non vorrei andare al 2024 per l'acquisto...Toyota era tra i brand che avrei preferito, ma manca proprio il modello |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:17
secondo me, per i consumi, dipende anche molto come guidi.... il rendimento del ciclo motore termico-batteria e poi batteria-motore elettrico è svantaggiosissimo, per cui devi fare in modo che la batteria sia sempre ricaricata usando la frenata. per mia esperienza e di persone che conosco, l'ibrido benzina consuma poco solo se vai in modalità "veleggiante", come dicono, ossia facendo decelerazioni lunghissime e accelerando il minimo indispensabile. In questo modo, nei transitori il motore elettrico aiuta il termico aumentandone il rendimento e recuperi l'energia in frenata. Se, invece, hai uno stile di guida classico, da auto termica, l'ibrida consuma di più...e a volte anche tanto di più perchè ti trovi il termico che carica la batteria. E il ciclo tra termico-batteria e batteria-elettrico ti si mangia almeno un 25-30%, che quindi ti ritrovi nei consumi. Valuta anche questo, altrimenti rischi di stare moooolto distante dai consumi dichiarati su carta, che ormai per gli ibridi sono veramente insensati. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:39
“ Senza scendere nei dettagli riguardo l'insensatezza della guerra al gasolio, ormai temo che il suo futuro sia segnato. „ Beh fossi nella tua situazione, continuerei a scegliere un Diesel, da un lato e vero che sta subendo guerra, ma per quanto mi riguarda e solo guerra in ambito urbano, infatti dall altro lato le case continuano a produrle per tutti gli utilizzatori che come nel tuo caso macinano km in extraurbano, ambito dove ad oggi non hanno eguali, anche con il gasolio pari o di poco superiore al benzina i motori diesel sono piu efficienti |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:58
“ Nelle toyota c'e' la catena. Praticamente infinita. „ Infinita no,dura molto di più |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:04
“ Valuta anche questo, altrimenti rischi di stare moooolto distante dai consumi dichiarati su carta, che ormai per gli ibridi sono veramente insensati. „ Infatti quando poi si vanno a vedere le prove su strada i consumi reali non sono così eclatanti |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:07
@Salvo, il dubbio ce l'ho ancora, perchè in cuor mio so che il diesel è sempre il diesel, lo conosco, so come va, so quanto sia efficiente. Il mio problema è dover cambiare auto in una fase storica in cui non si sa NULLA del futuro. Non vorrei che tra 2-3 anni la guerra al gasolio venisse inasprita più di oggi, portando, oltre che a una svalutazione mostruosa dell'auto, anche a un ulteriore aumento del costo del carburante. Poi magari non sarà così, e il costo del gasolio scenderà. @Angor/Sadko, tendenzialmente ho una guida tranquilla, anche perchè sono obbligato ad averla! Abito e lavoro nel cuore della pianura padana, sulle statali/provinciali trovi traffico a qualsiasi ora del giorno e della notte... Anche io mi fido poco dei dati di copertina, ma guardando qualche video recensione qua e là, cercando di scremare le marchette, ci sono ibridi che effettivamente se non permettono consumi identici a quelli del diesel, ci vanno molto vicino. Il costo d'acquisto ormai è pari tra diesel mild hybrid (sul nuovo non si trova praticamente più il diesel puro) e benzina full hybrid... Ma ipotizzando che la macchina mi duri 7-8 anni, con un diesel sarei effettivamente tranquillo, sul fronte restrizioni/costi di rifornimento? Sento tanti dire che comprare un diesel nuovo, oggi, non sia una gran furbata... L'usato non lo considero |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:08
Tra l'altro stanno sparendo le auto a benzina. Io che faccio pochissimi km all'anno dato che uso i mezzi pubblici di un'auto ibrida o elettrica non me ne faccio nulla. Idem per il diesel,mi basterebbe un buon motore a benzina di media cilindrata. Devo cambiare auto perchè ormai la mia vecchia honda civic ha più di 20 anni e quasi 300.000 km e la cambio solo per una questione di sicurezza Bene,auto a benzina interessanti non ne trovo |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:09
“ l'ibrido benzina consuma poco solo se vai in modalità "veleggiante", come dicono, ossia facendo decelerazioni lunghissime e accelerando il minimo indispensabile. „ Non so con chi hai parlato e come ha fatto a dirtri ste cavolate. Con la yaris i consumi medi sono al pari dei diesel di pari kw e categoria. Io ho l'abitudine di segnarmi tutti i pieni e la media EFFETTIVA ALLA POMPA è di 22km/l con un uso NORMALE. Ho provato a fare un pieno cercando di consumare il più possibile e non sono riuscito a scendere sotto la media di 18km/l E parlo di un uso "svantaggioso" per l'ibrida perchè faccio al 70% superstrada statale a 2 corsie, con velocità dai 60 ai 140 kmh e medie sempre vicine agli 80 kmh. Che è una media molto elevata se considerato che sulle extraurbane, difficilmente si sale oltre i 50 (parlo di media). In modalità "veleggiante", che non è proprio come dici tu, ma si accellera velocemente fino a 70kmh per poi procedere in una specie di "folle" (senza ausilio ne dell'elettrico, ne del benzina, in pratuica a macchina spenta) fino ai 50, per poi ricominciare ecc. ecc. Si riescono a a percorrere anche più di 30km/l Sulla superstrada, se metto il cruise a 70 fissi, faccio anche 33 km/l in estate. “ Infinita no,dura molto di più. „ Dura più della macchina. Quindi infinita. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:14
“ Ho provato a fare un pieno cercando di consumare il più possibile e non sono riuscito a scendere sotto la media di 18km/l „ mah...io con una ibrida, usata male per mia ignoranza ammetto, ho fatto 11km/l di media...evidentemente abbiamo capacità diverse, sia di risparmiare come di consumare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |