JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho usato il 70-200 2:8L prima serie con la mia S1 utilizzando il citato adattatore. La messa a fuoco in AFS non era soddisfacente e l'ho usato sempre in MF anche perché la S1 ha un eccellente funzione per questa opzione. Foto sempre belle, è una super accoppiata, ma ovviamente per un fotografia ragionata e statica. Con altri obiettivi Canon o Sigma EF l'adattatore ha sempre funzionato bene, in AFS ovviamente. Penso che con la S5 il risultato sia equivalente visto che condivide lo stesso sensore della S1. Forse la maneggevolezza è diversa, essendo la S5 più piccola, ma non ho mai provato. Adesso uso il Lumix 70-200 f4 e ne sono felice..
user96437
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:00
Credo di averlo scritto 20 volte. Con gli MC21 (sia SA che EF) l'Afc è disabilitato, potete pigiare il cursore su Afc quanto volete. Inoltre c'è l'autocrop non disinseribile. Usando ottiche che possono coprire una sezione maggiore dell'APS-C non c'è verso di sfruttarle. Esempio il Sigma 30mm, 18-35mm e 50-100mm. Una castrazione voluta dal consorzio agrario. La riprova è che obiettivi Sigma L-Mount non DN come il 50mm o 135mm che hanno l'adattatore saldato, l'AFC è usabile, anche se con risultati poco esaltanti. Se invece usate il Commlite EF-L non c'è l'autocrop ed è possibile usare anche l'AFC. I risultati sono sempre altalenanti e dipende da quale ottica EF e se il Commlite la supporta. In sintesi se volete usare ottiche diverse ed adattatori o vi accontentate di afs oppure scegliete una Sony. Non hanno ancora capito che il 70% del successo Sony è dovuto a questo.
Le ottiche adattate ormai si usano per gioco. Andavano bene all'inizio quando le native erano poche ma ora non hanno più alcun senso, se non casi particolari quali le TS
Guarda sinceramente Dab963 per me ha anche senso per i tele, visto che c'è un solo 70-200 2.8 e costa 3000€, quando di Canon si può prendere il 70-200 2.8 serie II a 900€ . Poi uno può dire, allora hai sbagliato sistema, ma se parliamo di un'esigenza per una sola ottica ci si adatta e basta
Appurato che i MC_21 hanno delle limitazioni volute gli adattatori hanno senso per me non solo per risparmiare ma anche per ottiche che non esistono su altri sistemi ad esempio le ottiche Tilt e Shift Canon. Su S5 non va l'AF anche perché sono MF.
Inoltre il rapporto prezzo qualità delle ottiche Panasonic S é veramente poco conveniente per questo vi sono continue "promozioni".
Io ho preso una S5 ad una delle ricorrenti promozioni per trovarmi ottiche L se mai uscirà un nuovo Foveon ma se uno la vuole usare come corpo primario c'é tanto di meglio.
Ciao, arrivato oggi il Commlite per poter utilizzare le vecchie ottiche Canon: con EF 70-200 1:4 L USM e la Lumix S5 funziona benissimo solo con l'impostazione 'autofocus preciso, con le altre meno, e anche con discreta velocità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.