| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:52
Ulysseita, immaginavo. Per quanto riguarda della vignettatura, penso che con Adobe questo problema si risolve. Peso? Eh già.. Il Voigt, così come il Sigma, il problema è sempre del peso. 18 batis miglior 18 su FF? Interessante... Posso sapere come mai? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:02
“ Posso sapere come mai? „ Semplice Floki, perchè è così. Provato ed è davvero impressionante, nitidissimo, bellissimi colori, leggerissimo anche se non piccolo. Un vero Zeiss. Resta il fatto che è f2,8 contro l'f1,4 del 21 Voigt. Allo stesso prezzo io scelgo sempre il Voigt. All'epoca presi il Batis solo perchè l'avevo trovato d'occasione. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:14
Chiarissimo, Robi68. Thank you! |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:17
Zeiss Loxia 21/2.8 l'ho avuto e usato per un anno. E' una lente eccellente. L'unica, di un corredo che avevo costruito attorno a una Sony, che ho venduto con dispiacere. Tutto il resto l'ho dato via festeggiando. Non mi farei troppi problemi di apertura massima su un 21 mm. Se non sbaglio lo Zeiss è più comodo da portare in giro dell'altro. Filtri più piccoli, due etti di peso in meno...tanta differenza. Inoltre, credo che nelle specifiche delle lenti cambi il trattamento antiriflessi. Quello Zeiss (T asteriscato) è ormai celebre. Pur apprezzando a fondo le lenti Voigtlander (ne uso due a fuoco manuale sulle Fuji), in questo specifico caso io non avrei dubbi. La costruzione da parte di Cosina in Giappone, ormai, è una garanzia non un aspetto negativo. Il fatto che degli obiettivi siano costruiti nella stessa fabbrica, arrivando da progetti e con specifiche differenti, non vuol dire che siano uguali. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:20
Sì, verissimo, Pierfranco. Ci penserò, ma credo che prenderò il Voigt. Spero di non pentirmene... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:21
Diciamo che Voigt ha la specialita' del controluce e della stellata a f chiuse. Nel caso del 21 ovviamente avendo piu' vetro fuori le prende dal Loxia che e' campione nel segmento e l'unico vetro che corre in controluce e' il Voigt 3.5. Il 21 1.4 e' una lente rivolta NON a paesaggisti ma a chi usa il fattore 1.4. Le mtf pendono dalla sua parte ma nel campo paesaggio il Loxia e' un'arma. Il Batis 18 ha supporto filtri da 77 e la miglior resa angoli da ff superdenso che un wide possa dare, se scendi di focale inizi a stirare i bordi con qualsiasi vetro e perdi quella resa. Le sue MTF da TA sono impressionanti e la resa e' stellare fino a 5.6... con bigmpx gia a f8 PERDI e si vede chiaramente, diventa un vetro normale. Usato per le stellate e' commovente e come unico difetto ha la stellata non eccelsa come il Loxia e i Voigt. per paesaggi ATTENZIONE. Il loxia e il batis sono accomunati da una maf davvero cattiva, meglio avere un af che essere convinti di avere un punto a fuoco e poi vedere una perdita dovuta a sbagliata previsione o peggio a curvatura di campo (entrambi concava). Quando scatto col Batis paesaggi, metto a fuoco SUL BORDO. per concludere? penso che il loxia sia il top per paesaggi. il Voigt per uso creativo generale e il Batis sia il top del top per reportage spinto/uso in paesaggistica non spinto. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:20
Sono tre fuoriclasse, ma per me l'f1,4 è un plus che, a parità di prezzo del nuovo, diventa fondamentale. In caso poca luce due stop di differenza ti permettono di portare a casa la foto. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:23
Grazie, Ulysseita. Sei stato chiarissimo. Cosa pensi del Color Skopar f/3.5 invece? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:30
Probabilmente l'unico concorrente del Loxia in campo paesaggistico. Resiste al flare come e meglio, unico difetto un mid dip di mtf e costa e pesa meno. Stellata spettacolare. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:32
Infatti, Robi68. Il f/1.4 mi tenta molto perché posso utilizzarla anche per l'astro e per il video notturna (ad es. l'aurora boreale). Premetto che ho già il Sony 24 f/1.4 GM, ma mi piacerebbe un'altra lente appunto perché il 24 a volte è troppo spinto, non riesco ad inquadrare tutta l'aurora. Ma comunque è un'ottima lente, mi soddisfa tanto, e non la venderei mai. Quando esisteva solo il Sony 20 f/1.8 G (cioè quando non c'era il 24 GM) non l'ho preso perché a me serviva il f/1.4. Fino all'uscita del 24 GM usavo provvisoriamente il 16-35 f/2.8 e non ho dovuto fare dei video. Dato che possedevo il Sigma 20 f/1.4, mi ci sono trovato da Dio, e l'ho venduto perché l'usavo con Nikon D750, e poi sono passato al Sony. Da quando ho Sony volevo le lenti solo native. Poi è uscita 24 f/1.4, non 20 f/1.4. Ahimè. Ma l'ho preso lo stesso e mi ha regalato ottime foto e video. Ma comunque cambia veramente molto tra 20-24. Così ho pensato al Voigt, appunto perché dalle recensioni sembra che il Voigt si comporta meglio nell'astro rispetto al Zeiss. Questo non perché il Nokton è f/1.4 e Loxia è f/2.8, ma per via delle diverse caratteristiche. Comunque, in ogni caso, cosa ne pensate del Sony 20 f/1.8 G? Ne hanno sempre parlato bene. Ma il " G " non mi impazzisce.. dato che nel mio corredo ho tutti e solo esclusivamente " GM ".. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:33
Per astro guarda SOLO un parametro, il coma. Il Batis eccelle. Probabilmente un po meno buono il 20 per coma ma e' 1.8.... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:33
Capisco, Ulysseita. Grazie. Però il f/3.5 mi lascia un pò perplesso perché spesso uso le foto notturne. Il discorso sarebbe diverso se usassi solo il paesaggio diurno. Se volevo f/3.5 andavo a prendere il 15mm sempre del Voigt, anche se ho già il 10mm del Voigt. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:35
Ulysseita, esatto, il coma. Infatti dal test sembra che il Nokton è meglio rispetto al Loxia. Capisco per il Batis ma comunque sempre è f/2.8, e non so se posso usarlo per il video.. perché per l'aurora spesso serve da f/2 in giù. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:52
Uso il Batis su Sony A7R IIIA e ne sono contentissimo. Consigliatomi anche da Matteo Bertetto che dice che non venderà mai. Lo uso per paesaggi nel 99% dei casi e lo trovo ottimo. Per i paesaggi non ho bisogno mai di aperture elevate e di aperture f/1 4 non saprei proprio che farmene. Per interni bui a 1,4 senza nemmeno un centimetro di pdc, tipo una chiesa,?boh, non mi interessa. Invece nel paesaggio avere anche l'AF lo trovo utile visto che è possibile fare scatti anche a mano libera al crepuscolo con stabilizzatore e buona pdc.Utile anche la scala metrica del Batis illuminata se si è al buio. È solo ingombrante e strano con la sua forma a campana ma molto leggero ( intorno a 330 gr). Filtri da 77, allineati con altre ottiche che ho e utile per filtri circolari e a lastra. Paraluce però inguardabile ma fa il suo lavoro E non costa poi tanto: io l'ho preso usato per 800 euro o poco più da RCE ma perfetto, granzia di 2 anni, scatola e imballi praticamente nuovi e senza nemmeno un graffetto. Si dice che dopo f/8 vada un po' in diffrazione ma spesso sono valutazioni riportate come passaparola magari anche da chi non lo ha mai usato a lungo. Io lo vedo utilizzato ( e anche io lo faccio) tranquillamente a f/11-16 da tutti i paesaggisti, anche miei amici reali e le stampe A3+ sono stupende. Guardati anche le gallerie su Juza. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:57
Claudio, lo vedo con i miei occhi scattando s3mpre a 5.6... a f8 diventa una lente normale. Avendo avuto per le mani i vari Apo f2 ormai lo so che la zona stellare per le FF si ferma a 5.6 e il batis fa parte di questa elite... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |